GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
L'erede del templare
di Jan Guillou
Pubblicato su SITO
Anno
2007 -
TEA
Prezzo €
8,60 -
437 pp.
ISBN
9788850212859
Una recensione
di
Emanuela Ferrari
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
9043 Media
79.45 %
Un romanzo avvincente e ben strutturato nasce dalla penna di Jan Guillou. L’erede del templare è ambientato nel periodo delle crociate, ripercorre la storia e le tradizioni dell’ordine dei templari. Il personaggio cardine della storia è il giovane Birger che riuscirà a diventare il mitico Jarl trascorrendo una vita intera tra battaglie e scontri di ogni genere, pur appartenendo alla famiglia Magnusson, ricordata per le gesta del nonno Arn, che trascorse oltre due decenni in Terrasanta. Il giovane Folkung diventerà uno dei migliori guerrieri a cavallo del nord, con il suo amato cavallo Ibrahim, mantenendo il prestigio del nome del padre Magnus Maneskold, divenuto difensore della Corona. La vicenda si snoda tra duelli, scontri, assedi, occupazioni territoriali e battaglie in campo, dove numerosi uomini valorosi perdono la vita per difendere le loro posizioni e ideali. In questo ambiente di forza e sangue versato emerge la figura di Birger che mai avrebbe pensato di diventare un comandante tanto abile da scontrarsi anche con un nuovo ordine cavalleresco, localizzato nella zona della Curlandia e fondato dal Papa Innocenzo III, denominato appunto i Cavalieri Portaspada, molto simile a quello dei Templari e con la tessa regola: “quando estrai la spada non chiederti chi uccidere, ma chi risparmiare”. Inoltre, Birger diventa un abile oratore, molto convincente. Il pubblico rimane in silenzio davanti alle sue parole; è anche un agile condottiero. La prima abilità dipendeva dal nonno e la seconda dall’erudizione acquisita dai monaci; la spada e le parole erano le armi vincenti del giovane. La sua stirpe doveva mantenere il potere dell’esercito e la carica di Jarl. Tra i personaggi che lo circondano si ricorda: la madre Ingrid Ylva, una donna molto stratega, che sapeva prevedere le mosse dei potenti, poi la donna amata, Sigry, che non può sposare per motivi dinastici e di potere, e il fratello Karl, un cristiano puro di cuore, come lo definiva lo stesso Birger, ucciso da un gruppo di crudeli saccheggiatori. Le grandi gesta compiute da Birger e dalla sua dinastia permettono di mantenere uniti i regni dei Gotar e quelli degli Svear, fondamentali per gettare le basi del moderno regno di Svezia.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.