GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Pasolini, una vita violentata
di Franco Grattarola
Pubblicato su SITO
Anno
2005 -
Coniglio Editore
Prezzo €
21 -
350 pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
di
Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
8792 Media
79.82 %
Davvero un gran bel libro questo di Franco Grattarola, uno di quei libri di cui si sentiva la mancanza, perchè non si limita a riferire cose risapute sulla vita del più grande intellettuale italiano del XX secolo. Il sottotitolo recita: pestaggi fisici e linciaggi morali: cronaca di una via Crucis laica attraverso la stampa dell’epoca ed è indicativo di quello che il lettore troverà all’interno del volume. Grattarola cita tutte le fonti utilizzate con pazienza certosina e precisione minuziosa e ricostruisce la vita dell’artista attraverso le cronache di molti giornali di destra che osteggiarono Pasolini. Il Borghese e Lo Specchio sono i settimanali più citati, ma troviamo anche i giudizi sprezzanti di Gian Luigi Rondi, di Giovanni Guareschi e di molti uomini della sinistra che trovavano scomoda la figura del Pasolini omosessuale. Panorama, L’Europeo, Il Settimanale, L’Espresso, Tempo, Gente, sono altre riviste che spesso compaiono tra le note dell’autore e che vengono riprodotte con li articoli d’epoca dedicati alo scrittore. Il saggio di Grattarola getta nuova luce sulla figura di Pasolini e lo fa apprezzare una volta di più come un grande poeta-veggente che ha saputo prevenire i mali dell’Italia di oggi e indicarli a tutti, a costo di subire un pubblico linciaggio. Il libro ripercorre la vita artistica dello scrittore, si occupa di poesia, cinema, narrativa, saggistica, articoli di opinione… è un vero manuale sulla figura di Pasolini, preciso e puntuale, corredato anche da immagini d’epoca in un suggestivo bianco e nero. Non solo. L’edizione del libro è di lusso e la cura grafica con cui è realizzato è degna di un grande editore. Per chi ama Pasolini è un testo indispensabile per scoprire cosa dicevano di lui i suoi più feroci detrattori e anche per conoscere la verità sul suo assassinio, episodio trattato in modo asettico e documentato nel capitolo Ostia. Conoscevamo Franco Grattarola come grande esperto di cinema bis italiano (passione che ci accomuna), soprattutto leggendo la sua ottima rivista Cine 70 (sempre edita da Coniglio), ma con questo libro lo scopriamo anche attento ricercatore di costume e apprezzabile critico letterario e cinematografico dell’opera di uno dei personaggi più importanti del Novecento italiano. Da non sottovalutare che il volume è corredato di un’interessante Guida multimediale a Pasolini che permette allo studioso e al ricercatore, ma anche al semplice curioso, di approfondire la materia.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.