Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Il petalo cremisi e il bianco
di Michel Faber
Pubblicato su SITO


Anno 2005- Einaudi
Prezzo € 12- 985pp.
ISBN 2147483647

Una recensione di Sara Stuani
UN SOLO VOTO AMMESSO
Riprova tra 24 ore
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11922
Media 79.6%



Il petalo cremisi e il bianco

"Il petalo cremisi e il bianco" è un capolavoro tradotto in ben ventidue paesi. E' costato all'autore ben ventanni di ricerche e dieci per la scrittura. Dati che non possono far altro che far apprezzare ancor di più questa opera originale e avvincente.
Una volta aperto il libro, di quasi mille pagine che incuterebbero terrore anche ai più coraggiosi, ci si accorge che lo stile di scrittura è particolare. Il lettore è accolto dal narratore. E' lui a portarci per le strade malfamate della Londra del 1875. Ci trascina tra i quartieri sporchi e pieni di povertà, schivando pozzanghere sudice e ubriachi accasciati a terra. Sarà il narratore a presentarci le persone giuste ad introdurci negli ambienti più interessanti, fino a farci conoscere Sugar.
Sugar ha diciannove anni e un'intelligenza fuori dal comune. E' una prostituta che sta cercando di far strada e, a detta di molti, è la migliore del suo campo perché non dice mai di no. Il lettore sarà costantemente alle sue spalle, come un’ombra, che entra nelle stanze, nascosto dalle sue gonne e spia le discussioni dei domestici, annusa gli odori dei cibi,della città,del sesso.
Sugar continua la sua lotta per migliorare la propria condizione,diventando l'amante di William Rackman, giovane erede di una fortuna, sposato con una donna instabile e fragile.
Michel Faber riesce a far immedesimare il lettore a tal punto che le pagine scorrono via veloci, seguendo la ragazza e i suoi clienti nelle stanze del bordello fino alla residenza signorile di William.
"Il petalo cremisi e il bianco" è un capolavoro che riesce a far conoscere le condizioni sociali dell'Inghilterra di quel periodo senza apparire moralista ma con un’impronta di fatalismo che permette a Sugar di tirare avanti un giorno dopo l'altro. Lo stile è sciolto,scorrevole, con un pizzico di cinica ironia che non sminuisce i sentimenti dei protagonisti ma che coinvolge ancor di più nella loro disavventure.
Il romanzo diventerà presto un film e,dopo averlo letto, non si può che chiedersi quale attrice interpreterà la bella Sugar.
"Le brave ragazze sono quelle richieste,sono richieste per madri e per mogli,per cullare tra braccia amorevoli i forti mariti e i fragili figli. La ragazza intelligente,l'arguta e brillante solo pochi la possono capire.[...]" J.H.Gray, The Girls that Wanted,1880 ca.


Una recensione di Sara Stuani



Recensioni ed articoli relativi a Michel Faber

(0) Il petalo cremisi e il bianco di Michel Faber - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Sara Stuani

Nessun record trovato

Altre recensioni di Sara Stuani

Nessun record trovato



Altre recensioni:







-

dal 2006-02-06
VISITE: 23.191


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali