Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Bookshop
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Come belle statuine
di Cristiano Panzetti
Pubblicato su SITO


Anno 2006- Dario Flaccovio Editore
Prezzo € 15- 351pp.

Una recensione di Chiara Bertazzoni
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9152
Media 79.55%



 Come belle statuine

Non si tratta di un thriller. Nemmeno di un giallo. Come belle statuine, opera prima di Cristiano Panzetti, può essere definito un romanzo drammatico, con alcune sfumature da vero noir. In realtà l'inserimento dell'opera in un genere definito non è poi così importate, ciò che conta è l'impatto della storia raccontata sul lettore.
Una storia fatta di tante piccole quotidianità, di drammi di ogni giorno, di umanità comuni e per questo, forse, ancora più incisive.

Sullo sfondo un paese della bassa, che potrebbe essere un paese qualsiasi, che si fa teatro delle vicende dei protagonisti: un prete dall'ambigua moralità, una perpetua assai devota, il marito "rosso" della stessa, una coppia di fidanzati costretti a un matrimonio di interesse, un trio di balordi che ruba di notte statue di gesso, il piccolo Giovannino morto ancora bambino, Lucia, che legge i tarocchi, Don Tano, mafioso ormai decaduto. Questi alcuni dei tanti personaggi che popolano le pagine di questo romanzo corale, che fa della semplicità delle esistenze narrate la sua forza.

Nel libro infatti non si parla di eroi, di grandi imprese, di fatti sconvolgenti; non c'è uno spietato serial killer, nè un abile poliziotto, ma la gente comune che vive giorno per giorno. Certo le vicende sono molto enfatizzate dall'autore, che con ironia e qualche ammiccamento al lettore riesce a condurre le fila del gioco, costruendo una vicenda appassionante e vera; ingarbugliata, ma semplice; senza grossi colpi di scena o livelli di altissima tensione, ma facendo leva sulle emozioni e sui sentimenti che chiunque potrebbe vivere.
Proprio per questo il lettore è coinvolto dalla vicenda, si affeziona ai personaggi, si trova immancabilmente a commuoversi per la povera Adalgisa, a sorridere per lo sfortunato "uomo lofi", o a simpatizzare per Agata la ribelle, contro il suo dispotico padre.

Unica pecca del romanzo è in realtà un'eccessiva lentezza iniziale, dovuta forse anche a uno stile troppo pesante; esso fatica, infatti, a ingranare la marcia e nei primi capitoli il lettore stenta a appassionarsi alla vicenda, che però piano piano riesce a coinvolgerlo fino all'ultima pagina.

In conclusione un romanzo per chi è alla ricerca di una storia tutta italiana, ricca di umanità e semplicità, ma anche di emozioni forti e di piacevoli sorprese.

Tratto da Thriller magazine per gentile concessione sig.Cristiano Panzetti


Una recensione di Chiara Bertazzoni



Recensioni ed articoli relativi a Cristiano Panzetti

(0) Come belle statuine di Cristiano Panzetti - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Chiara Bertazzoni

Nessun record trovato

Altre recensioni di Chiara Bertazzoni

(1) L' ultima stoccata di J.P. Rossano - RECENSIONE
(2) Dio del Sagittario di Simone Togneri - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2007-03-15
VISITE: 14.386


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali