|
|
|
|
Il mondo arabo. Sfide sociali, prospettive mediterranee
di Amin Samir e El-Kenz Alì
Pubblicato su SITO
Anno
2004-
Editore Punto Rosso
Prezzo €
12-
192pp.
ISBN
2147483647
Una recensione di
N/A
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
9613
Media
78.93%
|
|
|
|
Da sempre la questione araba e islamica segna profondamente gli equilibri politici tra Unione Europea, Medio Oriente e Stati Uniti, ma mai come oggi si è imposta la sua centralità nel complesso disegno di costruzione dei rapporti tra i paesi sulle due sponde del Mediterraneo.
I trattati di Oslo e il processo di Barcellona parevano aver dato l’avvio a un consolidamento dell’Europa come polo alternativo a quello americano, anche se nell’ottica di uno sviluppo di tipo neo-liberista; il precipitare degli eventi, dall’11 settembre 2001 a oggi ha messo in luce da un lato i limiti dell’Europa, e dall’altro l’inconsistenza del mondo arabo, di fronte a una mondializzazione militarizzata, unipolare e apparentemente inarrestabile.
I testi di Samir Amin e Alì El Kenz raccolti in questo volume sono dedicati all’analisi delle relazioni tra Europa e paesi del Mediterraneo, una prospettiva resa di ancora più bruciante attualità dalla spietatezza dell’azione internazionale americana e dal disprezzo dimostrato verso il diritto internazionale, soprattutto in relazione ai temi dello sviluppo dei paesi arabi e dell’autonomia europea dal polo americano: una scommessa che si gioca sulla capacità dell’Europa di liberarsi dagli strascichi del Ventesimo secolo, che la incatenano tuttora
Indice. Introduzioni. Capitolo I, Samir Amin - Sfide e lotte all'interno del mondo arabo (1. Lo stato autocratico di fronte alle sfide della modernità - 2. L'Islam politico - 3. Conflitti politici e lotte sociali - 4. Il "terzo settore" della realtà sociale - 5. Il mondo associativo: autentica esplosione o apparenza? - 6. Geostrategia, unità araba e intifada palestinesi). Capitolo II, Samir Amin - Sfide internazionali in gioco nell'area del Mediterraneo e del Golfo (1. La strategia egemonica USA - 2. L'Europa di fronte al suo Sud mediterraneo e arabo - 3. Dopo il crollo sovietico e le guerre del Golfo e balcaniche). Capitolo III, Alì El Kenz - I rapporti euro-mediterranei nel Mediterraneo e nel Golfo (1. Mondializzazione e regionalizzazione - 2. La partnership euro-mediterranea, finzione e realtà - 3. Il progetto euro-mediterraneo, dietro le belle parole - 4. I reali interessi e valori in gioco nel progetto euro-mediterraneo - 5. Il compromesso di Barcellona). Capitolo IV, Samir Amin - A proposito della partner-ship euro-mediterranea (1. Il mondo arabo paralizzato dalla propria impotenza - 2. La partnership euro-mediterranea). Bibliografie.
Gli autori:
Samir Amin (Il Cairo 1931) dirige il Forum du Tiers Monde a Dakar ed è presidente del Forum Mondiale delle Alternative.
Ha insegnato in varie università ed è stato consigliere economico di alcuni paesi africani. Presso le Edizioni Punto Rosso sono stati pubblicati: La gestione capitalistica della crisi (1995), Le sfide della mondializzazione (1996), Le fiabe del capitale (1997, in coedizione con La meridiana), Il sistema mondiale del secondo Novecento. Un itinerario intellettuale (1997); Fermare la Nato (1999); Il capitalismo del nuovo millennio (2001), Oltre il capitalismo senile (2002), oltre ai saggi apparsi in libri collettanei, tra i più recenti, L’orizzonte delle alternative. Contro la globalizzazione della miseria e dell’esclusione (2000), Le teologie della liberazione (2001) e Acqua. Bene comune dell’umanità (2002)
Ali El Kenz è un sociologo algerino, insegna all'Università di Nantes, in Francia. Ha compiuto studi importanti sul ruolo del Mediterraneo nei rapporti Nord-Sud e sulle nuove caratteristiche dei fenomeni migratori nell'epoca della globalizzazione neoliberista. E' attualmente impegnato in un lavoro complessivo sul dialogo tra civiltà e in particolare sul dialogo euro-arabo, con il Mediterraneo come centro e ponte. E' autore di numerosi libri e saggi in lingua francese.
Una recensione di N/A
Recensioni ed articoli relativi a
Amin Samir e El-Kenz Alì
(0) Il mondo arabo. Sfide sociali, prospettive mediterranee di Amin Samir e El-Kenz Alì - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
N/A
Nessun record trovato
Altre recensioni
di
N/A
(1) Ru e Fro di Erika Dagnino - Il Parere di PB (2) La mente del diavolo di Salvatore Scalisi - Il Parere di PB (3) Non gettate cadaveri dal finestrino di Gero Mannella - Il Parere di PB (4) Dove sei, Charlie? di Holly Orange - Il Parere di PB (5) Cuba la rivoluzione imperdonabile di Alessandro Hellmann - Il Parere di PB (6) L’odore della polvere di Robo Gabr - Il Parere di PB (7) Il cerchio delle fate di Antonella Dello Stritto - Il Parere di PB (8) Kalevala - Il grande poema epico finlandese di Elias Lönnrot - Trad di. Marcello Ganassini - RECENSIONE (9) L' analisi della conversazione in chat di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE (10) Vanessa, storia di una metamorfosi di Alessandra Di Gregorio - RECENSIONE
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|