Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Un altro giorno, un'altra mosca, per caso...
di Enrico Pietrangeli
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 7228
Media 79.64%



Era un’estate torrida, ma mai quanto quella precedente; eppure, da quando alloggiavo presso la piccola Emily, non avevo mai visto una quantità tale di agguerrite zanzare. Ve n’erano ovunque, piccole ed impudenti, sempre pronte a ronzarti addosso anche quando, inutilmente, nella rabbia di una morsa, si scagliava, fulmineo, il palmo richiudendosi.
C’era una vasca con dei pesciolini rossi nel suo fiabesco giardino, contornato, qua e là, di gnomi e folletti adombrati tra la vegetazione. Da qualche mese Romeo e Giulietta, i due pesciolini, avevano prole al seguito, ovvero il piccolo Ughetto. Le condizioni ambientali dovevano, quantomeno per loro, essere più che mai favorevoli. In quanto a cibo, non ne mancava di certo. Larve di fresche e genuine zanzare abbondavano nello sfavillante equilibrio di un ecosistema rigenerato con le sole forze di madre natura.
Emily, proprio quel giorno, mi annunciava, con innocente gioia, che degli stranissimi ed altrettanto sorprendenti funghi erano cresciuti nella padella abbandonata ai bordi del lavello. Lo schermo del computer che utilizzavo era sommerso di carte, sovrapposte a libri, CD, chincaglieria e quant’altro in possibili, inusuali sorprese. Il cattivo odore che si celava oltre il gruppo di memoria fin avantieri, altro non era che del salame casualmente occultato.
Il momento più critico era, comunque, il tramonto. Una sete di sangue cresceva, smisurata ed improvvisa, in quei minuscoli ed avidi insetti. Le livide piaghe dei raschiamenti susseguiti ai salassi seguitavano, puntualmente, ad essere martoriate. Lo schermo era lì, pronto a risplendere di luce propria col favore delle tenebre. Lume nella notte contornato da una miriade d’insetti. Ne avevo sempre osservati, fin da bambino, sotto i lampioni, indaffarati a girovagarvi intorno; talvolta prede di fuggevoli pipistrelli. Da Emily ne avevo un intero e variegato sciame a pochi centimetri, probabilmente e mia insaputa, del tutto presi dalla trama di quanto, versando tributi di sangue, digitavo sulla tastiera. Sarà per il fatto che le notti insonni risultino, spesso, troppo lunghe o, più semplicemente, per qualche lacuna d’ispirazione, tra lo scorrere del ritmo della tastiera, nell’ansia di una presunta solitudine o non so cosa ma, soffermandomi sullo schermo, notavo, da qualche tempo, una strana mosca. Pareva timida; si dava da fare meno delle altre, voglio dire che non si agitava tanto nello svolazzare quanto, metodica ed attenta, esplorava la barra strumenti di “Word” riposta in alto. Sembrava avere uno straordinario rispetto e considerazione per l’insolito ambiente che aveva intorno. Non si spingeva mai, avventatamente, nelle aree più centrali del video. Restava, perlopiù, nel suo bordo in alto e, di tanto in tanto, faceva qualche capatina sul testo per poi, con un saltello, ripiegare verso i suoi margini. Si lasciò andare del tutto, percorrendo l’intero schermo con inaudita audacia e disinvoltura, solo quando, tra un aggiornamento e l’altro del mio sito, comparve la mia home page. Era rimasta fatalmente attratta da un semplice script, che animava un’altra mosca a video. Come si apriva il file in questione perdeva ogni remora e si lasciava andare traversando, incrociando ed infine attorniando il piccolo “GIF” in digitale. Emily era inverosimilmente entusiasta di questa buffa storia e non perdeva più occasione per sedersi al mio fianco invitandomi, ripetutamente, ad aprire la pagina. Ne nacque una specie di fiaba in “reality show”. Insomma, l’irrefrenabile fantasia di Emily, ed io stesso complice, vide principi, principesse ed eterni, sospirati amori prendere forma. Poi, la mamma di Emily, fece ritorno in casa. Sbuffò, nauseata, per tutto quell’inferno di depresso disordine. Chiuse ermeticamente porte e finestre. Spruzzò quanto più insetticida possibile nell’ambiente e, soddisfatta, commentò tra sé:
- Domani potrò finalmente tornare a pulire…- .



Enrico Pietrangeli, autore della raccolta di poesie "Di amore, di morte", pubblicata in versione cartacea (Teseo editore 2000) ed in elettronica (Kult Virtual Press 2002), collabora con riviste e siti internet pubblicando articoli e racconti brevi. Attraverso la traduzione poetica, si è dedicato all'opera di alcuni autori poco conosciuti. Redattore di Tam Tam, gestisce il sito "Poesia, scrittura e immagine" [www.diamoredimorte.too.it] e, recentemente, ha pubblicato il suo primo romanzo "In un tempo andato con biglietto di ritorno" (Proposte editoriali 2005)

© Enrico Pietrangeli



Recensioni ed articoli relativi a Enrico Pietrangeli

(0) D'amore e di morte di Enrico Pietrangeli - Il Parere di PB
(1) Ad Istanbul, tra pubbliche intimità di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE
(2) In un tempo andato con biglietto di ritorno di Enrico Pietrangeli - RECENSIONE

Testi di Enrico Pietrangeli pubblicati su Progetto Babele

(1) Eguren, José María di Enrico Pietrangeli - BIOGRAFIA
(2) Dos Anjos, Augusto di Enrico Pietrangeli - BIOGRAFIA
(3) Quando torna di Roberto Pallocca - RECENSIONE
(4) Gli spettri del Quarto Reich di Marco Dolcetta - RECENSIONE
(5) Reiki di Francesca Bonelli - RECENSIONE
(6) Danza araba medioevale e danza interpretativa della poesia araba: una ipotesi di ricostruzione di Marialuisa Sales - RECENSIONE
(7) Un' altra giovinezza di Eliade Mircea - RECENSIONE
(8) Il fuoco della poesia di Davide Rondoni - RECENSIONE
(9) Vita di Giuseppe Ungaretti di Walter Mauro - RECENSIONE
(10) Ritorno al mondo perduto di Edward D. Malone (trad. Simone Berni) - RECENSIONE



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2006-05-10
VISITE: 17.830


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali