GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
E intanto il mare sta a guardare
di Federico Fascetti
Pubblicato su SITO
Anno
2009-
fermento
Prezzo €
14-
204pp.
ISBN
9788889207888
Una recensione
di
Stefano Montagnoli
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
6055 Media
78.98%
Sintesi: Davide ha trentuno anni, vive a Roma e, in attesa di capire cosa farà da grande, corregge gli errori altrui in un giornale di quartiere; ad Anzio, a cinquanta chilometri di distanza, Diego va ancora a scuola e gli errori, invece di correggerli, li commette. Quando Davide, pieno di buoni propositi ma sfornito di idee sul come metterli in pratica, viene inviato nel liceo di Diego come supplente, tra i due nasce un'amicizia impossibile, viva e vera soltanto sulla carta: la scrittura sarà infatti il mezzo scelto da Diego per raccontare al professore la sua storia, una storia di provincia, di strada, di vite infrante nel giro di una sola, cruciale estate. La scrittura si fa catarsi, per Diego, e Davide, spettatore attonito, si lascerà trascinare alla scoperta della faccia nascosta dietro il perbenismo della scuola, del preside, dei colleghi professori, seguendo fino in fondo il dipanarsi di una vicenda che lo cambierà nel profondo e lo costringerà a guardarsi dentro alla ricerca di risposte a domande delle quali, fino ad allora, aveva ignorato persino l'esistenza. Una scrittura fluida che accompagna i passaggi piu' gustosi e sa anche approfondire alcuni aspetti meno gradevoli delle nostre contraddizioni. Il protagonista e altri personaggi sono familiari, in parte riconoscibili in amici e parenti del quotidiano, e la narrazione ci ricorda come distrazione e indifferenza possano pericolosamente allearsi. Ho riscoperto il piacere della lettura in un romanzo ben scritto, rispettoso della nostra bella lingua, preciso e rigoroso senza essere pedante, costruito con un uso corretto del linguaggio a servizio della vicenda, contemporaneamente estranea e dolorosamente consueta ed attuale. Un esordio piacevole e interessante, che si fa leggere di getto e sembra concludersi troppo presto, lasciandoci in trepida attesa di un auspicabilmente sollecito seguito del giovane autore Federico Fascetti.
Una recensione di Stefano Montagnoli
Recensioni ed articoli relativi a
Federico Fascetti
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.