GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2007 -
Einaudi
Prezzo €
11 -
148 pp.
ISBN
9788806185633
Una recensione
di
Katia Piccinini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
7617 Media
79.8 %
Poche pagine ma non una lettura veloce. Sirene di Laura Pugno chiama il lettore alla rilettura, al ritorno all’indietro come fosse, seppur prosa, un testo poetico e quindi denso, pieno, spugnoso di immagini che non si lasciano dissolvere.
Un testo a più piani: quello della vicenda: post-apocalittica; quello della memoria: dolente; quello, forzatamente assente di tempo, dell’amore che ha reso all’Ade l’amato. Tempo e spazio senza riferimenti umani: rimasugli di un mondo incomprensibile e inospitale in cui il sole non scalda ma scortica e uccide. Un lavoro in un allevamento-macello di sirene, mitiche figure dell’eros poetico profanate e trasformate in carne da tavola o da letto. Uno sconsolante utilizzo dei corpi in cui appare, passata però al setaccio della morte, la dolcezza attenta dell’amore di Samuel. L’impossibilità di dimenticare e il desiderio di sentire nuovamente l’amore, e di farlo sentire: Samuel ama di un amore sacrilego e disperante Mia, una sirena mezzo-albina, e addomesticandola con questo amore la libera dalla ferinità cui gli uomini hanno consegnato l’esistenza e libera se stesso dalla morsa della morte in uno scambio, tesissimo sulla pagina, di liquidi di vita.
Scorre profonda la vena lirica dell’autrice e la pagina diventa ora anticamente elegiaca ora abrasivamente descrittiva. Perché per Samuel il mondo ha smesso di essere un posto meraviglioso. E vivere, mentre si è già morti, è non riuscire ad essere davvero né l’uno né l’altro, è sopravvivere alle cose dopo la loro estinzione: uno screpolarsi della pelle e dell’anima (lo “sfarsi” ricorre tra le immagini della Pugno) che, inesorabile, consuma. E non c’è bellezza per Samuel e per il suo mondo e, quindi, non ci sarà salvezza. C’è solo memoria: grumi di memoria che sono grumi di dolore. È la condanna dell’uomo non al sortilegio del canto temuto da Ulisse, ma alla prigionia del ricordo. Pagine che l’autrice (e pare ispirata da parole, notturne senz’altro, di Paul Celan), vuole sulla memoria e sul dolore della memoria quando, inutilmente pastosa e vecchia, si riaffaccia e viene così muta e intraducibile, come il verso strozzato in gola delle sirene, che non fa mai il passato all’imperfetto.
E se la misura del ricordo si è fatta vertigine resta la sola via d’uscita che è, questa volta, silenziosa e delicata: quell’uscita laterale dalla scena che lascia la vista a chi, impermeabile ai ricordi, sa vivere solamente, quietamente, dall’ora al poi. Chi ha preso commiato ha imparato che non ci si difende dai ricordi.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.