GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
In un tempo andato con biglietto di ritorno
di Enrico Pietrangeli
Pubblicato su SITO
Anno
2005 -
Editore Proposte Editoriali
Prezzo €
9 -
214 pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
di
Francesco Di Girolamo
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
5982 Media
78.78 %
Questo romanzo di formazione di Enrico Pietrangeli, in un ambito in cui il “Bildungsroman” sembrava ormai essere uscito dai canoni letterari correnti, ci propone sapientemente un vivo, riconoscibile ritratto generazionale, attraverso le vicende del protagonista, evocate, rivissute, non soltanto narrate, in un febbrile, e quanto mai denso e imprevedibile, percorso, interiore ed effettivo “in un tempo andato”, di cui il titolo del volume già sembra voler smentire la compiuta, privata storicizzazione , con il suo “biglietto di ritorno”.
Siamo negli anni Settanta, per l’esattezza alla fine del decennio che vide culminare una serie di ben noti frangenti sociali, politici, culturali e di costume, con il ’77, di cui si va in questi mesi a rievocare (c’è chi dice a celebrare) la ricorrenza nel suo trentennale.
Il protagonista del romanzo li attraverserà, ora da testimone partecipe, ora da involontario interprete
di drammi accanto a lui consumatisi, ora da portatore di una già ben definita coscienza critica di quanto
lo circonda, determinandone le esperienze più ineludibili e cocenti.
La narrazione dei fatti è ricca di pathos, ma sempre molto lucida, a tratti velata di nostalgia, ma non esente da un salutare, saggio disincanto, ora amaro, ora ironico. La scrittura piana e lineare rivela una scelta di “understatement”, che sarebbe sbagliato scambiare con una trasandatezza espressiva o latitanza stilistica.
La cifra della scrittura dell’Autore è, infatti, prettamente “jazzistica”, apparentemente sottotono, ma con le dovute, opportune impennate, al passaggio narrativo giusto, all’inevitabile snodo espressivo, di una classe sottile, non sterilmente virtuosistica, che un orecchio avveduto saprà sicuramente cogliere.
Non è casuale il ricorso al parallelismo con la struttura musicale, per la prosa di Pietrangeli, perché
questa è tutta intessuta di richiami e riferimenti, come una virtuale colonna sonora dei fatti raccontati, a
quella che rappresenta la vera e più emblematica cultura giovanile di quegli anni, la fin troppo mitizzata,
e direi, però, per me, giustamente, grande musica degli anni Settanta.
Chi voglia, insomma, entrare in questo spaccato di un periodo tanto fondamentale per la nostra cultura giovanile, anche per quella attuale, che, all’esperienza di quella, tanto è debitrice ed emotivamente vicina, non perda una così significativa testimonianza, tanto affabile e schietta, di un’esperienza dolorosa ma esaltante, forse anche di una sconfitta, (o forse no…), ma ricca di “piccole conquiste” di cui andare comunque orgogliosi.
Vi si troverà, certo, l’onestà di un “resoconto” profondo e coraggioso, redatto con il prezioso strumento di un lavoro di scrittura ostinato e generoso; ed in grandissima parte, a mio modesto avviso, anche di ragguardevole efficacia, ulteriormente arricchita dal lavoro di ri-scrittura di questa nuova edizione in elettronica.
Nota di Francesco De Girolamo all'edizione E-book (2007)
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.