Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [25/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

A Silvio mai
di Giovanni Sturniolo
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 2165
Media 80.32%



A Silvio mai
I
Silvïo arzillo, chè giammai non posi
di calcare la scena?
Pur se il tuo ruolo è quello del pagliaccio,
e più che il riso susciti gran pena,
le malefatte tue io qui non taccio.
Non taccio il giorno in cui con sicumera
(quel maledetto giorno)
a doppio filo ti legasti a gente
del calibro di Stefano Bontade.
E’ questa la sorgente, quella vera,
senza girare intorno,
del patrimonio tuo, assai imponente,
che di soprusi è frutto e di viltade.
E tanto ben appresa hai tu quell’arte,
che l’esito trasuda d’ogni parte.

II

Neppur qui taccio il giorno in cui, mendico,
di Bettino alla reggia
ti presentasti col cappello in mano
chiedendo d’aderire alla sua greggia,
la corte del padrone di Milano!
E ancor che a primeggiar tu fossi aduso
e dedito al comando,
signore incontrastato di Brianza,
tu ti piegasti al giogo del puparo.
Costretto a sopportar qualunque abuso,
pel fine tuo nefando,
paziente ti piegasti all’arroganza
e a trangugiar più d’un boccone amaro.
Pagasti il tuo potere col disprezzo,
vendendo dignità che non ha prezzo!

III

Il sordido costume tuo non taccio
(costume assai nefando)
di calpestar le leggi a nostre spese.
Ed ancor più tu le deridi, quando
ti presti a governare il tuo Paese.
Ed ove fosse mai qualcuno al mondo
( ma ver non è che sia)
che, ora con blandizie or con furore,
tentasse imporre altrui la sua presenza,
a tutta sua follia darebbe fondo.
Occorre allor non fia
che torni a governar con disonore
chi tosto è pronto a barattar sentenza.
A un reo non lice adunque dar mandato,
che grande corruttor s’è rivelato.

IV

Uomo di scena, piccolo pagliaccio,
o sventurata e degna
dell’Età nostra fatua comparsa,
or quelli che non seguono tua insegna
vonno veder la fine di tua farsa.
Che tal sarebbe se non fosse vera
l’ascosa tua virtù
di manovrar le menti e le coscienze
per meglio satisfar tuoi loschi fini.
Scese con te su noi la notte nera
e quel che peggio fu,
costretti a correr dietro a le parvenze,
buttammo fuor gli istinti più ferini.
Chi adunque amor di patria ha ancor nel petto
a Silvio mai non può negar dispetto!

28/11/2007




© Giovanni Sturniolo



Recensioni ed articoli relativi a Giovanni Sturniolo

Nessun record trovato

Testi di Giovanni Sturniolo pubblicati su Progetto Babele

(1) All di Giovanni Sturniolo - POESIA
(2) Il chierichetto di Giovanni Sturniolo - POESIA
(3) A Silvio mai di Giovanni Sturniolo - POESIA
(4) A Silvio mai di Giovanni Sturniolo - POESIA



>>ARCHIVIO POESIE
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2008-03-06
VISITE: 4.536


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali