Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [24/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Arretrati
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Topogon
di Angela Ravetta
Pubblicato su PB10


Ascolta la versione audio Ascolta la versione audio di questo testo!
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 6957
Media 79.33%



Era un uomo tranquillo e di buon carattere. Cercava di non farsi notare perché sapeva che l'originalità è pericolosa e che gli uomini tendono a schiacciare chi è diverso.
Nascondeva accuratamente i suoi pensieri e le sue passioni perché rifuggiva dalla violenza ed era certo che nel caso avesse dovuto affrontarla ne sarebbe stato schiacciato.
Era un gran lettore di biografie che lo avevano convinto che, sotto pressione, tutti gli uomini dimenticano le loro qualità e anche i più degni diventano spregevoli.
Aveva picchiato una donna. L'aver compiuto un gesto così inverosimile, sul lavoro e in quel modo, aveva distrutto la sua sicurezza.
Navigava sottovento e non prendeva mai nulla di petto. Dopo il famoso calcione era riuscito a conservare il posto di lavoro offrendosi per le missioni in volo perché non si fidava di restare in ufficio. La sua società aveva vinto l'appalto per aggiornare le mappe cartografiche. Partiva sempre malvolentieri perché amava la sua casa. Maniaco dell'ordine, odiava la carlinga piena di strumentazione buttata alla rinfusa. Le apparecchiature le toccava solo lui. Le spolverava, soffiava via anche il più piccolo granellino di polvere. Sapeva che non mancava molto al giorno in cui non sarebbe più riuscito a staccarsi da terra e ne approfittava per missioni in paesi stranieri, anche se ormai solo in Europa.
Sarebbe stato un viaggetto in Germania e in Polonia. Avrebbe dormito qualche notte fuori casa perché non se ne poteva fare a meno.
Quando arrivò a Monaco era ancora giorno pieno e faceva caldo. Nella camera dell'albergo non riusciva a stare e uscì per strada. Evitava la compagnia dei compagni di lavoro. Dopo l'episodio del calcio era diventato un misantropo, lui che si considerava un uomo affabile e disponibile.
Andò a spasso attorno alla piazza, infilandosi nelle stradine che portavano alla cattedrale.
Si fermava davanti ai negozi di fotografia ed ottica, specialmente quando esponevano qualche vecchio modello di macchina fotografica. Era un grande appassionato e possedeva alcuni esemplari che erano stati di suo nonno. All'angolo di una strada, tra gli ingrandimenti delle foto di matrimonio e le pubblicità, un fotografo esponeva un apparecchio Zeiss. Ne aveva uno simile a casa, nella sua collezione privata. Restò ad osservare davanti alla vetrina. Il negoziante si affacciò e gli si rivolse in tedesco.
Stefano aveva l'aspetto di un ebreo e capiva qualche parola qua e là di quanto il gioviale commerciante gli andava esponendo. Entrò nel negozio e quello prese l'apparecchio dalla vetrina e glielo squinternò sotto il naso. Smontava e rimontava le varie parti, decantandone le qualità e invitando il cliente all'acquisto. Il prezzo era conveniente anche se apparecchi simili erano stati prodotti in grande qualità, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, con scopi di rilevazione aerea del territorio.
Se fosse stata una Zeiss Ikon prodotta prima del 45 allora il suo valore sarebbe stato notevole.
Turbato dal ricordo, che si ripresentava a tradimento, di se stesso che colpiva la ragazza, amava fare la parte del collezionista esperto e si fece incartare la macchina fotografica.
In albergo la posò sul letto, sciolse i nodi dello spago e scartò il pacco. Si era fatto buio e la luce al centro della stanza illuminava scarsamente l'apparecchio. Prese la lampada del comodino e gliela puntò sopra. Era marchiato Zeiss Ikon ma Stefano sapeva che giravano modelli contraffatti.
Smontò qualche pezzo, gli soffiò sopra, lo strofinò con un fazzoletto, lo osservò alla luce. Era un oggetto bellissimo, costruito con cura e, sembrava, perfettamente funzionante.
All'interno vide una scritta microscopica. Avvicinò il pezzo alla lampadina, si strofinò gli occhiali e distinse un:
"Topogon o Toporon."
Non poteva credere ai suoi occhi. Ma anche se la scritta fosse stata davvero Topogon, una delle due mitiche Topogon che la Zeiss aveva costruito prima dell'arrivo delle truppe statunitensi nel 1945 e delle cui prestazioni si favoleggiava, forse la scritta, anzi senza dubbio, la scritta era falsa, apposta per ingannare stranieri come era lui.
La mattina portò la camera all'aeroporto. Salì a bordo, si sistemò sul sedile e avviò il computer. Svolgeva una funzione di controllo: la camera per le riprese era sistemata sotto la fusoliera e riprendeva ininterrottamente il territorio sottostante. Il suo compito consisteva nel controllare che il flusso d'immagini non s'interrompesse. La camera aveva un sistema che le consentiva, ruotando sul suo asse, di assumere una posizione parallela al suolo in modo da evitare ogni deformazione dell'immagine. Quando la camera cominciò a trasmettere e il computer ad incamerare le riprese, Stefano si slacciò la cintura, si alzò in piedi nella carlinga e prese il pacco con la Zeiss, la scartò, si avvicinò all'oblò e incominciò a fotografare. Cercava inquadrature che avrebbe potuto confrontare con quelle della camera digitale per verificare le caratteristiche della presunta Topogon. La Zeiss si era specializzata in apparecchi di grande resa nel grandangolo.
Il piccolo aereo era dotato di una camera oscura che serviva, quando ancora si usava la pellicola, a controllare il lavoro fatto.
Mentre l'aereo tornava alla base, Stefano sviluppò le foto. Mentre aspettava, incominciò a visionare il dischetto con le immagini digitali.
Aveva ripreso l'area che era stata occupata dal Lager di Auschwitz. Si vedeva dall'alto la porta del campo, il museo e la chiesa. Nella bacinella anche le foto si stavano sviluppando. I bordi erano visibili nettamente. Appariva una data: 23 agosto 1944 e il campo diviso in baracche fittamente allineate. Un gran fumo si alzava a sinistra.
Stefano scattò come se la foto gli avesse morso la mano e la lasciò cadere sul pavimento.
Corse al computer, fermò l'immagine sulla cittadina di Oswjecim ma non trovò traccia di quella fossa comune in cui i cadaveri stavano bruciando. Raccolse la foto da terra, la scannerizzò e procedette ad ingrandirla. Una lunga fila di prigionieri in tuta a righe attendeva il proprio turno di fronte alle camere a gas.
Si fregò gli occhi ma il campo era sempre lì, sullo schermo del computer. Dunque doveva rassegnarsi, era impazzito. La lunga tensione, quel gesto sconsiderato, il calcio alla collega, con erano altro che le avvisaglie del suo male.

Oppure, che cosa credere: che la Topogon fotografasse il passato?
L'immagine, così nitida, lo attirava. Andò al computer e tentò di ingrandirla eliminando ogni distorsione, ricercando la massima definizione.

Ora era in grado di vedere nitidamente la grande fossa comune in cui bruciavano i corpi, i kapò che sorvegliavano le file dei deportati, le porte chiuse delle baracche. In fondo, proprio ai margini del campo, un prigioniero spingeva una carriola e il suo compagno, il suo accompagnatore scheletrico, alzava le braccia e il viso, urlava a chiedere aiuto a lui, a lui, sull'aereo.

© Angela Ravetta



Recensioni ed articoli relativi a Angela Ravetta

(0) La signora Maria di Angela Ravetta - Il Parere di PB

Testi di Angela Ravetta pubblicati su Progetto Babele

(1) Noterelle a margine della pubblicazione di “Gomorra” di Roberto Saviano a cura di Angela Ravetta - ARTICOLO
(2) Bukowski, Charles(1920-1994) a cura di Angela Ravetta - BIOGRAFIA
(3) Discussione fra una profia e due giovani appassionati bukoskiani. a cura di Angela Ravetta - ARTICOLO
(4) A Sua Maestà Carlo Felice di Savoia di Angela Ravetta - ARTICOLO
(5) Topogon di Angela Ravetta - RACCONTO



>>ARCHIVIO RACCONTI
>>GLI AUDIOLIBRI DI PB



-

dal 2004-02-26
VISITE: 22.117


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali