|
|
|
|
Donne (Don)o e (ne)mesi
di Enzo Campi
Pubblicato su SITO
Anno
2007-
Edizioni Libero di Scrivere – Genova
Prezzo €
15-
190pp.
ISBN
9788873881432
Una recensione di
Annamaria Trevale
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
8469
Media
79.78%
|
|
|
|
(conversazioni con Rita Bonomo, Giovanna Panigadi, Marianna Russo, Teresa Mucherino) Prefazione di Enzo Campi
Questo saggio pubblicato da Enzo Campi, personalità che opera da anni come autore e regista teatrale a Reggio Emilia, oltre ad aver realizzato numerosi cortometraggi e un lungometraggio da videomaker indipendente, è in realtà piuttosto un libro collettivo, perché è costituito da un intreccio di spunti e riflessioni che vengono forniti fin dalle prime righe della prefazione di Romano Giuffrida, si sviluppano nella prima parte scritta interamente da Campi e proseguono in un gioco di rimandi attraverso le conversazioni scambiate fra l’autore e le quattro donne invitate a partecipare alla sua ricerca.
Soggetto di questa ricerca è, come si può facilmente intuire dal titolo, il mondo femminile, ma sbaglierebbe chi pensasse di trovare nel libro un’analisi storica, sociologia o psicologica della condizione femminile di tipo tradizionale, in grado di fornire delle risposte ad eventuali domande di un lettore.
Questo libro in realtà si apre con due domande apparentemente banali: “Che cos’è una donna?” e “Che cos’è un uomo?”, ma si tratta di domande che non avranno una risposta, perché costituiscono solo il punto di partenza di una lunga sequenza di altre questioni basilari sui ruoli maschile e femminile, sul comportamento delle donne in un mondo governato da valori “maschili” e sulla loro possibilità di modificarli piuttosto che di adattarvisi, citando alcuni esempi di esistenze di donne famose nel campo della letteratura, del femminismo militante, della filosofia, della storia antica e recente, fino ad arrivare alle opinioni e alle esperienze delle quattro co-autrici chiamate da Campi ad ampliare le sue riflessioni con i loro contributi personali, che partendo da vissuti disomogenei tra loro non possono che sottolineare ogni volta aspetti del tutto differenti, e per questo ancora più interessanti, affiancando ad un esame della condizione della donna fatta da uno sguardo “maschile” i loro punti di vista schiettamente “femminili”.
Molte domande, quindi, e quasi nessuna risposta, fino ad arrivare giustamente ad una “in-conclusione”, per sottolineare come l’argomento resti sempre aperto e suscettibile di continue variazioni.
Il risultato è un saggio senza dubbio ricco e stimolante per il lettore, che può essere indotto ad approfondire parecchi degli argomenti toccati o anche soltanto accennati lungo il percorso: una divisione in paragrafi della densa prima parte del libro, la cui lettura non sempre è del tutto agevole proprio per il fitto intreccio di rimandi e citazioni, avrebbe forse aiutato a delinearne meglio i punti essenziali.
Una recensione di Annamaria Trevale
Recensioni ed articoli relativi a
Enzo Campi
(0) Donne (Don)o e (ne)mesi di Enzo Campi - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Annamaria Trevale
(0) A quattro mani di Annamaria Trevale - Il Parere di PB
Altre recensioni
di
Annamaria Trevale
(1) Il mondo perfetto di Elisa di Salvatore Scalisi - Il Parere di PB (2) 31 Ottobre di Glauco Silvestri - Il Parere di PB (3) Orchidea di Alessandro Maiucchi - Il Parere di PB (4) Un certo senso di Francesco Fagioli - Il Parere di PB (5) Viaggio a mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB (6) Fiocco di neve a Fargo di Vittorio Baccelli - Il Parere di PB (7) Il Corpo di Pierfrancesco Matarazzo - Il Parere di PB (8) Odio di Andrea Borla - Il Parere di PB (9) Albergo Belvedere di Michela Fassone - Il Parere di PB (10) Gli archivi segreti del destino di Anna Rossetto - Il Parere di PB >>Continua (click here)
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|