|
|
|
|
One for the road
di Massimo Baraldi
Pubblicato su SITO
Anno
2005-
Editore Edizioni Foglio Clandestino
Prezzo €
12-
ISBN
2147483647
Una recensione di
Peter Patti
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
12105
Media
79.51%
|
|
|
|
Questo romanzo è... uno splendido fumetto! Un fumetto in prosa, ma di alta classe, e che affascinerà non solo gli appassionati delle avventure di Dylan Dog (io oserei citare persino Tex e Zagor). Il racconto, suddiviso in 19 "giri" e un epilogo, procede sulle ali di una ghignante ossessione che rotea intorno a immagini tanto allucinanti quanto suggestive. Certe frasi esplodono come castagnole; o come un pugno in un occhio. Più volte l'Autore ci spiazza con un cambio di marcia per subito dopo però riprenderci per mano e guidarci attraverso un paesaggio popolato di caimani, ammazzacaimani e strani suini lascivi. Vegetazione, pantani e fiumi sono quelli dell'Amazzonia. O ci troviamo, piuttosto, in una contrada nostrana?...
Tutto è misterioso in One for the Road, misterioso e avvincente. Ma il mistero più grande è certamente quello della vita stessa. Perché diavolo siamo al mondo? Solo per affrontare un pericolo dopo l'altro e andare poi ad ancorarci al bancone di un bar? Di chi siamo gli eroi? Di noi stessi?
Baraldi, esperto giramondo (ha soggiornato, tra i tanti luoghi, anche nell’allora Unione Sovietica) fa uso di un mistilinguismo che include termini del dialetto modenese - niente paura: c'è un piccolo glossario allegato. Tale plurilinguismo è comunque saggiamente dosato, e non interrompe l'incalzare della scrittura; anzi la arricchisce, rendendo l'ambienzatione più esotica.
La presente edizione del romanzo si avvale dell'apporto dei due artisti che già contribuirono a quella che, nel 2002, uscì a tiratura limitatissima: Enrico Cazzaniga per la copertina (dipinto realizzato con candeggina, smalto stradale e pastello su fustagno nero) e Enzo Santambrogio (responsabile delle tavole, che, nell'edizione privata, erano colorate con... alcoolici da bar).
Il titolo significa: “uno per la strada“. Nei pubs anglosassoni rappresenta il bicchiere della staffa, dopo che il barista ha annunciato la chiusura.
Al più tardi dalla dedica, il lettore comprende che si trova di fronte a un prodotto a dir poco originale; la dedica è infatti piuttosto... un'anti-dedica. Una vena di sorridente follia scorre per tutto il libro, e le uniche pagine veramente "sobrie" sono quelle occupate dalla prefazione a firma del grande poeta americano Jack Hirschman.
Per raccontare la vicenda (o la serie di vicende), l'io-narrante spesso si rivolge a baristi e/o avventori di spacci alcoolici. Qua e là risaltano inserti di natura indubbiamente autobiografica, che descrivono - non sempre con toni romantici - lo strazio di un cuore innamorato (si parla della bella Silver). In conclusione, la rabbia, sorta dalla volontà di cavalcare la vita - prima che la vita cavalchi noi -, è il leit motif di questo romanzo.
One for the road non è solo un'opera letteraria: fa parte di un progetto più ampio, nel quale confluiscono svariate esperienze e forme di espressione. Sul sito www.massimobaraldi.it, all’interno della "Galleria", saranno via via esposti i lavori di arte visiva legati al romanzo.
Curiosità 1) : la prima versione di One for the Road aveva una copertina in ferro trattata con acidi e incisa col laser, la carta era in fibra di cotone, il dorso in cuoio e la rilegatura a base di viti e bulloni.
Curiosità 2) : coerentemente col proposito dell'Autore di rimanere fedele a "un'arte globale", esiste una riduzione teatrale di One for the Road, già messa in scena con l'attore Gianni Sala accompagnato alle percussioni da Mauro Antonazzi.
Una recensione di Peter Patti
Recensioni ed articoli relativi a
Massimo Baraldi
(0) One for the road di Massimo Baraldi - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Peter Patti
Nessun record trovato
Altre recensioni
di
Peter Patti
(1) Indomite di Simona Friuli - Il Parere di PB (2) Il funerale di Edward Block di Zeno Toppan - Il Parere di PB (3) Esche di Andrea Fiorito - Il Parere di PB (4) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB (5) Non sette donne di Marco Angelotti - Il Parere di PB (6) Il Brasile in guerra di Andrea Giannasi - Il Parere di PB (7) La Chiave di Cristallo di Antonio Mosca - Il Parere di PB (8) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB (9) Sincronia erotica sulle ali degli angeli di Beniamino Fausto La Rosa - Il Parere di PB (10) Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino - Il Parere di PB >>Continua (click here)
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|