GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2006 -
Valentina Editrice PADOVA
Prezzo €
10 -
96 pp.
ISBN
8889709022
Una recensione
di
Pietro Pancamo
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
12888 Media
80.02 %
Nei versi di «Testa e croce», premurosamente introdotti dai commenti critici di Stefano Valentini e Paolo Ruffilli, la veneziana Silvia Zoico (ben lungi dal particolare v(u)oto di castità che impedisce ad alcuni d’accumulare esperienze e vita) non rinuncia a confrontarsi con la pienezza tangibile del reale, né per un attimo accenna, del resto, a nascondersi o ritrarsi. Anzi – come una moneta piroettante, lanciata in alto nell’aria vorticosa della poesia e del mondo concreto – ci svela, ovviamente “a rotazione”, entrambe le sue facce (in ultima analisi, forse coincidenti): quella di rimatrice estremamente abile nell’amministrare con tatto ironico le risorse metriche di uno stile anfibio e ibrido – che dalla tradizione sa distillare una modernità variegata (giocosa e afflitta ad un tempo) –, e quella di donna costantemente alle prese con una quotidianità molto ricca, pimpante (dunque difficile, molesta e assai dispendiosa), che pulsa imperterrita come “[...] uno spasmo alla gola senza freno”. Oppure come un crampo sbigottito e di parole: parole che – nei componimenti, sempre ironici, di quest’autrice – si creano a vicenda, trasmigrando l’una nell’altra per il tramite instancabile di calembour continui (sia folti che forti) o anche paronomasie interminabili, se non a catena, che gettando su eventi e cose della normalità significati sbalorditivi e stranianti, strisciano sulla realtà come le macchie eruttive e cangianti di un Rorschach turbolento, non solo in eterna convulsione, ma pronto persino a svergognare l’esistenza umana, accusandola per ciò che è davvero: un gorgo smanioso che ribolle di contraddizioni e in cui l’ironia e basta (in quanto capace di smussare la sofferenza in riflessione, cioè in pensiero, cioè in diretta emanazione della mente, della ragione e insomma della “testa”) può schermare alla radice la delusione amorosa, lo smarrimento, il dolore... in breve, la “croce” d’ogni giorno.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.