GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Acqua e sangue
di Patrick McGrath
Pubblicato su SITO
Anno
2003-
Bompiani
Prezzo €
15-
203pp.
ISBN
9788845255144
Una recensione
diSimonetta De Bartolo
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
7573 Media
79.34%
E’ un’antologia di 13 racconti di intelligente curiosità. Patrick McGrath, scrittore già noto per Follia e per Spider, da cui l’omonimo film di David Cronenberg, in Acqua e sangue (titolo originale: Blood and Water) introduce, in ogni racconto, con dovizia di particolari, un gioco di immagini orrende, concentrate, però, solo in alcuni momenti della narrazione.
Quasi tutti i racconti presentano riferimenti culturali, storici, geografici, teologici e ideologici, che non stancano il lettore, mentre una suspense più o meno blanda e deludente lo spinge a sperare in scene più agghiaccianti e in eventi inaspettati e terrificanti. Molta attenzione è riservata al senso estetico e alla forza espressiva delle immagini nauseanti, vomitevoli, raccapriccianti, descritte con apprezzabile perizia, ad es. in La patata ero(t)ica; una particolare predilezione è rivolta alla rappresentazione delle sensazioni olfattive sgradevoli e ripugnanti.
L’aspetto psicologico, curato ed efficiente, delinea , di volta in volta, sapientemente, tutti i personaggi, che si completano con la descrizione della loro sfera psicosessuale; illuminante, a tal proposito, il giudizio di Clive Barker: “Tredici racconti dell’orrore scritti con grande stile e magistrale gusto per la perversione. Il frutto di una visione unica”. Una perversione, possiamo aggiungere, non esente da un forte senso religioso del peccato, sofferto in prima persona dai protagonisti di quasi tutte le storie e di cui Patrick McGrath dà un’originalissima interpretazione, per es. attraverso il transfert di Harry Talboys in L’angelo e il sensus culpae di Ambrose Syme nel racconto omonimo.
Una perversione priva di oscenità, una spinta intelligente all’evasione dal reale (per es. La mano del maniaco, un singolare tentativo, ben riuscito, di horror divertente) e un’ammirevole interpretazione delle follie e delle ossessioni della mente umana caratterizzano tutto il libro, che s’inserisce, a pieno titolo, nel filone della narrativa gotica, apportandovi originali elementi e forme innovative di carattere postmoderno, ad es. la reazione di uno psicopatico di fronte a un’ermafrodita in Sangue e acqua e le visioni di Neville Pilkington in Lo spiedo.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.