GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
I ragazzi del coprifuoco
di Giuseppe D'Agata
Pubblicato su SITO
Anno
2005 -
Dario Flaccovio
Prezzo €
14 -
250 pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
di
Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
7341 Media
79.58 %
Non è vero che non esistono più i buoni narratori italiani. Ci sono ancora, non sono tutti estinti, solo che non li trovate tra i fenomeni pomparti dalla stampa berlusconizzata e dalla televisione. E allora astenetevi da letture tipo Busi, Camilleri, Baricco, Faletti, Piperno (ultima leva tra i best-seller un tanto al chilo), ché tanto mica vi perdete niente. Se volete trovare scrittori veri cercate tra gli scaffali dell’editoria più piccola che investe su nomi interessanti e non vi fermate alla solita sbobba televisiva. Io sono stato fortunato, ché uno di questi libri importanti di cui si parla poco l’ho ricevuto in omaggio da Dario Flaccovio, scopo recensione. Certo, non è un libro scritto da un giovane esordiente. Non so se vi ricordate Il medico della mutua o Il segno del comando, l’autore era sempre lui, Giuseppe D’Agata. Uno scrittore vero. Giuseppe D’Agata ha fatto il partigiano, è stato medico (ma ha praticato poco) e soprattutto ha scritto diversi bei libri che parlano di vita quotidiana con la classe di chi sa raccontarla senza prendere in giro il lettore. Il suo ultimo lavoro è I ragazzi del coprifuoco e parla di Resistenza, un argomento sfruttato al massimo ai tempi del Neorealismo, da gente come Fenoglio, Calvino, Cassola, Pavese, tutti scrittori veri, di grande peso. Difficile confrontarsi con i mostri sacri della narrativa e uscirne bene come ha fatto D’Agata, che non è un Piperno qualsiasi, uno che i barzellettieri televisivi paragonano a Roth. D’Agata ha la scrittura leggera e ammaliante di un Fenoglio, cominci a leggere le prime pagine e non lo molli più, devi andare avanti per forza, come stregato da una storia che ti trasporta in un passato fatto di ricordi. Il protagonista incontra in ospedale il comandante della sua brigata partigiana, un uomo ridotto allo spettro di se stesso, malato di un tumore incurabile allo stomaco. La memoria viaggia a ritroso e la voce narrante (molto autobiografica) ripercorre la stagione della liberazione, i miti sfioriti, le violenze fasciste, le disillusioni. Un romanzo che senza retorica e senza nessuna volontà revisionistica parla della guerra partigiana e del suo lato umano, della musica jazz che significa libertà, di un’amicizia e un’ammirazione che vanno oltre la vita. La prosa di Giuseppe D’Agata è poetica e curata ma non per questo incomprensibile o volutamente astrusa, lui che è davvero un grande scrittore si sforza di essere comprensibile e non fa mai inutile sfoggio di erudizione. Non è compito dello scrittore far vedere come sa usare bene parole desuete, lo scrittore deve raccontare una storia e trasmettere emozioni. I ragazzi del coprifuoco dovrebbe essere letto nelle scuole superiori come una storia vera che racconta le emozioni di un gruppo di uomini che ha lottato per la libertà.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.