Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [08/06/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    Voci di Notte - Libertà scadenza 2023-06-16    Premio Letterario Nazionale Giovane Holden scadenza 2023-06-17    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    Paesi - mostra personale in ricordo di Maurizio Duranti (PRESENTAZIONE 2023-06-10)    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Luigi Di Ruscio: un punto fermo sulla poesia proletaria     Italo Svevo e la crisi esistenziale     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     RökFlöte (2023) - Jethro Tull     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Audiolibri
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
2 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La ragazza con la valigia
di Maria Pina Ciancio
Pubblicato su SITO


Anno 2008- LietoColle
Prezzo € 10- 68pp.
ISBN 9788878484061

Una recensione di Pierino Gallo
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 11621
Media 80.04%



La ragazza con la valigia

Di lune, fili di rondini e geometrie di luce

Ogniqualvolta ci si trova a parlare di "Poesia", Calliope - la prima delle muse - ridesta Clio - custode della Storia - per imprimere nella mente degli uomini immagini, fatti, idee, percorsi di vita.

Così, per quell'imprescindibile nodo che accomuna poeta e mondo, la penna comincia a far sgorgare segni, ad annerire pagine ingiallite o a dare corpo ai ricordi.

Questo si avverte sfogliando, col suo bellissimo azzurro di copertina, La ragazza con la valigia, recente dono di Maria Pina Ciancio. La rivelazione è folgorante ed arriva dall'autrice stessa: «queste pagine possiedono l'autorità che deriva loro dall'essere "radicate" nella mia storia personale. Vissuta. Esplorata. Ascoltata. Evocata. Immaginata. Rivelata» (dalla nota introduttiva).

Non a caso, la raccolta si pone, già in apertura, sotto l'autorevole tutela intellettuale di R. M. Rilke e della sua Quinta Elegia. La poetessa sembra chiedersi in limine che tipologia umana è quella dei girovaghi, condannata da un misterioso volere all'eterno vagare... E se lo chiede con il sintomatico atteggiamento di ricerca che la condurrà ad esplorarne dinamiche e contrapposizioni, con quella profonda consapevolezza che, se c'è davvero qualcosa per cui lottare, allora è per i nostri simili ("angeli" ignorati, maschere mute).

La galleria umana della Ciancio si coniuga al femminile e si snoda su un percorso interno a tre tappe (Lo sguardo di terra annodato alla luna, Il filo delle rondini nere di ritorno e Il premio della luce) che ha tutto il sapore di una catabasi dantesca.

La poetessa, come le donne "al margine" di cui racconta, attraversa con la sua valigia mondi paralleli. Pellegrina nelle strade dell'umanità, scova isolamenti, fa parlare i "piccoli", li veste di voci corali, intense. E il paesaggio, come in ogni buon prodotto letterario, palesa i movimenti interiori:

"Parte e ritorna ogni notte
la valigia rossoazzurra
rigonfia di stracci
e lo sguardo di terra
annodato alla luna."

È la prima tappa, quella dei notturni lunari. Siamo in quella fase del giorno in cui persino un vecchio ciliegio nasconde nelle mani un artiglio sbilanciato. Come a voler recidere, impietoso, le vite disperate e isolate che vi gravitano intorno.

Nel giro delle 57 pagine di cui si compone la raccolta, Marta, Nina, Adalgisa e tante ancora abbandonano la loro esistenza nascosta per storicizzarsi. Tanto che alcuni luoghi della poesia della Ciancio riecheggiano pasoliniani accenti: negli umili e nei degradati si riconosce la spontaneità e si fa la Storia. Nina...:

"Viveva sola e si burlava
delle mie paure e dei miei amori
La cercai dappertutto
(...)
a trent'anni la scoprii col cappotto
che spiava il Mondo dalla serratura
della porta"

La potenza iconica del sordo venditore di sogni e parole (nella poesia Marta) e della luna spaccata con l'ascia, scandiscono, poi, i versi successivi. Come a volerci ricordare che siamo ancora sotto il segno di Artemide e dell'isomorfismo mortifero che la tradizione mitocritica non cessa di attribuirle.

La seconda sezione del libro si intitola Il filo delle rondini nere di ritorno. È la fase degli ambienti domestici, fatta di case, tetti e porte, inesorabilmente chiuse:

"Ci sono ancora porte chiuse
sulla cristalliera dell'infanzia di Anna
una chiave nascosta"

E ancora:

"Stese panni biancoazzurri
al filo delle rondini nere
(...)
i capelli e i vestiti graffiati
da carezze senza cura

chissà perché in quella casa
dai tetti rossi
il tempo del presente
era sempre altrove"

Maria Pina Ciancio offre una via di riscatto con i suoi versi: per l'umile casa dai tetti rossi il tempo del presente rientra dal suo altrove per farsi contemporaneità e ferita su un lembo di terra. La denuncia di un universo femminile sempre più maltrattato dalle leggi del potere, assume un taglio aggressivo quando la ragazza dalle labbra color di rosa di un'altra lirica è vista:

"... uscire di casa stanotte
chiudere le tendine alla finestra
camminare senz'occhi e senza mani

incorniciare tra parentesi quadre
il suo passato di madre

e poi ritornare vacillante e smemorata
a barattare stracci dietro l'angolo di casa"

Alla "ragazza con la valigia" della Ciancio mancano carezze, parole, abbracci. Il sentimento del dolore unisce Ada, Marta, Nina e tutte le abitanti della raccolta fino alla catarsi conclusiva. Passare, come in un viaggio, attraverso e dentro se stessi, vuol dire pur sempre giungere da qualche parte. Che la meta sia fisica o metaforica poco importa, sembra dirci l'autrice. Su questa falsariga, la discesa nella disperazione e nei ricordi diviene "superamento", Il premio della luce (titolo dell'ultima tappa):

"Adesso che sa sorride a bocca aperta
intrecciando sotto i ponti
la sua storia sfilacciata
a un domani già iniziato"

Ritrovando Nina, leggiamo:
"La solitudine non le faceva più paura, da quando la vita le aveva fatto scempio in lungo e in largo".

Il cerchio di vite si chiude e gli effetti di un felice nodo esistenziale che si scioglie, trovando una via di fuga, si dirama in più direzioni. Da una parte, si sofferma a segnalarci l'organico disegno di Maria Pina Ciancio; dall'altro ripropone la polisemica immagine dell'inizio: "la ragazza con la valigia". Quella medesima valigia che, se incarna la necessità di un viaggio, ora fa sì che la poetessa e le sue donne gustino il soave piacere del nostos, del ritorno:

"Scese dall'autobus
la ragazza con la valigia
e sorrise
con le mani lievitate di terra e luna
sorrise"


Una recensione di Pierino Gallo



Recensioni ed articoli relativi a Maria Pina Ciancio

(0) La ragazza con la valigia di Maria Pina Ciancio - RECENSIONE

Testi di Maria Pina Ciancio pubblicati su Progetto Babele

(1) La strada per la città di Saverio De Marco - RECENSIONE
(2) La carovana Zanardelli di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(3) Ballo ad Agropinto di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(4) L’americano di Celenne di Giuseppe Lupo - RECENSIONE
(5) Reversibilità di Abele Longo - RECENSIONE
(6) Porto Franco di Giuseppe Martella - RECENSIONE
(7) Insorte di Anna Maria Curci - RECENSIONE
(8) Ramificazioni di Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu - RECENSIONE MUSICA
(9) Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 di Mario Fresa - RECENSIONE
(10) Semplicemente donna di Cinzia Baldini - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Pierino Gallo

(0) L'abbeccedario di Verlaine di Pierino Gallo - RECENSIONE
(1) Pasolini tra Pascoli e Baudelaire di Pierino Gallo - RECENSIONE

Altre recensioni di Pierino Gallo

Nessun record trovato

Altre recensioni:




-

dal 2008-10-05
VISITE: 22.843


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali