GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Un’ombra anche tu come me
di Giancarlo Narciso
Pubblicato su SITO
Anno
2008 -
Perdisa Pop
Prezzo €
9 -
120 pp.
ISBN
9788883724619
Una recensione
di
Gordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
9332 Media
79.61 %
Un'ombra anche tu come me è un romanzo d'avventura all'americana, caratterizzato da un incedere narrativo costruito su dialoghi rapidi e realistici che danno ritmo alla storia. Uno sceneggiatore farebbe poca fatica per trasformare tutto in una pellicola mozzafiato. Sarebbe un problema trovare il produttore, invece, perché Narciso non si fa mancare niente, scrive una storia on the road che porta a vagare i protagonisti lungo buona parte dell'Indonesia. Un uomo e una donna stringono un patto, non si sopportano, ma decidono di convivere per rintracciare una persona scomparsa. Il protagonista è Jack, uno scrittore misogino che vive sull'isola di Lombok, ama il surf e le avventure, soprattutto ha bisogno di soldi. Suspense e sorprese sono assicurate fino a un inquietante doppio finale che ricorda le pellicole horror italiane degli anni Settanta. L'ambientazione del romanzo è molto curata e mi fa piacere che esistano scrittori italiani di successo ai quali è concesso ambientare le loro storie all'estero. Ne abbiamo abbastanza di chi racconta soltanto il suo ombelico e le indagini di commissari panzoni che vivono in provincia. Narciso è milanese, ma conosce l'Indonesia come la provincia di Trento (dove vive), grazie al suo alter ego di fantasia ci fa toccare con mano i paradisi naturalistici di Lombok, Bali, Timor Est. Timor Ovest, Giava, Flores e Jakarta. Leggevo il romanzo e facevo un tuffo nel passato, mi sembrava di essere in una pellicola dell'esotico - erotico italiano, cose come Incontro d'amore a Bali e Il Dio Serpente che hanno segnato la mia adolescenza. Narciso, però, ha qualcosa in più rispetto a Piero Vivarelli e Ugo Liberatore: il ritmo, la rapidità, lo stile essenziale e senza fronzoli, fino a risultare più cinematografico dello stesso cinema.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.