GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
I ragazzi del massacro
di Giorgio Scerbanenco
Pubblicato su SITO
Anno
1999 -
Garzanti
Prezzo €
8 -
231 pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
di
Heiko H. Caimi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
7342 Media
78.64 %
Il romanzo si apre con una morte, quella della signorina Matilde Crescenzaghi fu Michele e Ada Pirelli, nubile, insegnante ad una scuola serale, in una classe mista di ragazzi dai tredici ai vent’anni, la maggior parte dei quali provenienti da riformatori, o con padri alcolizzati e madri di malaffare. Non una morte per caso: un vero massacro, semmai. Ma si può massacrare una sola persona? La risposta è affermativa, e la scena ce lo dimostra. Umiliata, seviziata, stuprata, la giovane Matilde muore in seguito alla violenza perpetrata. La scena del crimine è l’aula nella quale insegnava. I colpevoli li conosciamo fin da subito: gli undici allievi della maestrina. Le indagini toccano a Duca Lamberti, ex medico radiato dall’albo a causa di un’eutanasia e poliziotto-filosofo alla ricerca delle ragioni di una morte. Ad affiancarlo, come negli altri romanzi neri di Scerbanenco, il fido Mascaranti, l’immancabile Livia, compagna e amica, e Càrrua, il suo superiore. Ma i colpevoli negano le proprie responsabilità: tutti a dire non sono stato io, io non ho fatto niente, non ho visto, non ho voluto vedere, non so chi degli altri sia stato. E, dietro i colpevoli, l’ombra di un possibile mandante, di un organizzatore segreto, di un istigatore che ha agito dall’ombra. Un gioco perverso di vendetta e paura. Forse. E forse questo sospetto di Duca Lamberti è destinato a rimanere tale. Ma Duca non si dà per vinto. Nonostante un’altra morte venga a funestare la sua famiglia. Nonostante le difficoltà dell’indagine. Che è condotta da un uomo, prima ancora di un poliziotto. E che lo porterà a confrontarsi con un’umanità al limite. Perché “i genitori hanno sempre un po’ di colpa se i figli sono dei criminali. Praticamente ne hanno un po’ meno, perché un uomo diviene criminale anche per colpa dell’ambiente, non lo è soltanto per costituzione ereditaria. Ma una cosa è certa: non esiste assolutamente il caso in cui il padre o la madre o tutti e due insieme non abbiano nessuna colpa di come cresce il figlio”.
L’indagine sarà complicata anche dal fatto che “in un interrogatorio, quello che perde regolarmente è l’interrogante, perché –a meno che non si adoperi la forza fisica- l’interrogato cammina placido sulle bugie e le invenzioni e la legge non può fargli nulla”.
Scerbanenco ci narra questa storia cupissima di vite al margine, verrebbe da dire di “ragazzi di vita” di pasoliniana memoria, o di “ragazzi fuori” di più recente reminiscenza cinematografica, con uno stile agile, quasi colloquiale, immediato e d’impatto. Ci racconta una vicenda scabrosa, morbosa ma sempre con pudore, alludendo piuttosto che descrivere dettagliatamente, sottintendendo piuttosto che porre il lettore di fronte ad immagini nitide e sconvolgenti. E, del resto, ciò che ci porta ad immaginare è sicuramente più efficace di qualsiasi descrizione esplicita.
Una visione pessimistica, quella dell’autore, con poche speranze di redenzione e quasi nessuna di riscatto. A parte quella del suo protagonista, che si interroga pur senza risposte sul proprio desiderio di uccidere.
Gli interrogativi rimangono, e una risposta ognuno di noi la può trovare soltanto dentro se stesso.
Uno dei romanzi più feroci di Scerbanenco, una perla rara nell’ambito della narrativa poliziesca italiana. Da leggere e da non dimenticare.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.