GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Fiore di neve e il ventaglio segreto
di Lisa See
Pubblicato su SITO
Anno
2006 -
Editore Random House Trade
Prezzo €
13 -
269 pp.
ISBN
80812968064
Una recensione
di
Rosanna Michela Soda
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
8297 Media
79.01 %
L'ottantenne Giglio Bianco ricostruisce la sua vita e quella della sua amica Fiore di Neve morta molti anni prima dopo una vita difficile e dolorosa. Scoprirà così il rimorso e la liberazione da esso.
Oltre 300 pagine lette tutte d'un fiato. Lisa See racconta la storia di un'amicizia tra due donne nella Cina rurale del XIX secolo. E' un racconto epico e lirico allo stesso tempo. Leggendo le pagine si viaggia in un tempo lontano, in una terra sconosciuta dove alle bambine venivano bendati i piedi tra atroci dolori, sofferenze,a volte anche la morte, per ottenere, in eta di adolescenti, la compiacenza delle famiglie dei futuri mariti.
Le donne, di questo mondo raccontato da Lisa See, vivono in uno stato di isolamento e prostrazione sin da bambine, soggiogate da una organizzazione familiare fortemente gerarchica in cui tutto lo spazio decisionale viene occupato dagli uomini e dall' unica rappresentanza femminile, al pari del marito, che è sua madre, la suocera di queste spose.
In questa vita isolata, in stanze piccole e poco illuminate, a preparare le sete e i ricami del corredo, per quelle bimbe, per quelle spose l'unico riscatto è il nu shu, il codice segreto di scrittura delle donne con cui esse comunicheranno fra loro le emozioni, i turbamenti o i fatti quotidiani.
La bellezza del libro sta proprio nel raccontare questo mondo magico, relegato ma parallelo e opposto alla vita reale accentratrice e maschile. Un mondo fatto di scritture segrete, di laotong, bellissima parola tradotta in "vecchia se stessa" a suggellare un legame di amicizia lungo tutta una vita. Laotong e nu shu sono realmente esistiti; laotong erano le amiche del cuore, idealmente sposate e che usavano il nu shu per scambiare lettere, pensieri, poesie, messaggi tracciando i suoi ideogrammi sui ventagli, sui fazzoletti, sui ricami della dote.
In questo universo si inserisce la storia della protagonista, Giglio Bianco, che racconterà la sua storia di amicizia tormentata con Fiore di Neve. I capitoli si susseguono descrivendo ambienti personaggi tragedie e speranze fino alla confessione finale della ottuagenaria protagonista narrante.
E' un racconto che non può non piacere alle donne che, leggendolo, conosceranno la condizione femminile della Cina rurale di due secoli fa, non meno isolata e tragica di quello vissuto dalle donne del mediterranneo della stessa epoca.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.