|
|
|
|
Voglio tornà bambino
di Gabriele Cirilli
Pubblicato su SITO
Anno
2003-
Mondadori
Prezzo €
10-
134pp.
ISBN
2147483647
Una recensione di
Simonetta De Bartolo
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
6841
Media
80.39%
|
|
|
|
La giostra sta per ripartire e per l’ennesima volta ci ritroviamo Gabriele Cirilli che, sul cavalluccio bianco, esclama sorridente: “voglio tornà bambino! Perché…”. Questo è l’incipit di ogni tematica del libro, a torto definito un best sellers.
Uno, due, tre… Siamo già stanchi. Gabrì, così come lo chiamano i familiari, continua a fermarsi al nostro cospetto e a manifestare il suo desiderio irrealizzabile, con la stessa espressione e con lo stesso tono “allegro ma non troppo” e con una serie di motivazioni scontate. L’autore esalta le tradizioni contro la globalizzazione e il progresso, ironizza sul Natale, sulle diete dimagranti, sui soldi, sui “parenti serpenti”, ecc. attraverso un continuo ed esplicito confronto tra presente e passato ed una giocosa esagerazione.
Una comicità elementare, che è priva dell’humour sottile, fine, colto, ma anche della mordacità della satira e dell’italicum acetum. E’ come se il testo fosse stato scritto davvero da un bambino, anche per la semplicità della forma espressiva e dello stile in generale, dei concetti, degli esempi, dei riferimenti, nonché dell’editing. E’ un libro modestamente divertente e piacevole, per la routine delle battute, che ci pare aver già sentite (a Zelig?!). L’ironia e l’umorismo, sono penalizzati da una palese artificiosità costruttiva e da una scarsa agilità espressiva. Si potrà obiettare che la comicità, attraverso la scrittura, perde parte della sua vis, che è uno dei fattori principali che fa scattare il riso. Qui, questa è debole all’origine. D’altronde il comico, come tanti altri, ha un particolare carisma legato alla sua figura, alla capacità mimica e, persino, al tono della voce! A Cirilli il carisma non manca, ma non ci fa scoppiare a ridere con questo libro: ci fa solo abbozzare un sorriso, una volta tanto. Lo stesso possiamo dire delle foto-vignette che arricchiscono il tutto.
Quella di Cirilli è una semplicissima filosofia di vita, che il lettore coglie piacevolmente da veri e propri clichè.
Insomma, non la pensiamo come Marco Perrone che, nella prefazione, afferma : “ma quando c’è poco da ridere, è lì che si vede il vero comico”. Siamo lontani da una vera e propria comicità ! Sono vignette di vita quotidiana che ben conosciamo e di cui condividiamo, almeno, gli aspetti tragicomici.
“Da bambino sei ottimista, credi alla fortuna, invece da grande diventi più equilibrato: sei certo della iella!”.
Una recensione di Simonetta De Bartolo
Recensioni ed articoli relativi a
Gabriele Cirilli
(0) Voglio tornà bambino di Gabriele Cirilli - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Simonetta De Bartolo
Nessun record trovato
Altre recensioni
di
Simonetta De Bartolo
(1) Bestie di Sandrone Dazieri - RECENSIONE (2) L' uomo nel quadro di Susan Hill - RECENSIONE (3) Delitti & Diletti di Patrizio Pacioni e Lorella De Bon - RECENSIONE (4) Il divoratore di anime di Massimiliano Bernardi - RECENSIONE (5) Le rose si vendicano due volte di Leonard Morava - RECENSIONE (6) I sassi di Sacha Naspini - RECENSIONE (7) Seconda B di Patrizio Pacioni - RECENSIONE (8) Essemmesse di Patrizio Pacioni - RECENSIONE (9) Malinconico Leprechaun di Patrizio Pacioni - RECENSIONE (10) Laurent di Emanuele Palmieri - RECENSIONE >>Continua (click here)
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|