Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

RITORNO A MOSTAR
di Luigi Maffezzoli
Pubblicato su PB17


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6106
Media 80.3%



Guardo la schiuma della Neretva passarmi sotto. E' presto, sul ponte ci sono solo io e i tre ragazzi in costume da bagno, pronti per il tuffo.
Mi guardano, ho capito cosa vogliono ma ho pochi soldi e non c'è nessun altro con cui fare una colletta. Si allontanano, decidono di rinviare il tuffo a quando arriveranno i turisti. Allora di impeto mi tolgo la camicia e i sandali e resto sospeso verso il fiume.

Da qui in alto mi prende la paura delle prime volte da bambino. Avevo dieci anni e c'era il Ponte Vecchio. Allora non lo si faceva per qualche soldo, era la nostra iniziazione. A volte mi sporgevo, mi mettevo in posizione, ma quando vedevo quell'abisso verde pronto ad ingoiarmi, mi prendeva la paura e mi ritraevo tra le risate dei ragazzi più grandi.
Spiccavano in volo tutti insieme, rimanevano sotto dei lunghissimi secondi, poi saltavano fuori come delfini e s'immergevano di nuovo una, due, dieci volte. Nuotavano contro la corrente che inutilmente cercava di portarli via, fino a quando, esausti, tornavano a riva. Ma dopo pochi minuti erano di nuovo sul ponte e subito dopo di nuovo nella corrente. Andavano avanti così, fino a quando il sole spariva dietro le montagne.
Quella prima volta sul ponte eravamo rimasti solo io e il mio amico Izet, i più piccoli. Dalle raccomandazioni delle mamme avvertivamo che le cose stavano cambiando, che dovevamo farlo, subito, prima che qualcosa di terribile ce lo impedisse per sempre.
Ispirai tutta l'aria che mi poteva stare nei polmoni, guardai la schiuma che sembrava chiamarmi, lanciai una sguardo d'intesa ad Izet, chiusi gli occhi e mi buttai. Li riaprii dopo aver annaspato nella corrente gelida, sputai un gran sorso d'acqua e mandai un grido di vittoria. Un attimo dopo fu nell'acqua anche Izet, lo raggiunsi con due bracciate. Mi diede una manata sulla schiena e ci abbracciammo. Così la corrente ci prese e ci riportò sotto. Ci facemmo un'altra bevuta di Neretva e uscimmo con la pella d'oca, pronti per un altro tuffo.

Il ponte si è riempito di turisti. I tre ragazzi contrattano, non si butteranno per meno di venti marchi da dividersi, è il loro lavoro. Come è un lavoro quello di Nedin che permette di fotografare la sua gigantografia del Ponte Vecchio distrutto dai bombardamenti. Lui è da solo e si accontenta di due euro.
I ragazzi hanno finito la trattativa. Mi vedono a torso nudo e mi fanno un cenno d'intesa. Ci lanciamo in perfetta sincronia. L'acqua gelida mi prende e mi porta sotto. Sento i brividi nel corpo, il sangue premere nella testa ed annullare il tempo.
E rivedo la nonna concitata che mi grida di seguirla nel sottotetto e mi nasconde dentro un baule coperto di ragnatele.
Chiuso nel buio, sento gli spari e le urla.
Sento i loro passi, i comandi secchi, sento la risposta di mio padre, capisco che lo stanno portando via.
E poi sento la risata oscena del soldato, il grido lancinante di mia madre.
E poco dopo ho davanti il suo viso invecchiato di cento anni, in una maschera di lacrime e di sangue.
Mi ritrovo nella lunga fila di donne, di vecchi e di bambini, dove c'era il ponte solo macerie, fumo e scoppi dalle montagne.
Guarda la Neretva che si porta via i corpi dei tuffatori.

Salto fuori con un grande respiro che mi riporta nel presente. Torno a riva con poche bracciate, ignorando la corrente che non vuole lasciarmi andare. Mi rivesto, stringo forte il tuffatore più giovane.
Torno verso la scala di quello che non è il mio ponte, attento a non scivolare sulla pietra bianca troppo liscia. Vado verso la riva dei negozi. Quello del padre di Izet è aperto, un ragazzino mi prende per turista e mi mostra dei souvenir. Gli faccio segno che non voglio niente. Ci rimane male, allora gli compro un piccolo servizio in rame con gli ultimi soldi. E' raggiante, ha gli stessi occhi di Izet. Vorrei chiedergli di lui, ma mi trattengo. Pago e lo saluto. Con passo veloce torno verso l'albergo.

Luigi Maffezzoli
luigimaffezzoli@circolopickwick.it
http://www.luigimaffezzoli.it
http://www.circolopickwick.it

© Luigi Maffezzoli



Recensioni ed articoli relativi a Luigi Maffezzoli

Nessun record trovato

Testi di Luigi Maffezzoli pubblicati su Progetto Babele

(1) RITORNO A MOSTAR di Luigi Maffezzoli - RACCONTO
(2) Radio Libera di Luigi Maffezzoli - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2005-11-15
VISITE: 16.206


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali