GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Valaeria
di Francesca Angelinelli
Pubblicato su SITO
Anno
2009 -
Runde Taarn
Prezzo €
12,00 -
145 pp.
ISBN
9788861201026
Una recensione
di
Cinzia Baldini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
6289 Media
78.68 %
Se qualcuno aveva bisogno di una ulteriore conferma del valore e delle infinite potenzialità narrative di Francesca Angelinelli eccolo accontentato! Valeria, Lucio e Severo sono i protagonisti di questa nuova avventura. Sono i tre personaggi che, dalle pagine del romanzo, risaltano nitidi come figure scolpite con grande perizia, su un antico bassorilievo marmoreo. La quiete bucolica e pastorale con cui la Angelinelli apre la narrazione colpisce immediatamente la fantasia del lettore e lo proietta in un tempo lontano nel quale i ritmi esistenziali sono scanditi dai cicli naturali. Ecco, allora, la famiglia riunita davanti al desco o alle prese con le incombenze della vita contadina: i campi da zappare, il grano da falciare, il gregge da pascolare. Ma la tragedia è in agguato e il piccolo podere situato nelle vicinanze di Arx, la capitale di un vasto Impero non ben definito, ma facilmente identificabile dal tratteggio puntuale e puntiglioso che ne fa l’autrice, in quello Romano dell’epoca più tarda, viene attaccato dalle truppe di Iano, un generale rinnegato e traditore, che cavalcando l’onda di insoddisfazione verso l’autorità costituita ha creato un esercito di banditi che razziano e uccidono chiunque abbia la sventura di trovarsi sul loro cammino. Iano, per i tre giovani fratelli, rappresenta il Fato, il destino, che in modo violento ed ineluttabile porrà termine alla loro serena esistenza, ai sogni dell’infanzia e che ne causerà la dolorosa separazione. Da questo punto in poi la narrazione si snoderà sulla descrizione di tre diversi percorsi esistenziali, in quanto ognuno di loro è cresciuto nella convinzione di essere l’unico superstite miracolosamente scampato allo sterminio della famiglia. Tre distinte e separate realtà, quindi, che confluiscono però, come gli affluenti durante il disgelo, in un unico corso d’acqua e da qui, finalmente insieme, verso il mare, verso il solo, comune obiettivo divenuto ragione di vita: la vendetta. Lucio diverrà Abratos il più famoso dei gladiatori dell’Impero, Severo un coraggioso soldato al servizio dell’Imperatore e Valeria un’abile spadaccina oltre che una donna sensuale ed affascinante, bella come una divinità nordica. La conclusione della storia coincide con la drammatica conclusione dell’esistenza dell’Imperatore, ucciso in battaglia, che riscatterà con la vita un governo in cui ai momenti di luce, troppo spesso si sono alternate cupe zone d’ombra. Dalla pira funebre oltre alle ceneri si eleverà il germoglio della rinascita dell’intero paese e finalmente la ritrovata pace interiore di Lucio e Severo mentre il futuro di Valeria Drusilla… Ottimo romanzo da tutti i punti di vista: come preparazione storica, come documentazione sugli usi e costumi del tardo impero Romano, come approfondimento psicologico e conseguente caratterizzazione dei personaggi. Indovinatissimi i tempi scelti per l’inserimento dei colpi di scena e degli intrecci della trama, originale e particolare il finale aperto… ad eventuali nuove avventure della nostra eroina? Perché no! Personalmente, e in questo credo di non essere l’unica, me lo auguro di cuore. Complimenti, Francesca, alla tua fervida e speriamo inesauribile fantasia!
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.