GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Bugiarda no, reticente
di Franca Valeri
Pubblicato su SITO
Anno
2010 -
Einaudi
Prezzo €
16 -
104 pp.
ISBN
9788806206406
Una recensione
di
Carlo Mocci
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
5164 Media
79.18 %
Bugiarda no, reticente di Franca Valeri non è un romanzo, non è un saggio, e non è nemmeno, propriamente, un libro di memorie. Ma è sicuramente un amalgama pastoso e suadente di sensazioni e pensieri, dove i fatti, anche quelli storici (la guerra, il Fascismo) punteggiano più di mezzo secolo della vita di colei che probabilmente simboleggia più di chiunque altro la “milanesità” della Milano-bene, come si diceva. Una vita intensa, piena di passione, la sua, di amore e di dolore, anche. Un rapporto tenero e intenso con il padre soprattutto, ma anche con la madre, l’amore per il teatro recitato, le prime esperienze artistiche, i primi amori. E poi, le diverse case possedute, intese come appendice del proprio essere, i viaggi, l’Estero, e soprattutto gli amici. Amici (e colleghi) illustri e famosi: da Giuseppe Patroni Griffi ("Peppino") a Anna Maria Guarnieri, a Franco Mannino e infiniti altri. E allora, a voler sintetizzare questo Bugiarda no, reticente in poche parole, lo si potrebbe definire come un quadro impressionista che ritrae il NOvecento italiano e anche europeo, dove ogni macchia di colore è costituita da un ricordo degli innumerevoli di Franca Valeri, che comprendono personaggi ormai storici come la signora Cecioni, o la signora Cesira, ma anche piccoli momenti di vita con persone come Chaplin, Vittorio De Sica, Strehler.
Franca Valeri è una delle maggiori attrici di teatro e di cinema italiane. Milanese, ha interpretato film come Luci del varietà, di Federico Fellini e Alberto Lattuada, Totò a colori, di Steno, Villa Borghese, di De Sica e Franciolini, Un eroe dei nostri tempi, di Mario Monicelli. Innumerevoli le partecipazioni in teatro, Franca Valeri è anche sceneggiatrice e scrittrice. E una delle donne più intelligenti in circolazione.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.