GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2010 -
Feltrinelli
Prezzo €
19,00 -
142 pp.
ISBN
9788807018060
Una recensione
di
Andrea Prando
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
6666 Media
78.86 %
Caino di José Saramago è un libro scritto molto bene. Riesce a rendere frizzante ed ironico il mondo dell'Antico Testamento che di frizzante e ironico proprio non a nulla. Il Caino di Saramago è uno sciabolatore di lingua: la sua è più tagliente della Durindana di Orlandiana memoria. Un Caino modernissimo, per nulla messo in soggezione dalla divinità - divinità che dalla pagine di Saramago emerge quale mostro d'egoismo, vendicativo, rancoroso e totalmente approssimativo. Emblematico dell'approssimazione divina è il dialogo a tre tra Cainio, Dio e Noè, sul dove costruire l'Arca. La divinità dell'Antico Testamento sembra ignorare - benché fattore dell'Universo - le più basilari leggi della fisica. Lilith, così bistratta nella Bibbia, diviene in Saramago l'archetipo della donna moderna - o di come dovrebbe essere - : indipendente, conscia del proprio ruolo e delle proprie possibilità, nonché della sua “parità”, non provando per nulla un senso d'inferiorità nei confronti del marito Re. Caino/Saramago condanna in modo categorico e inappellabile la giustizia divina. Accusa la divinità di stupidità, grettezza e senso del giusto. Come puoi, dice Caino, condannare a morte un'intera città (Sodoma) per il peccato di pochi? Erano tutti peccatori, replica Dio. Caino continua, mettendo a nudo la pochezza di sì tanta divinità con la domanda più semplice: “Anche le donne, i vecchi, i bambini? Chiede arrabbiato e scioccato. Dio nion risponde, non vuole o non sa rispondere. Pessima figura, oltre a Noè, Mosè e Giacobbe, la fa anche Abramo, descritto come padre degenere che invece di “mandare a cagare Dio” alla richiesta di sacrificare suo figlio Isacco, si fa premura di obbedire celermente al comando di Dio. Caino è un ottimo libro - un gradino più sotto a Il Vangelo secondo Gesù Cristo. Attenzione, però. È un libro fortemente sconsigliato a chi, sebbene credente, non sappia accettare la critica di che credente non lo era affatto. Insomma, fondamentalisti cristiani, statene alla larga.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.