Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L'ultima poesia
di Antonio Ragone
Pubblicato su SITO


VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8501
Media 79.34%



Durante una delle mie tante escursioni sopra i monti, tra alcuni cespugli di more, mentre una continua pioggerella mi bagnava, notai un piccolo pezzo di carta d'un quaderno a quadretti.

Qualcuno penserà alla banalità di quel mio ritrovamento e ancor più all'interesse che subito mostrai di avere nei suoi riguardi; ma l'istinto - quell'istinto proprio dei poeti - mi spinse a raccogliere quel foglietto.

Il tempo e gli elementi avevano ormai fatto su di esso un profondo lavoro di usura, perciò delle frasi scritte - almeno in una quindicina di righe - se ne potevano riuscire a leggere sì e no le ultime due.

Misi con cura il foglietto in tasca, poteva facilmente sbriciolarsi bagnato com'era, mentre dall'altra parte degli alberi intesi belati di pecore e la voce maestosa del pastore. Il quale, appena mi vide, mi salutò, e io notai dentro il saluto una domanda di stupore alla quale risposi allargando le braccia.

Si fermò con me alcuni minuti, mentre le pecore si stringevano l'una all'altra.

Parlammo un po' della montagna, delle sue bellezze e pericoli, del caldo e del freddo, della pioggia e della neve.

Tra questi argomenti mi raccontò di un incidente, avvenuto proprio in quel posto, qualche tempo prima: un'automobile che stava percorrendo la strada sovrastante s'era chissà come rovesciata e rotolata giù sino al punto dove noi ci trovavamo; e il giovane che guidava morì.

Tornai a casa bagnato e infreddolito, e corsi subito a cercar tepore presso la stufa, il cui fuoco di tanto in tanto scoppiettava.

Mi soffermai, forse per pochi attimi, ad ascoltare quegli scoppiettìi, e nell'intervallo intercorso tra l'uno e l'altro, restavo ad aspettare incuriosito.

Ogni piccola cosa, in quel periodo, ricordo, destava la mia curiosità, cose semplici, puerili, talvolta anche banali, che poi, però, s'intrecciavano con la mia fantasia così fertile e spaziosa.

Esse - le piccole cose - erano il porto dal quale levavo l'ancora per un mare in bonaccia o tempestoso, per raggiungere l'approdo in isole lontane.

E fu proprio mentre stavo per prendere il largo, tra gli scoppiettìi del fuoco, che mi ricordai di quel foglietto di carta raccolto sopra i monti.

Delicatamente lo presi dalla tasca e l'appoggiai, ancor più delicatamente, sopra i bordi della stufa perché si asciugasse; poi, sotto la luce del neon, riuscii, non senza fatica, a leggere le ultime parole:

            - io resterei ad aspettare
              veder pian piano sciogliersi la nebbia? -

Ero sbalordito, ma felice. Quelle parole erano versi! E io amai subito quel finale di poesia e quel giovane poeta che trovò la morte in un burrone.

Con occhi pensierosi mi riavvicinai alla stufa, e partii per un altro viaggio. 

La città, quella mattina, era più frenetica del solito, la gente si confondeva alla lunga e disordinata fila di macchine, e le poche parole umane si soffocavano sotto il lacerante suono dei clacson.

Il poeta, anch'egli nella folla, non riusciva a difendersi dal meccanismo, e la parte più profonda del suo essere, dove risiedono i suggerimenti della sua arte, fu completamente investita dai rumori e dalla fretta.

Cercò riparo nel primo luogo che gli sembrò più adatto per la sua esigenza di silenzio.

Alcuni quadri erano disposti in cerchio, in quel luogo marmoreo, e in un angolo, seduto ad un tavolino coperto di depliant, un piccolo uomo stava leggendo.

Doveva essere il pittore.

Il poeta tirò un lungo sospiro di sollievo che gli servì per porre una barriera col mondo esterno e cominciò a guardare qualche quadro.

Poi si sentì chiamare. Chi lo conosceva in quella città che non era sua? Era il pittore, l'omino seduto al tavolino.

Si abbracciarono, più volte si guardarono per rintracciare sui propri volti i segni del passato, per ripescare gli anni della scuola, si ricordarono, a vicenda, dell'amore per le proprie arti, poesia e pittura.

Quanti anni (tre, quattro, cinque...) buttati nella mischia, a rincorrere un posto di lavoro, un quadro e una poesia; l'uno, poeta, chiuso nell'ombra che copre la poesia, a cercar spazi per far conoscere agli altri le emozioni che lo muovono; l'altro, pittore, che pur nelle difficoltà uno spazio trova, anche se stretto.

- Io - disse il pittore - ecco, faccio una mostra. Sarà niente, eppure qualcuno entra e continuerà a entrare da quella porta, vedrà qualche mio quadro e forse qualcuno, anche, lo comprerà. Ma tu, dimmi, che te ne fai d'una tua poesia? -

Si salutarono gli amici ritrovati, il piccolo pittore riprese il suo posto all'angolo, e il poeta di nuovo fuori nella foresta meccanica.

Scese la sera, e il poeta stanco, con la cinquecento grigia, stava ritornando al suo paese.

Ripensava al suo amico pittore, e allora rivedeva il luogo marmoreo, e immaginava gente, tanta gente ch'entrava ad ammirare quadri.

D'improvviso si fermò, accostandosi, prese una penna e un pezzo di carta d'un quaderno a quadretti, e scrisse una poesia.

Dopo, riprese il viaggio, mentre una pioggerella cominciava a cadere.

Diceva e ridiceva a se stesso la sua poesia e la domanda finale si ripeteva, come un'eco, sempre più:

            - io resterei ad aspettare
              veder pian piano sciogliersi la nebbia? -

(La nebbia dell'indifferenza, della chiusura ai giovani poeti, dell'inutilità d'una poesia.) 

Ad una curva qualcuno aspettava sulla strada viscida di pioggia per rapirgli l'ultima poesia.

© Antonio Ragone



Recensioni ed articoli relativi a Antonio Ragone

Nessun record trovato

Testi di Antonio Ragone pubblicati su Progetto Babele

(1) L'ultima poesia di Antonio Ragone - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2009-05-08
VISITE: 14.619


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali