Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [19/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo     Prove per atto unico di Maria Benedetta Cerro    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
12 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Io confesso
di Fortuna Della Porta
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Lepisma
Prezzo € 14- 125pp.

Una recensione di Giorgio Linguaglossa
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 8276
Media 79.53%



 Io confesso

Il mondo della fin de siècle ci appare oggi più remoto del mondo di Shelley e di Leopardi. Perché? Quel mondo ci sembra, ad un tempo, irreale e familiare. Il liberty e il neoclassicismo sono ancora in nuce.
Apparentemente, il mondo sembra immerso nel sonno del tardo Ottocento. L’arte e la letteratura degli anni Novanta del secolo XIX si presentano come un prodotto di scarsa rilevanza rispetto agli inizi del medesimo secolo segnati dalla grande rivoluzione napoleonica.
Similmente, l’arte e la letteratura europea degli anni Novanta del Novecento sembrano segnare il passo di una lenta e inarrestabile crisi della grande cultura novecentesca; in una parola l’arte dell’ultima decade del ‘900 sembra avviluppata in una inarrestabile deriva epigonica delle grandi direttrici della cultura novecentesca. Si appalesa una crisi di identità di una cultura, determinata anche dal dato di fatto della scomparsa del limen, della divisione in due parti dell’Europa, che in qualche modo contribuiva a tenere in vita una certa belligeranza politica, etica ed estetica nello scontro tra due blocchi.
Oggi, noi non possiamo comprendere la crisi della cultura epigonica del minimalismo senza gettare lo sguardo al di là di essa, a quegli sviluppi dell’arte contemporanea che sembrano prefigurare uno sbocco, una via di uscita dall’arte dei minimalia.
Credo che la poesia di Fortuna Della Porta debba essere catalogata in questo quadro problematico, in quelle linee di forza che si dispiegano all’interno del minimalismo, producendone un’implosione tematica e stilistica, e all’esterno di esso una invasione di elementi allotrii quali le istanze morali, esistenziali e le istanze critiche. Il pensiero poetante riceve così una sorta di “inquinamento” e di “impurità”, con la conseguenza che gli esiti poetici vengono contrassegnati da un mix di elementi spuri e allogeni. La poesia contemporanea diventa così il luogo dove si incontra una mixture di prosa e poesia, di poesia e filosofia, poesia e reperti di esistenzialismo. Il luogo della poesia diventa una zona “contaminata” da linee di forze stilistiche eterogenee e contraddittorie. L’esperienza vissuta si incontra con l’esperienza virtuale e gli esiti stilistici si ramificano e si perdono in una rete di altre direzioni di ricerca che restano ancorate saldamente al principio di indeterminazione e al principio di casualità che reggono l’impianto gnoseologico della moderna fisica posteinsteiniana. Nella poesia di F. D. P. le esperienze biografiche si trovano in una zona di diretta contiguità con le esperienze “astratte” còlte come un flash sullo schermo bianco dell’esistenza:

Dal nitore della mia bocca
Nel baccello infinito-assenza
Dal sottomondo incoscienza-mortificanza
Dall’orbo delle ginocchia il gran cimento
Mi sveglierò da morta. Finalmente.

Si tratta del genere di poesia che comunemente viene indicato come poesia-confessione, il titolo del libro è inequivoco. Ma è il trattamento stilistico l’aspetto saliente di questa poesia: la “impoesia” come la definisce l’autrice. Basta scorrere certo verseggiare di Della Porta per accorgersi che il metaforeggiare è sempre condotto in modo sbilenco, trapezoidale, voglio dire che le metafore sono collegate più da una forza repellente che non da un coagulante, ed anche i verbi, apparentemente, congrui alla declinazione delle metafore, in realtà rendono ancora più sghemba la disseminazione delle metafore e, di conseguenza, l’intera composizione risulta scentrata rispetto al proprio baricentro metaforico, così come certi composti verbali, che sono ottimizzati in funzione rafforzativa e aggettante (Per tutto discendere come acqua a smeraldo /Poesia senza parole. Piattovuoto vuotocristallo/intenzione senza funzione/ Concepisco apoteosi di menteimmagine/ Negazioni microrepellenti…’), hanno l’effetto di accentuare il carattere di disequilibrio dell’intera struttura poetica.
Come è noto la grande difficoltà di questo genere risiede proprio nella enorme problematicità di costruire un linguaggio idoneo alla “rappresentazione” delle proprie confessioni; come ciascuno sa per proprio conto, una cosa è la confessione davanti al confessore e un’altra è la confessione letteraria, dove un ruolo preponderante viene svolto dal filtro della tradizione e dal filtro della coscienza estetica con la conseguenza che l’autenticità della “confessione” viene quasi sempre diffratta e disseminata.
Nella poesia di Della Porta il linguaggio del quotidiano viene ad essere contaminato da sintagmi “alti” a carattere metaforico-iperbolico, da una sorta di “deformazione prospettica”, come la definisce la stessa autrice: Ha preso in prestito/ il solfeggio di un utero. Il “Tempus tacendi” (dizione dell’autrice), per essere nominato richiede appunto l’impiego di un sofisticato congegno, per così dire di antiorologeria così preciso da rintoccare i secondi, i minuti e le ore all’incontrario. E così il meccanismo linguistico messo in piedi da Della Porta lo si può definire, con un po’ di approssimazione, una apparecchiatura a carattere logico-scettico dove la funzione gnoseologica centrale viene svolta dal dubbio post-cartesiano, anzi wittgensteiniano, sulla capacità-possibilità che la parola poetica ha di farsi carico della sua funzione denotativo-iconica: E tu parola quanto pesi / e quanto sei leggera/ parola barattata/ torturata/ parola incapace/ che arranchi/ tra me e il mondo/ tra me e il dubbio/scorticata/ messa a nudo. / Inutile/ parola piagata/ dalla responsabilità /delle mie ossessioni /inadeguata/ vituperata/ alla fine taciuta: / parola, mia parola/ tu che sei altro/ persino da un fiore/ come puoi dirmi/ quanto costa un dolore.
Nella misura in cui la poesia di Fortuna Della Porta si emancipa dalla lingua di albacolomba, tende a ricadere sul piano “alto” del finto-sublime attraverso la mediazione di uno stile “contaminato” fondato sulla paratassi, sullo scarto semantico e sull’agglutinazione lessicale. Ed è nella direzione di uno sperimentalismo privato che questa poesia attinge gli esiti migliori come nella serie di “sonetti napoletani” che rivelano una felicissima ispirazione e un linguaggio in dialetto dall’intensa combustione semantica.
Non più ancorata alla solidità della cultura tecnologica dell’experimentum, la poesia di Fortuna Della Porta è così costretta ad accogliere la solitudine stilistica quale legato testamentario di una civiltà letteraria ormai tramontata e non più attingibile.

Per gentile concessione di Fortuna Dalla Porta


Una recensione di Giorgio Linguaglossa



Recensioni ed articoli relativi a Fortuna Della Porta

(0) La sonnolenza delle cose di Fortuna Della Porta - RECENSIONE
(1) Io confesso di Fortuna Della Porta - RECENSIONE

Testi di Fortuna Della Porta pubblicati su Progetto Babele

(1) Zoé Valdés e la poetica della nostalgia di Fortuna Della Porta - ARTICOLO
(2) Jelinek,Elfriede di Fortuna Della Porta - BIOGRAFIA
(3) Sorso di notte potabile di Flaminia Cruciani - RECENSIONE
(4) La nuova poesia modernista italiana di Giorgio Linguaglossa - RECENSIONE
(5) Nascosta e lo Specchio di Maria Carla Trapani - RECENSIONE
(6) Zoé Valdés e la poetica della nostalgia di Fortuna Della Porta - ARTICOLO
(7) Saba: appunti per un percorso di lettura a cura di Fortuna Della Porta - ARTICOLO
(8) Rileggendo Moby Dick - L'attualità della Balena Bianca a cura di Fortuna Della Porta - ARTICOLO
(9) La dimensione del tempo di Fortuna Della Porta - RACCONTO
(10) Buio di mezzanotte di Fortuna Della Porta - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Giorgio Linguaglossa

(0) La nuova poesia modernista italiana di Giorgio Linguaglossa - RECENSIONE
(1) La sonnolenza delle cose di Fortuna Della Porta - RECENSIONE

Altre recensioni di Giorgio Linguaglossa

Nessun record trovato

Altre recensioni:




-

dal 2006-12-09
VISITE: 16.415


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali