|
|
|
|
Brida
di Paulo Coelho
Pubblicato su SITO
Anno
2008-
bompiani
Prezzo €
18,00-
263pp.
ISBN
9788845261701
Una recensione di
Maria teresa Lombardo
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
10155
Media
79.21%
|
|
|
|
Brida di Coelho Paulo. Casa editrice Bompiani .Prezzo:18 euro. “E come posso sapere chi è la mia Altra Parte?” “Correndo dei rischi ma non cessando mai di cercare l’Amore” Il potere evocativo del linguaggio di Coelho sta nell’argomento trattato: la magia. Coelho ha scritto “Brida” dopo l’alchimista e “Sulle sponde del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto”. Ma solo quest’anno è riuscito a pubblicarlo in Italia poiché in Brasile è stato pubblicato più di 18 anni fa. Fra le tante esperienze estreme che Coelho ha vissuto nella sua gioventù c’è quella raccontata anche in questo libro: la magia( nera e bianca)! Altri temi confluiscono nella storia di Brida come l’amore libero, la conoscenza interiore, il sesso, la religione,la ricerca interiore con le paure e le angosce che crea.Coelho parla dei Catari, della Vergine Maria,del serpente sotto il calcagno,Gli spiriti Celti e Gesù morto in croce. Il libro rivela lo stile inconfondibile dell’autore .E’ disseminato di riflessioni sulla vita frutto della grande saggezza di un grande conoscitore della vita e del mondo( "quanto più capirai te stessa, tanto più capirai il mondo"."Chi sperimenta la contentezza non riesce più a ribellarsi all’afflizione") ,quale Coelho è. Coelho dice del suo libro: "In essa esploro svariati temi che mi sono cari,come la Grande Madre, le religioni pagane e l’amore". Questa volta parla della sua “parte femminile” che parla per mezzo di Brida e lo fa descrivendo i suoi sentimenti in modo delicato ma molto profondo cercando di indagare tutte le emozioni della sua anima. Brida è una ragazza di ventun anni innamorata di Lorens ,uno scienziato che rispetta la sua scelta conoscere se stessa per mezzo della magia . Ogni giovane ragazza potrebbe riconoscersi nelle paure, incertezze e dubbi sul proprio futuro di Brida ,che è poi la paura dell’ignoto che spaventa, chi più chi meno ,un po’ tutti . Perché :"Scegliere un cammino significa abbandonare glia altri". Quindi fa da sfondo a questa storia sulla magia una storia d’amore. Ma non aveva paura degli ostacoli che potevano opporsi a lei e presentarsi sul suo cammino ma il dovere di compiere una scelta. Ma solo finché sia ha paura di sbagliare , allora siamo ancora vivi, si può dire che stiamo vivendo. Nel prologo l’autore ci lascia intendere che Brida è un personaggio reale e parla con lei ; la ragazza gli spiega che vorrebbe che lui scriva la sua storia ma a tre condizioni :deve cambiare i nomi dei personaggi ed indicare il pubblico al quale voleva rivolgersi il libro e scrivere di come avrebbero reagito i personaggi sulla scelta dell’uomo giusto che tormenta la giovane protagonista del romanzo .Brida vuole conoscere il mondo: il suo passato e il suo futuro .Esistono due modi per conoscere il mondo : per mezzo della tradizione del Sole ,che insegna attraverso il mondo che ci circonda o per mezzo della tradizione della Luna che insegna per mezzo dell’esperienza e dei ricordi .La vicenda è ambientata in Irlanda e la sua esperienza parte dall’ incontro della ragazza con il Mago di Folk, Maestro nella Tradizione del Sole .La ragazza si pone sotto la sua guida perr compiere il suo viaggio alla ricerca di se stessa per mezzo della magia il ponte che collega il mondo visibile a quello invisibile . A portarla a quel punto della sua esperienza sono state le sue delusioni d’amore, infatti , ora Brida non vorrebbe sbagliare più e ha paura.. perché vorrebbe scegliere l’uomo giusto. Il Mago le promette di svelarle i misteri del mondo a patto che non abbandonerà la magia quando conoscerà l’amore. Tra il Mago e Brida sembra nascere qualcosa ma il Mago non può abbandonarsi a questo sentimento perché capisce subito dal loro primo incontro che la fanciulla è “l’altra parte di sé” ma la lascia sola nel bosco per realizzare la sua Leggenda personale e percorrere quel ponte che collega il visibile con l’invisibile e capisce cos’è la “notte buia “,prova la paura per essa e riesce a salvarsi grazie al potere della fede; per questo capisce cosa sia la fede per l’uomo. Recatasi in una biblioteca di libri occulti il libraio le consiglia di rivolgersi a Wicca , maestra della Tradizione della Luna .La donna guarda con tenerezza e affetto Brida:"E’ pressoché identica a com’ero io un giorno". Tra Wicca e il Mago c’era stato un amore .Quest’ultima la guida prima alla conoscenza dei tarocchi poi attraverso un’esperienza di trance entrando in contatto con quello che era stata nelle sue precedenti incarnazioni e qui Coelho introduce una digressione narrativa molto interessante . Aumentando il livello di suspence del racconto. Wicca nel romanzo è l’autrice di un “romanzo” nel romanzo ;di una riflessione molto bella sulle donne che ha il sapore di un forte elogio della donna e della sua importanza di cui Coelho è un grande sostenitore nei suoi libri. Ora Wicca le indica l’esperienza della totale unione dei corpi ,che è il coinvolgimento di tutti e cinque i sensi e Brida sceglie di vivere quest’esperienza con il suo ragazzo Lorens. Ed infine la guida alla cerimonia religiosa che si chiama Sabba delle streghe dove Brida ,accompagnata dal suo ragazzo, vivrà due esperienze molto forti. Il finale è un po’ così .. come le cose dovevano andare . E lascia ai suoi lettori un grande monito su quello che è l’amore:"…l’amore è libertà". Il libro è avvincente soprattutto per il linguaggio e lo stile narrativo.. evocativo del significato dei suoi concetti non tanto della parola. Scaturito dalla conoscenza della magia che trasporta il lettore in un mondo sconosciuto e misterioso ,quale è quello della magia. Il potere evocativo del linguaggio di Coelho scaturisce dall’argomento trattato: la magia. Coelho esplora nel vortice della storia e nella passione per la conoscenza che Brida quei misteri che tanto spesso avvolgono la nostra vita ;sono quelli a cui molto spesso non riusciamo a dare una risposta. Recensione di Lombardo Maria Teresa
Una recensione di Maria teresa Lombardo
Recensioni ed articoli relativi a
Paulo Coelho
(0) Il fiore degli abissi di Leonilde Bartarelli - Il Parere di PB (1) Il fiore degli abissi di Leonide Bartarelli - RECENSIONE (2) Sulle sponde del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto di Paulo Coelho - RECENSIONE (3) La strega di Portobello di Paulo Coelho - RECENSIONE (4) Brida di Paulo Coelho - RECENSIONE (5) L'alchimista di Paolo Cohelo - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Maria teresa Lombardo
Nessun record trovato
Altre recensioni
di
Maria teresa Lombardo
(1) Sulle sponde del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto di Paulo Coelho - RECENSIONE (2) Manuale di scrittura creativa di Roberto Cotroneo - RECENSIONE (3) Guida all'uso delle parole di Tullio De Mauro - RECENSIONE (4) Il mestiere di scrivere di Raymond Carver - RECENSIONE (5) Le età di Lulù di Almundena Grandes - RECENSIONE (6) La strega di Portobello di Paulo Coelho - RECENSIONE
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|