GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Versi semplici-Versos sencillos
di José Martí
Pubblicato su SITO
Anno
2004 -
Editore Città del Sole
Prezzo €
9 -
128 pp.
ISBN
2147483647
Una recensione
di
Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
10794 Media
79.29 %
Traduzione e apparato critico di Giampietro Schibotto
CD Un ombre sincero allegato al libro con musica di Luca Zoccolan su versi Martí
mediaservicesrc@virgilio.it – www.cittadelsoledizioni.it
L’edizione italiana dei Versos Sencillos di José Martí era una di quelle operazioni culturali di cui sentivo la mancanza, dopo aver apprezzato in lingua originale l’opera omnia del grande poeta indipendentista cubano. Non mi proverò neppure a recensire José Martí che per grandezza morale e letteraria risulta davvero irraggiungibile. Mi limiterò a dire che Versi Semplici è il suo libro più importante perché sgorga dall’animo del poeta in un momento di amara riflessione di fronte alla piega che stanno prendendo gli eventi della storia. Martí teme che la sua amata Cuba possa finire nelle mani degli statunitensi, per via di un procedimento di annessione, e lui che ha lottato contro la Spagna non può accettare la perdita dell’identità nazionale. Versi Semplici fa da spartiacque tra la vita da uomo comune e il totale impegno politico e rivoluzionario, perchè dopo quel libro niente sarà più come prima. Martí comprende che la sua strada è quella della lotta fino alla morte per liberare una terra che durante la sua breve vita lo ha visto quasi sempre in esilio. Il poeta muore a soli 42 anni mentre combatte per l’indipendenza di Cuba e non riesce a vedere il risultato dei suoi sforzi indipendentisti. Il destino lo libera dall’impegno di costruire un futuro secondo le reali aspettative di chi ha lottato per la rivoluzione e, come una sorta di Che Guevara ante litteram, muore prima di assistere allo sfacelo dei suoi principi rivoluzionari. Un libro utile, pubblicato da un piccolo editore, che merita di essere conosciuto per fare un passo avanti rispetto ai pochi versi della canzone Guantanamera di Joseito Fernandez (desunti da stralci del libro) che sono ormai patrimonio dell’umanità. Tra l’altro il testo spagnolo è accompagnato da una traduzione impeccabile e da un apparato critico molto curato, pure se la lettura in lingua originale fa guadagnare musicalità e ritmo alle liriche. Luca Zoccolan mette magistralmente in musica alcune poesie di José Martí che interpreta come un novello cantore della Nueva Trova. Il CD viene venduto allegato al libro e tutto questo alla modica cifra di soli nove euro. Mi pare davvero una cosa da non perdere.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.