Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus

Le Vendicatrici
Le Vendicatrici
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
di Haddon Mark
Pubblicato su PBSR2006


Anno 2005- Einaudi
Prezzo € 9- 247pp.
ISBN 2147483647

Una recensione di Erika Pucci
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8395
Media 79.14%


“ Siobhan una volta mi ha detto che avrei dovuto scrivere qualcosa che mi sarebbe piaciuto leggere” (pg.8): su questo consiglio importante per ogni potenziale scrittore e datogli dalla propria insegnante il protagonista inizia ad arrivarci con la propria storia.
Christopher è l’adolescente di questo spiazzante romanzo uscito negli ultimi anni e che si svolge nei nostri tempi in Gran Bretagna.
Affetto da autismo (sindrome di Asperger), dotato di una particolare abilità quasi ossessiva per i numeri, si improvvisa scrittore giallista e investigatore per strutturare un proprio percorso di crescita e relazione con il mondo, in particolare con gli adulti presenti nella sua vita.
Di fatto la narrazione in prima persona con l’espediente del romanzo fittizio scritto da Christopher all’interno del romanzo vero e proprio crea una cornice molto solida all’interno della quale possiamo addentrarci nel modo in cui il giovane vede percepisce e vive la realtà.
E’ un viaggio che si dipana tra gli eventi a tratti sconvolgenti del protagonista ma anche all’interno della sua sensibilità e del suo modo di reagire al mondo.
Ciò che affascina è la capacità dell’autore di creare un’empatia con il lettore senza mai scadere nel melodramma fine a se stesso, grazie al linguaggio utilizzato semplice e adolescenziale ma molto preciso, che è una delle caratteristiche della particolare intelligenza di questo giovane.
Le pagine sono inframmezzate da alcuni disegni, cartine, simboli, come gli smile con cui il ragazzo impara a codificare le proprie emozioni e a cui spesso per cercare di comunicare con “l’altro” e anche questi inserti, come i problemi di matematica e i quiz di logica, contribuiscono a tracciare quella che è la mappa contestuale ma anche interiore del protagonista.
Christopher è sensibile, impulsivo, metodico, umoristico, la sua forza, che a un certo punto diviene istinto di sopravvivenza è proprio nella consapevolezza dei proprio limiti e nella capacità di porre risoluzioni alle piccole grandi problematiche con una creatività lucida e flessibile, mettendo in discussione non solo se stesso ma anche il “nostro” labile principio di normalità.
Ad esempio quando il giovane decide di partire dalla sua piccola città di provincia per andare dalla madre a Londra, attraverso i suoi occhi gesti banali come la convalida di un biglietto ferroviario o la lettura della cartina della metropolitana di Londra assumono un aspetto quasi assurdo e del non senso che nella nostra quotidianità sfugge.
La doppia ambientazione, provinciale e metropolitana del romanzo, non è mai contrastante, perchè portatrice di continuità proprio grazie allo sguardo di Christopher .
Nella dissociazione emotiva che il protagonista vive, sono reperibili semi di disagi diffusi e comuni nella società contemporanea.
Se il personaggio del protagonista ci stimola e ci ricorda quanto sia fondamentale cambiare prospettiva e guardare la realtà con gli occhi dell’altro, i personaggi che animano la trama rappresentano storie secondarie altrettanto importanti ma soprattutto ci offrono sguardi talvolta opposti ma complementari a quello del protagonista.
Ovviamente i personaggi sono filtrati dalla lente di Christopher che è il narratore: la descrizione di comportamenti altrui è comunque molto asettica, il protagonista nel momento in cui ce li trasmette cerca di mostrarceli senza pregiudizi derivanti dal proprio coinvolgimento emotivo, anche perché questa apparente indifferenza nei confronti del contesto fa parte della propria malattia.
Gli altri personaggi, tutti quanti adulti, innescano storie secondarie rilevanti, come il rapporto lacerato dei genitori che sfocia in incomprensioni e tradimenti, e il rapporto fra Christopher e i suoi genitori è un percorso di lettura che offre spunti di riflessione sull’evoluzione di tali dinamiche affettive.
Shioban, l’insegnante personale di Christopher, rappresenta inizialmente il ponte tra il modo di comunicare del ragazzo e il resto del mondo, un luogo di transito dove lo sforzo reciproco dell’andarsi incontro offre la possibilità di definitiva apertura e quindi crescita insieme all’altro.


Una recensione di Erika Pucci



Recensioni ed articoli relativi a Haddon Mark

(0) Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Haddon Mark - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Erika Pucci

(0) Cosmo Blues Hotel di Stefano Lorefice - Il Parere di PB

Altre recensioni di Erika Pucci

(1) Cosmo Blues Hotel di Stefano Lorefice - Il Parere di PB
(2) Cosmo Blues Hotel di Stefano Lorefice - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2005-08-26
VISITE: 29.091


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali