GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Dio del Sagittario
di Simone Togneri
Pubblicato su SITO
Anno
2006-
Editore L'Età dell'Acquario
Prezzo €
19-
378pp.
ISBN
88
Una recensione
di
Chiara Bertazzoni
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
8286 Media
80.02%
Un serial killer insanguina coi sui atroci delitti la città di Firenze. Uccide le sue vittime riproducendo i martìri di alcuni dei più celebri santi cristiani. E scompare dopo lo scempio, lasciando un macabro messaggio, indecifrabile agli occhi altrui. Le indagini sono affidate al commissario Franco Mezzanotte, che nella propria carriera di sbirro ha affrontato tante sfide, ma che questa volta non riesce a capacitarsi di tanto orrore. Accanto a lui i suoi uomini, l'intera Questura, ma soprattutto Simon Renoir. Ex poliziotto, amico del commissario, torna a indagare su questo mostro, sfidando la burocrazia, il dolore, ma soprattutto se stesso.
Questi sono alcuni degli elementi del romanzo Dio del Sagittario, opera prima di Simone Togneri, disponibile nelle librerie a partire dallo scorso giugno. Un libro che avrà fatto compagnia a molti durante le vacanze e che accompagnerà altri in questo autunno, condendo con quel tocco di tensione che i lettori cercano in un romanzo del genere. Un thriller a tutti gli effetti, con tutti gli ingredienti giusti e una trama ben strutturata.
Il romanzo è complesso, si snoda poco alla volta, seguendo le mosse dei personaggi che lo popolano e che portano avanti la vicenda fino alla conclusione finale. Oltre alla vicenda principale si sovrappongono le storie personali, il passato doloroso che riaffiora, un presente carico di attualità.
La tensione resta elevata, elemento fondamentale in un thriller, unita però a una componente sentimentale e riflessiva non irrilevante.
Forse in certi passaggi la narrazione diventa esasperata, eccessiva, non solo nella descrizione quasi maniacale dei delitti e dei cadaveri, ma anche nel voler sondare e approfondire fino allo spasimo alcuni passaggi, cadendo così nella ridondanza e sporcando con troppe parole immagini molto espressive.
In generale il romanzo è buono, adatto in particolare a quei lettori che amano il thriller più puro in generale e che hanno apprezzato i romanzi di Giorgio Faletti, le cui atmosfere si ritrovano anche in Togneri.
Recensione già pubblicata su Thriller Magazine per gentile concessione dell'autore.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.