Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Audiolibri BookShop SCARICA O COMPRA I NUMERI ARRETRATI DELLA RIVISTA
HomePage Contatta PB Il gruppo di Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Linkedin
TeleScrivente:    palcHOMEscenico in onda su MArteChannel | 40 eventi ‘made at home' 10mila euro per i musicisti emergenti | dal 16 al 29 dicembre (11/12/2020)    Debutta in libreria FVE editori - Dal 3 dicembre, una nuova casa editrice in tempi di lockdown (09/12/2020)    Neil Gaiman: Storie Perdute (Prorogato al 31 Dicembre) (09/12/2020)    Online l'INTERA rivista del Foglio Letterario di settembre! (05/10/2020)    [12/04/2021] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Jean De La Fontaine: Fiabe, Favole, Poesie, Racconti Brevi dedicati agli animali scadenza 2021-04-12    Memorial Giovanni Leone - I valori della famiglia scadenza 2021-04-15    Concorso Lucetto e Pietro Ramella scadenza 2021-04-15    Coprifuoco scadenza 2021-04-20    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Le tigri di Mompracem - Capitolo 1 di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Arrivederci Platone di Daniele Mancuso letto da Voce Robotica Youdao     L'isola del tesoro - Capitolo 1 di Robert Louis Stevenson letto da Marco R. Capelli     L'incendio nell'oliveto - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria     L'incendio nell'oliveto - Capitolo 06 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Rintocchi di clessidra di Alessandro Del Gaudio     Volevo essere un supereroe della Marvel – vol. 1 di Matsuteia ed E.T.A. Egeskov     Undici Metri - Storie di rigore di Cristian Vitali e Maurizio Targa     La fata nel vento e altri racconti in rosso di Francesca Montomoli     Raúl Castro di Domenico Vecchioni    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Feijoo y su lector en la telaraña del duelo     La vera letteratura non è un placebo      L'incendio nell'oliveto     Lorenzo Calogero, il “folle” medico-poeta di Melicuccà     Congiunzione e disgiunzione in Eugenio Montale    Racconti     Il pane di Agostino di Nicola Lo Bianco     Il mostro di Cinzia Baldini     Il vecchio e la piccola Teresina di Manny Mahmoud     Mani di Fata di Jacob Von bergstein     Giorno Quarto di Consolato Mercuri    Biografie     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)     Sturluson, Snorri (1176-1241)    Traduzioni     Der Panther / La Pantera di Rainer Maria Rilke trad. di Paolo Esposito     Maternità trad. di Maria giovanna Varasano     Il silenzio del mare trad. di Nicoletta Isola     Strana contrada trad. di Nicoletta Isola     L'oscurità amica trad. di Nicoletta Isola    Poesie     Poesie sparse di Leonardo Taverni     Non per molto di Amedeo Bruni     Maledetta allegria di Amedeo Bruni     Lili Marlene di Jacob Von bergstein     La luna di Francesco paolo Catanzaro    Cinema     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller     The Blind Side (USA - con Sandra Bullock: Leigh Anne Tuohy Tim McGraw: Sean Tuohy Quinton Aaron: Michael Oher Jae Head: S.J. Tuohy Kathy Bates: Miss Sue 2010) regia di John Lee Hancock     Becoming Jane (Con Anne Hathaway, James McAvoy, Julie Walters, Maggie Smith, James Cromwell 2007) regia di Julian Jarrold    Musica     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -     Chimera (2014) - Ottodix    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Seguici su YOUTUBE
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
22 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
37 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

L'organizzazione perfetta. La regola di San Benedetto. Una saggezza antica al servizio dell’impresa.
di Massimo Folador
Pubblicato su SITO


Anno 2006 - Editore Guerini e Associati
Prezzo € 19 - 198 pp.
ISBN 9788883357848

Una recensione di Fulvio Caporale
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 10246
Media 79.23 %



organizzazione perfetta. La regola di San Benedetto. Una saggezza antica al servizio dell’impresa.;L'

Vicino a Padova esiste un’abbazia molto antica che da secoli governa la vita spirituale delle comunità che la circondano. Spesso ho ascoltato i racconti di chi laico decideva di ritirarsi dentro le mura dell’abbazia per studiare, pensare e meditare da una prospettiva differente. I racconti erano sempre positivi perchè parlavano di un connubio semplice fra vita pratica e adeguatamente organizzata e vita spirituale non imposta ma meditata. A me interessava soprattutto la vita pratica, l’organizzazione, la regola che aveva portato alla mirabile espansione dell’ordine di San Benedetto. In questo libro di massimo Folador ho trovato gli spunti e gli stimoli per ragionare in modo più approfondito sulle cause che hanno portato la regola a rinforzarsi fino a divenire un punto di riferimento spirituale ma anche economico per le società del mondo libero. Il passo sucessivo è l’applicazione della regola alla nostra vita quotidiana e all’aspetto più presente nel nostro modo di vivere il lavoro.
Il taglio del libro riguarda il lavoro in azienda dove la comunità ha un’importanza fondamentale e dove la regola di San Benedetto può costituire un ottimo punto di vista. I suoi valori fondamentali, infatti, generano una visione più logica e appropirata del ruolo delle persone in azienda. Si evince, infatti, da ciò che scriveva il Santo che l’organizzazione raggiunge il suo risultato migliore quando i valori e lo scopo sono condivisi da tutti. I valori vengono spesso considerati con snobbismo in un luogo di profitto ma in verità, leggendo attentamente il libro, si scopre che non sono in conflitto con lo scopo di un’impresa ma anzi aiutano a perseguirlo con uno sguardo più attento all’individuo: valori di obbedienza verso colui che comanda perchè investito di quel ruolo, non obbedienza stolta ma obbedienza rivolta alla compresione del significato dell’ordine.Valori di ascolto verso coloro che perseguono il medesimo fine, e valori di umiltà, non per soffocare la creatività individuale, ma per aprirsi alle necessità della comunità e alle sfide che devono essere affrontate. Il ragionamento di San Benedetto è semplice ma efficace affinchè una comunità possa sopravvivere deve avere uno scopo condivio da tutti, la consapevolezza che per realizzarlo si dovranno sostenere sacrifici personali e che per apprendere, conoscere e fare ci si deve affidare ai Dieci Comandamenti, ai valori accettati e agli ordini di chi è investito dell’organizzazione: non per una questione di potere o nepotismo bensì per una scelta motivata operata all’interno della comunità. Ovviamenti molti aspetti sono difficili da riportare in azienda e pur tuttavia l’analisi sull’importanza dell’individuo e sulla necessità condivisa di investire su di lui è un tema che si dovrà affrontare con sempre più insistenza.


Una recensione di Fulvio Caporale






Recensioni ed articoli relativi a Massimo Folador

(1) L'organizzazione perfetta. La regola di San Benedetto. Una saggezza antica al servizio dell’impresa. di Massimo Folador - RECENSIONE

Testi di Massimo Folador pubblicati su Progetto Babele

Nessun record trovato

Altre recensioni di Fulvio Caporale

(1) Oltre il socialismo di Antonio Polito - RECENSIONE
(2) Camere separate di Pier Vittorio Tondelli - RECENSIONE


 

Altre recensioni:






-

dal 2007-10-30
VISITE: 18412


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali