Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [23/03/2023] 5 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Bukowski - scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere
di Paolo Roversi
Pubblicato su SITO


Anno 2004- Stampa Alternativa
Prezzo € 10- 120pp.
ISBN 2147483647

Una recensione di Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 12670
Media 79.45%



 Bukowski - scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere

Ecco un libro che appena mi è arrivata la mail di presentazione mi sono detto: “Questo lo devo leggere” e non ne sono rimasto deluso, pure se sulla figura letteraria e umana di Bukowski si poteva dire di più, anche il lavoro di Roversi è abbastanza completo e interessante. Soprattutto si nota la passione con cui l’autore tratta un suo mito e cerca di farlo parlare usando le sue stesse frasi. Il libro racconta la vita di Bukowski ricorrendo a brani di racconti, poesie, giudizi di chi l’ha conosciuto e si legge con passione ricercando e annotando tutte le frasi a effetto del grande scrittore maledetto. Conosciamo i personaggi di Bukowski che sono come lui, vivono ai margini del sogno americano, non partecipano alla scalata al successo, sognano una serata all’ippodromo, una bella scopata, una cassa di birra, poco altro. Scopriamo la ricetta per diventare scrittori secondo zio Buk, l'importante è scopare un sacco di donne, bere birra e andare alle corse almeno una volta a settimana. Certo bisogna anche scrivere qualche poesia passabile e ascoltare Brahms e Bach, evitare le carte di credito, dormire fino a mezzogiorno, amare se stessi, essere pazienti e soprattutto darci dentro, pestare sui tasti di quella maledetta macchina da scrivere. E poi come non essere d’accordo con lui quando dice che tutti gli scrittori sono dei poveri idioti, per questo scrivono? Io quella frase la volevo usare come titolo di un mio libro sui narratori italiani e non è detto che non la usi... Il libro di Roversi scorre molto bene e utilizza le affermazioni di Fernanda Pivano quando dice che lo stile di Bukowski è inimitabile, molto più colto di quanto si creda. La cosa grande di Bukowski è che non è mai sceso a compromessi, non ha mai fatto marchette (che differenza con gli scrittori italiani di oggi!), scriveva quello che gli veniva e non si faceva influenzare da nessuno. Bukowski è ancora un mito per i giovani lettori di oggi e c’è un motivo. Nessuno come lui ha descritto la vita e le sue difficoltà, nessuno ha saputo porre l’accento sulle cose che non vanno, sulle insoddisfazioni generazionali. “Il lavoro ti ruba la vita, non ti permette di fare le cose che vuoi, ti consuma lentamente”. Quante volte tutti noi abbiamo pensato o scritto una frase simile? Eppure l’ha detta zio Buk, non siamo stati originali. Bukowski è uno che si sarebbe vergognato solo all’idea di mettere su un corso di scrittura creativa, lui era un genio mica un professorino, uno che scriveva fuori di melone e per questo era folle ma geniale. Bukowski è un talento come Hemingway, uno che scrive perché ha dentro milioni di cose da dire e chi legge le sue pagine ci trova pure un po’ della sua vita. Non è uno squallido impiegato della letteratura, non cerca lo stipendio, vuole solo scrivere le cose che vive e vivere le cose che scrive. Nel libro di Roversi parlano pure Enrico Franceschini e Nanda Pivano, raccontano il loro Bukowski, che è il genio amato da tutti i lettori di oggi, una persona che rimpiangiamo per la grandezza delle cose che ci ha dato e che continua ancora a regalarci, poesia dopo poesia, visto che gli inediti sono molti. La sola amarezza è che la sua opera poetica viene frantumata in piccoli volumi soltanto per motivi economici. Bukowski rende, adesso. Pensare che lui per anni, con le sue poesie, ha fatto solo la fame. In definitiva se amate Bukowski non potete fare a meno di leggere il libro di Paolo Roversi. Farete un tuffo nella vita e nelle opere del vostro scrittore preferito, uno dei pochi autori del Novecento che merita di essere letto e riletto sino allo sfinimento. Il pregio principale di un libro come questo è che contribuisce a diffondere la conoscenza di un genio.


Una recensione di Gordiano Lupi



Recensioni ed articoli relativi a Paolo Roversi

(0) Solo il tempo di morire di Paolo Roversi - RECENSIONE
(1) Il mio nome è Bukowski di Roversi Paolo - RECENSIONE
(2) Bukowski - scrivo racconti poi ci metto il sesso per vendere di Paolo Roversi - RECENSIONE
(3) Blue Tango di Paolo Roversi - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Gordiano Lupi

(0) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(1) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(2) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB
(3) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(4) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(5) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB
(6) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB
(7) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB
(8) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB
(9) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB
(10) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE
(11) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
(12) Un’ombra anche tu come me di Giancarlo Narciso - RECENSIONE

Altre recensioni di Gordiano Lupi

(1) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA
(2) Rosario Livatino - L’uomo, il giudice, il credente di Roberto Mistretta - RECENSIONE
(3) The Censor, un horror sociale britannico di Guerrilla Metropolitana - RECENSIONE CINEMA
(4) Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa di Luca Cassano - RECENSIONE MUSICA
(5) L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro - RECENSIONE
(6) Non muoiono le api di Natalia Guerrieri - RECENSIONE
(7) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE
(8) Volevo essere un supereroe della Marvel – vol. 1 di Matsuteia ed E.T.A. Egeskov - RECENSIONE
(9) Rintocchi di clessidra di Alessandro Del Gaudio - RECENSIONE
(10) Raúl Castro di Domenico Vecchioni - RECENSIONE
>>Continua (click here)



Altre recensioni:







-

dal 2006-05-16
VISITE: 19.797


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali