GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Di Erri De Luca mi piace quel suo modo di raccontare delicato, attento alle parole, ad affiancarle ed a disporle nel testo quasi fossero di vetro e rischiassero di infrangersi urtando fra loro. Mi piace la scrittura capace di "presa diretta" pur senza mai risultare banale; quel modo originale di raccontare il particolare, spogliato dalla noia della descrizione meticolosa. Anche Il rapporto della scrittura con l'origine napoletana dell'autore e dei personaggi mi sembra curato in modo particolare e s'incentra più sulla descrizione dei gesti, dei luoghi, delle abitudini, che sulla più comune elaborazione del linguaggio dialettale, pur presente ma ridotto all'essenziale.
Il libro apre subito una grande finestra sul mare, meglio sarebbe dire sulle "cose di mare", viste e vissute da un adolescente nel pieno della sua crescita, della sua curiosità verso la vita, intrecciate ai suoi problemi, alle emozioni che si fanno particolari quando defluiscono da una storia ai limiti del fantastico, colorando il racconto con un arcobaleno di sensazioni gustose e molto delicate.
Anche il corpo del ragazzo è centro d'attenzione, sia nella mutazione inverno/estate, attraverso il processo di adeguamento all'isola, espresso in minuscoli sacrifici, "dazi della pelle pagati all'isola"; sia rispetto al cambiamento adolescenziale, all’indurimento del corpo. E non manca l'espressione dell'imbarazzo di fronte a quello stato intermedio dello sviluppo che rinvia ad una sensazione indefinita del proprio fisico, appena uscito da una dimensione, mentre l’uscio dell’altra pare ancora serrato, quasi in attesa d’una prova, iniziazione a vita adulta.
Il primo personaggio ad entrare in scena è anche il più umile, dal quale il ragazzo impara la pesca, riuscendo ad amarla attraverso l'osservazione dei gesti del pescatore Nicola, presentati nel movimento ritmico della poesia, capace di coniugarsi alla successione precisa dell'artigiano che rimarca l'essenzialità conseguente al mestiere svolto per necessità di sopravvivenza. Nicola gli mostra la pesca mentre gli racconta la guerra, la sua guerra, quella di uomo modesto, dai sentimenti semplici, incapace di odio, costretto dagli eventi ad essere considerato "nemico" che occupa la terra d'altri, da gente modesta come lui.
Questo spaccato costantemente aperto sulla guerra appena passata (siamo negli anni cinquanta), è anche il bel tentativo di raccontare la storia attraverso i diversi personaggi del libro (pescatore, zio, padre) offrendo una lettura legata ai singoli vissuti personali e recupera il gusto ed il valore della oralità. E' la storia che si tramanda con la voce di chi l'ha fatta, capace di sottrarsi ai meccanismi di istituzionalizzazione dei fatti rintracciabili nei libri, ed alla generale regola per cui essa è raccontata dai vincitori. Il ragazzo cerca altro, è pieno di domande e non riesce a comprendere perché la sua gente si è dovuta difendere dai tedeschi; perché ha combattuto e vinto una guerra di liberazione per poi diventare serva degli americani. Il racconto traccia un solco definitivo fra le persone costrette a combattere guerre che non vogliono e di cui non comprendono il senso neppure quando le hanno vinte, e gli interessi politici ed economici in qualche modo rappresentati dalle istituzioni.
Il segreto di Caia/Hàiele è la finestra occulta sulla guerra, dove si affacciano due personaggi che della guerra non hanno memoria, a parte i pochi ricordi di Hàiele, per lo più legati al rapporto col padre. Lo scenario di quella finestra è un groviglio di sentimenti. Grazie al corpo del ragazzo che ospita il fantasma del padre ucciso dai tedeschi, lei ancora bambina, Caia vive gli incontri col padre. Le emozioni giocate da Caia e dal ragazzo, attraverso questa rappresentazione fantasmatica del racconto, si esprimono in un crescendo di potenza ma sempre con una delicatezza attenta. Un obiettivo puntato sul particolare del gesto, sul movimento di una mano, sullo spostamento lieve delle dita, fra gli sguardi bassi e dentro quelli diretti, sopra carezze che sanno accogliere ferite, nei piedi scalzi e veloci della voglia di vivere, fino a riprendere lacrime conservate, mai versate su di un addio che segna vite nuove, sguardi larghi. Un addio che rappresenta uscite dai corridoi stretti, dai ricordi pieni d'angoscia di lei, ma anche dalla adolescenza inquieta del ragazzo che impara le cose degli adulti e una guerra che non ha vissuto, nella difficile prova d'essere padre. Un tratto pirandelliano, forse anche moreniano, che De Luca propone col "gioco dell'altro", quale strumento di conoscenza e di crescita attraverso l'esperienza diretta e la presa in consegna dei costi dell'altro .
Un addio senza angoscia d'abbandono, di giovani vite liberate dai fantasmi, riconsegnate alle normali difficoltà della costruzione della propria esistenza.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.