|
|
|
|
Soluzione finale
di Andrea Novelli - Giampaolo Zarini
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Marsilio
Prezzo €
16-
379pp.
ISBN
2147483647
Una recensione di
Maddalena Lonati
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
8553
Media
80.13%
|
|
|
|
Finalmente in libreria un ottimo medical-thriller italiano anche se i due autori, rifacendosi ai grandi scrittori di genere americani, da Frederick Forsyth a Michael Crichton, hanno ambientato le vicende negli USA.
All’ospedale Downtown di New York il piccolo Ralph, ricoverato per controlli di routine, muore all’improvviso e tutti sembrano voler chiudere il suo fascicolo il più rapidamente possibile. L’unico a non credere alla realtà dei fatti è il protagonista o, per meglio dire, uno dei protagonisti, Sean McQuillan, un medico di New York di origini irlandesi, che non vuole venir meno al suo ruolo neppure quando la lotta per la verità mette a repentaglio la propria vita. In una trama in crescendo che lascia senza tregua, mille occhi lo accompagnano nel corso delle sue ricerche, fra presenze sospette e morti misteriose. In una lotta impari accorrono in suo aiuto la risoluta e affascinante detective della NYPD Eleanor Everett e il luminare della medicina Leopold Mader, che nel corso del plot vengono ad agire sullo stesso piano, dividendosi il ruolo di primi attori in due scansioni distinte, caratterizzata l’una dall’indagine scientifica e storica e l’altra dalla suspense e dall’azione.
Sarà proprio il drammatico passato di Mader a dirigere le indagini fino ad una verità tanto sconvolgente quanto agghiacciante. La ricostruzione dell’accaduto proietterà i personaggi nel bel mezzo di una macchinazione internazionale: lo sfruttamento della medicina e dell’ ingegneria genetica per infliggere la morte, una semplice iniezione per creare una patologia genetica rara e incurabile in grado di colpire selettivamente. I fantasmi del passato che affondano le radici nell’Olocausto ritornano a colpire più forti e spietati di prima. Senza tregua, in una suspense incalzante, si arriva, attraverso vari colpi di scena, ad un epilogo sorprendente. McQuillan e la Everett alla fine riescono a sconfiggere la minaccia imminente, pagando un prezzo che va al di là dell’inimmaginabile. Anche se alla fine rimane un atroce dubbio: è davvero tutto concluso? Il libro è architettato nella trama e nella definizione dei personaggi in modo che il lettore possa diventarne il co-protagonista, come si trattasse di un film su carta: infatti mentre lo si legge è come se si potessero vedere le immagini che scorrono davanti agli occhi in un unica soggettiva. Un romanzo che rivela un attento approfondimento scientifico e storico, che lascia al lettore materia su cui riflettere anche dopo averlo terminato. Per chi adora Patricia Cornwell o Robin Cook, si troveranno dissertazioni mediche e autopsie che non hanno nulla da invidiare a quelle di Kay Scarpetta.
Una recensione di Maddalena Lonati
Recensioni ed articoli relativi a
Andrea Novelli - Giampaolo Zarini
(0) Soluzione finale di Andrea Novelli - Giampaolo Zarini - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Maddalena Lonati
(0) L apostolo sciagurato di Maddalena Lonati - Il Parere di PB (1) Finalmente Uomo (intervista a Silvano Bulgari) a cura di Maddalena Lonati - ARTICOLO
Altre recensioni
di
Maddalena Lonati
Nessun record trovato
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|