GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
I racconti dei Vedovi Neri
di Isaac Asimov
Pubblicato su SITO
Anno
2006-
Editore Minimum Fax
Prezzo €
14-
263pp.
ISBN
88875211028
Una recensione
di
Patrizia Cau
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
12227 Media
79.65%
So perfettamente che non devo dire a nessuno chi è Isaac Asimov e neanche cosa era e cosa ha lasciato......Padre indiscusso della fantascienza, artefice de: Le Tre Leggi della Robotica (da Manuale di robotica, 56a Edizione, 2058 d. C.), autore di splendidi racconti e romanzi di fantascienza che hanno tracciato le basi della fantascienza. Eccellente divulgatore scientifico, nonché appassionato ironico e divertente investigatore della natura umana, ha anche scritto numerosi racconti gialli. Perché come diceva lui, amava tra le tantissime cose : il mistero. In tutti i suoi racconti di fantascienza vi è spesso inserito un elemento di mistero. Infatti due romanzi fantascientifici Abissi d'acciaio 1953, e Il sole nudo 1957, in realtà sono dei veri e propri gialli. Così come ha anche scritto una raccolta di gialli fantascientifici intitolata I racconti gialli di Isaac Asimov, 1968. Nel 1971 si tuffò nell'esperienza del racconto giallo stimolato dalla Ellery Queen's Mystery che gli chiese se volesse scrivere un racconto per la famosa rivista. Si lasciò così andare da questa passione per il giallo, che risaliva a quando era veramente un ragazzino e arrivò a scriverne 12, mentre nella previsione dovevano essere, prima uno, poi due e poi quattro. Ma, come Asimov stesso racconta, scritto uno, poi due, non riusci più a fermarsi. Fortuna nostra...
L'idea della costruzione dei Vedovi Neri, ovvero di una sorta di club assolutamente vietato alle donne, che si riuniscono una volta al mese per conversare liberamente e cenare, come leggerete dalla nota introduttiva lasciata dello stesso Asimov, ripercorre un fatto noto negli anni quaranta, quando esisteva effettivamente un club del genere detto TDS (Trap-Door Spiders) a Manhattan. Naturalmente la geniale creatività di Asimov è andata oltre al dato stesso. Così nascono i Vedovi Neri: un avvocato, un esperto di cifrari, uno scrittore, un artista, un chimico, un matematico, che si riuniscono una volta al mese, solitamente in un ristorante dove presiede ai lavori l'immancabile cameriere Henry. Si avete capito bene.....un cameriere, ma non il solito cameriere....Henry tra le righe è forse lo stesso alter ego di Asimov: sottile, ironico, capace di visioni ampie, con una notevole acutezza mentale? Regola vuole che ad ogni incontro mensile ci sia un ospite da torchiare, con domande anche indiscrete. Così incontro dopo incontro, abbiamo nuove storie da leggere.
Ognuno dei personaggi pennellati amabilmente da Asimov, ha piccoli ma simpatici difetti, ama rimbeccarsi con gli altri, ama divagare, raccontarsi e raccontare.... Ma quello che li unisce è il sincero affetto gli uni per gli altri. Ben presto si troveranno alle prese con veri o presunti misteri o rompicapi, e l'amabile e discreto cameriere Henry farà la differenza. Sarà la vera ciliegina sulla torta del club dei Vedovi Neri.
Questi 12 racconti sono una lettura gialla, ben lontana da quella a cui oggi siamo abituati: con trame iper intricate, super movimento ai limiti dello stress, collezioni superbe di morti in tutte le salse, nei Racconti dei Vedovi Neri il gusto per il giallo è dato dall'uso della parola e del pensiero alla ricerca e all' 'analisi dei fatti o delle frasi ambigue o misteriose, dalla visione a mente aperta dei vari fatti, passando per analogie o similitudini o andando a spasso per temi culturali noti e meno noti. Insomma un vera ginnastica per la mente. Buona lettura.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.