Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Veranda di fine agosto
di Sergio Sozi
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6638
Media 79.85%



I

Una città in piena decadenza lo circondava quasi: coi suoi campanili smozzicati, i muretti a secco ben poco perpendicolari, le finestre che lasciavano le proprie cornici in travertino spaccarsi come vecchie melegrane in procinto di cadere dall'albero. Claudio Perbassi ne aveva piene le tasche, della sua città in tono minore e dunque la osservò, quel giorno crepitante di saette scodinzolanti, come se fosse in grado di rimetterla a nuovo con la sola grazia del pensiero. Un esercizio usuale nei momenti cupi, di quando insomma il mare a due passi da casa forniva valido campo per l'atterraggio di meteore, lampi e goccioloni ventosi. Una palazzina liberty, stretta fra altre basse costruzioni abitative e la spiaggia, casa Perbassi: ideale per il concepimento di progetti che non stanno né in cielo né in terra. Claudio, però, lí, incontrò qualcosa di ben diverso, la notte del ventotto agosto del Millenovecentoventotto; qualcosa di celeste ed anche terreno, nonostante i suoi progetti extrasensoriali.
Trent'anni di vita ed ancora celibe, pensò, nella pacata solitudine di quella borghese magione, ex residenza estiva a lui generosamente ceduta qualche tempo prima dai genitori. Accese senza alcun entusiasmo un candelabro di argentone; altro gesto rituale per niente opposto all'avanzante crepuscolo.
Si affaccendava spesso attorno a teste di sottile argilla: un ritratto di Elio Adriano, proprio quella sera pressoché completato, diffondeva nella penombra della veranda la propria noncurante ferma potenza. Noncurante soprattutto di sé e del mandato imperiale, aveva immaginato il pomeriggio stesso Claudio, nell'atto di sforzarsi ad imprimergli gli ultimi tocchi con la spatoletta. Che vita ricreata nell'effimero, un viso di creta! Accigliato, silente. Duro, a mano che il materiale di cui è fatto s'indurisce. Poi, la stessa sua natura gli leva floridità e compattezza; polveri e ragnatele ne sbeffeggiano l'immobilità. Arrivano l'oscurità, il salmastro, la ruga che porta i ríccioli a divenir grotteschi ghirigori; un soffio di Ade a smembrare o rapire memorie, amori, sogni… sonni. Ma è solo l'inizio: voci si levano ovunque; piangono miracoli e generosità cesariani, semidivini. Tutto ciò viene presto sostituito con un plebeo disprezzo; poi sopravviene il silenzio a cui spetta accomunare i saggi e gli inetti.
Ma ancora Adriano comandava, tra vasi di imberbi lauri invitto, esponendo le ròsee labbra vicino al moderno cipiglio del suo crucciato demiurgo moderno. Questi rivolse all'imperatore uno sguardo mogio: oramai sei finito, come me; un rudere a cui ho dato la luce. Ma quale luce, Adriano? La stessa che sbriciola i balconi in questa stolta periferia del Mondo, genuflessa davanti all'ineluttabile bisogno umano di annullamento, di nullità.
''Non proprio'' sibilò. ''Onora il tuo Genio, ragazzo dalle membra dúttili, ne otterrai fortuna.'' Le urlanti ramificazioni di un fulmine tagliarono la cupola oramai notturna in una miriade di schegge.
''Perdonerai tutto il male che ti ho arrecato, principe?''
''Fugge. Come ogni parola. Fugge. Non preoccuparti, ombra.''
''Rifaremo daccapo ogni cosa. I nostri buchi nell'acqua dovranno esser migliori dei precedenti.''
''Chi rifarà?''
''Chiunque abbia voglia di perder tempo, o sbaglio?''
''È cosí. Se hai del tempo, sbrígati a perderlo, o lui perderà te.''
''Concedimi una preghiera per l'alata Bellezza, principe.''
''E tu, una per la terrena Crudeltà.''

II
L'alba vide che un tenue velo di rugiada era ostentatamente voluto rimanere, pietoso lenzuolo, sopra il robusto corpo inginocchiato. Claudio si levò per osservare meglio la scena, poiché era restato a qualche metro, avvolto dalla sottile tunica: le rapide mani del sonno lo avevano piegato su di un glauco tappeto.
Cosí nell'assordante silenzio notturno si è consumato il delitto, pensò, aprendo la porta della veranda per andare finalmente in giardino, dove una statua rossastra, ormai priva d'espressione, si inchinava platealmente al beffardo rigoglio di palme infeconde, glicini e tamarindi.
Aveva una larga crepa color fuliggine, all'altezza dei fianchi. E non mostrava piú altro che la eco visiva di un giovinetto – certo non un efebo – orante prima dell'iniziazione ai Misteri Orfici. L'elettrica crudeltà celeste la aveva umiliata quanto l'alata bellezza che Claudio sentí improvvisamente mordergli il cuore.
Il Cielo e la Terra sono crudeli e belli, pensò. Morta una statua, ne nascerà un'altra. Poi gettò uno sguardo alla testa d'argilla che, nella veranda, lo osservava da ogni angolazione, non vedendo in lui il principe che avrebbe voluto essere quella notte: un fermo, potente sorriso la illuminava ancora, anzi di piú, come se il violento bagliore l'avesse ulteriormente accesa.
Adriano ride di se stesso morto, pensò Claudio Perbassi andando incontro al ventinove agosto del Millenovecentoventotto.

(Lubiana, 15 II 2003 – Capodistria, 18 II 2003)

© Sergio Sozi




-

dal 01-01-2003
VISITE: 13.341


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali