|
|
|
|
L' essenza del futuro
di Vittorio Catani
Pubblicato su SITO
Anno
2007-
Perseo Libri, Bologna
Prezzo €
30-
655pp.
Una recensione di
Enzo Verrengia
|
UN SOLO VOTO AMMESSO Riprova tra 24 ore
|
|
Votanti:
7824
Media
78.82%
|
|
|
|
Vittorio Catani si occupa da anni di cosa «accadde ... domani». Da prima che iniziasse a tenere l'omonima rubrica sul quotidiano «La Gazzetta del Mezzogiorno» (1997), o che vincesse l’edizione d’avvio del Premio Urania (1990), aprendo la strada agli autori italiani sul celebre periodico della Mondadori. La frequentazione di Catani con la fantascienza non si limita alle scelte narrative e alle predilezioni culturali. La si potrebbe invece definire una vera e propria militanza. Fatta di perpetua attenzione verso l'incombere del futuro, il protendersi della condizione umana oltre le barriere della quotidianità. O meglio, sospingere quest'ultima alle estreme propaggini del continuum spazio-tempo, per poi ritrovarvi le coordinate antropologiche di sempre.
Insomma, Vittorio Catani è un veterano della fantascienza europea e italiana. Non facile, nel predominio monopolistico degli americani, con qualche inglese di spicco. Per esempio, James G. Ballard. Al quale, forse, deve qualcosa la sperimentazione stilistica di Catani e la sua tendenza a temi che uniscono l'estrapolazione scientifica alle risonanze interiori. Lo si vide in «Gli universi di Moras», il romanzo che gli valse appunto il Premio Urania e poneva la questione delle realtà parallele - pressoché assodate dalla fisica - in termini di straordinaria prossimità. Il personaggio del titolo viveva addirittura a Bari, una Bari credibilmente moltiplicata nelle sue varianti possibili, retrospettive o avveniriste. Epicentro, con la Puglia, anche dell'attività che Catani conduceva fra gli appassionati, fondando riviste amatoriali, organizzando spettacoli teatrali di fantascienza, convegni, e perfino incontrandovi negli anni Ottanta un vate della science fiction inglese di quei tempi come John Brunner.
Oggi, chi conosce o vuole scoprire l'opera di questo autore imprescindibile, ha a disposizione «L'essenza del futuro», antologia che riprende i titoli, ma anche i contenuti più significativi affrontati da Vittorio Catani nel corso di una carriera che attraversa la seconda metà del Novecento e sfocia nel XXI secolo, futuribile per eccellenza. Al libro forniscono i loro preziosi contributi l'editore Ugo Malaguti, altamente carismatico per la sua lunga dedizione alla fantascienza, Lino Aldani, il maestro padano del neorealismo d'anticipazione - si perdoni il quasi ossimoro - e l'illustratore Giuseppe Festino. A quest’ultimo si deve un ritratto emblematico di Catani, che sembra osservare con dolcezza melanconica l'ignoto (come non pensare a Jules Verne?) In «L'essenza del futuro» si delineano le direttrici di una concezione che punta non solo al racconto e al senso del meraviglioso, ma anche all' esposizione di una tesi, di una ideologia. Utopia libertaria contro rischi accentratori, dissoluzione etica contro il ricompattamento dell'uomo sui propri valori, religione superstiziosa contro riflessione epistemologica sull'infinito. E poi tante, tantissime storie stupefacenti, per tradurre alla lettera il nome della rivista «Amazing Stories», che diede inizio nel 1926 all'odierna fantascienza, dopo i precursori dell'Ottocento.
Vittorio Catani, a suo modo, è anche un precursore. Del cyberpunk, intanto (in Italia, almeno). Perché nel 1984 immaginò il predominio dell' elettronica fino al punto di immagazzinare l'anima di un uomo morto nel computer. O anche della deriva genetica di tanta narrativa futurologica. Il suo repertorio è ampio, articolato e mai uguale a se stesso. Entrare nel libro significa accettare di intraprendere un viaggio conoscitivo verso l'essenza del futuro.
VITTORIO CATANI, «L’essenza del futuro». Perseo Libri, Bologna; collana Narratori europei di science fiction (vol. n. 34), 2007. Pagg. 655, euro 30,00. Volume rilegato, copertina rigida, impressioni in oro, sovracopertina a colori con illustrazione di Dino Marsan. L’antologia, “la più corposa in assoluto che sia stata dedicata fino a oggi a uno scrittore italiano di science fiction in un singolo volume” (come scrive Malaguti nella sua «Introduzione») presenta una cernita di 62 racconti (brevissimi, brevi, medi, lunghi) pubblicati da Catani fra il 1962 e il 2006 e alcuni brevi «juvenilia» inediti, uno dei quali del 1957. Il volume, sorta di «I Meridiani» della fantascienza italiana, rappresenta 50 anni di attività dell’autore. L’antologia è suddivisa in dodici sezioni (Racconti d’esordio, Fantascienza e politica, Fantamore, Fantasesso, Fantareligione, storie umoristiche, fantascienza ecologica, estratti dalla rubrica «Accadde… domani», eccetera).
ENZO VERRENGIA, pugliese, ha scritto per la radio, la tv, il teatro e i fumetti, firmando alcuni albi della serie «Martin Mystère». Suoi racconti e saggi sono apparsi su «Urania», «Segretissimo» e «Robot». Collabora a diverse testate (fra cui «La Gazzetta del Mezzogiorno») e traduce dall’inglese. Ha pubblicato «Tow Tow Tow» (2000), «La notte degli stramurti viventi» (Stampa Alternativa, 2001), «Divora il prossimo tuo» (2004, Avagliano), «Complottario» (2006, Avagliano). Un suo romanzo di spionaggio è in uscita presso Mondadori.
Una recensione di Enzo Verrengia
Recensioni ed articoli relativi a
Vittorio Catani
(0) Ambigue utopie di AA.VV. - RECENSIONE (1) I suoni del silenzio di Vittorio Catani - RECENSIONE (2) La fantascienza ed il fandom italiani (Un tentativo di inquadramento storico) a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO (3) La fantascienza italiana ad una svolta a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO (4) L'essenza del futuro di Vittorio Catani - RECENSIONE (5) Il fantastico di ALIA e il mainstream di FATA MORGANA di A.A.V.V. - RECENSIONE
Testi di
Vittorio Catani pubblicati
su Progetto Babele
(1) Ugo Malaguti: 47 intensi anni di fantascienza a cura di Vittorio Catani - ARTICOLO (2) L'angelo senza sogni di Vittorio Catani - RACCONTO
Recensioni ed articoli relativi a
Enzo Verrengia
(0) Ambigue utopie di AA.VV. - RECENSIONE
Altre recensioni
di
Enzo Verrengia
Nessun record trovato
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|