|
|
|
|
Recensioni cinematografiche
|
The Blind Side di
John Lee Hancock
una recensione di
Elisabetta Rotondi
I 'blind sides' sono le zone cieche nel football americano, quelle dove il quarterback regista della partita non può vedere ai lati, perciò necessita di un giocatore d'attacco che lo difenda dai placcaggi laterali degli avversari. Film del 2009, dal titolo emblematico per una storia vera che ha da sfondo quella della società americana divisa nettamente tra ricch (...)
(continua>>>)
|
Il fantasma di Alessandro Appiani di
Stefano Simone
una recensione di
Gordiano Lupi
Soggetto: Gordiano Lupi (romando), Aldo Zelli (idea). Sceneggiatura: Roberto Lanzone, Giuseppe Bollino. Musiche: Luca Auriemma. Fotografia: Tommaso Visentino. Animazione: Sara Strafile, Lucia Zullo. Aiuto Regia: Francesco Trotta. Fonici di presa diretta: Giovanni Casalino, Robb MC. Produzione: Running TV International. Genere: Commedia / Thriller. Formato: DCP / Colore. Durata: 84’. Paese di Produzione: Italia, 2022. Interpreti: Rosa Vairo (Silv (...)
(continua>>>)
|
|
|
Un chien andalou di
Luis Buñuel
una recensione di
Federico Fastelli
SOGGETTO: Luis Buñuel, Salvador Dalì
SCENEGGIATURA: Luis Buñuel, Salvador Dalì
FOTOGRAFIA: Albert Duverger
MONTAGGIO: Luis Buñuel
SCENOGRAFIA: Pierre Schilzneck
CON: Pierre Batcheff, Simone Mareuil, Salvador Dalí, Luis Buñuel, Robert Hommet
Un Chien Andalou è, insieme a L’age d’or (1930), il capolavoro del surrealismo cinematografico. Di entrambi i film è regista Luis Buñuel che li inventa con il prezioso aiuto di Salvador Dal (...)
(continua>>>)
|
Una cosa chiamata felicità di
Bohdan Slama
una recensione di
Heiko H. Caimi
Regia di Bohdan Slama Titolo originale: Stestí Con Pavel Liska, Tatiana Vilhelmová, Anna Geislerová, Marek Daniel Genere Commedia, colore 102 minuti Produzione Cecoslovacchia 2005.
Tre amici d’infanzia divenuti adulti affrontano fianco a fianco la vita in un sobborgo industriale di una (...)
(continua>>>)
|
|
|
La banda di
Eran Kolirin
una recensione di
Heiko H. Caimi
Titolo originale: Bikur Ha-Tizmoret Cast: Sasson Gabai, Ronit Elkabetz, Saleh Bakri, Khalifa Natour. Genere: Commedia, colore 90 minuti Produzione Israele, Francia 2007 Distribuzione Mikado
La banda musicale della polizia di Alessandria d’Egitto arriva all’aeroporto di Tel Aviv, in Israele, indossando le proprie uniformi azzurre. Otto musicisti di cui solo alcuni masticano l’inglese. So (...)
(continua>>>)
|
Excalibur di
John Boorman
una recensione di
Annalisa Ghigo
L'ascesa e la caduta di Re Artù e dei suoi Cavalieri della Tavola Rotonda. Boorman ha un senso della natura strepitoso (vedi "Un tranquillo weekend di paura") e quindi chi meglio di lui avrebbe potuto instillare nel film il concetto panteista dell'uomo facente parte della Natura e della Natura stessa che rappresenta un dio per l'uomo? La scena clou della ricerca del Graal vede appunto Parsifal che risponde giustamente alle domand (...)
(continua>>>)
|
|
Altre recensioni:
>>Archivio
recensioni cinematografiche (A/Z)
dal17/09/2008
VISITE: 56.371
|
|
|
|
|