GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Mia madre non mi ha mai spazzolato i capelli
di Marilyn French
Pubblicato su SITO
Anno
2004 -
BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Prezzo €
11,00 -
855 pp.
ISBN
9788817001342
Una recensione
di
Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
9097 Media
78.99 %
Scritto in prima persona è un romanzo lungo, intenso, doloroso. La French, femminista convinta, ci narra la storia di 4 generazioni di donne, dalla nonna emigrata dalla Polonia all’America, fino agli anni 80 dei figli di Anastasia, voce narrante del libro. Mia madre non mi ha mai spazzolato i capelli, così inizia il suo racconto Belle, la madre di Anastasia. Quando lei ha nove anni comincia a raccontarle quale inferno è stata la sua vita, da “polacchese”, come veniva definita allora la sua gente. I tormenti di sua madre prima di lei, il tutto narrato attraverso il lavoro, la fatica. I pasti, gli odori delle pietanze, i sacrifici per mettere in tavola un pasto decente. La vita di Belle, seduta a cucire cappellini di organza per guadagnare qualcosa in più per permettere alle figlie di studiare, di non restare ignoranti come lo era stata lei. Anastasia, alla quale la madre Belle ha sì spazzolato i capelli, ma non ha saputo comunque trasmetterle amore. Non si può dare quello che non si è avuto. Anastasia e la sorella crescono in questo stato di disaffezione, a convivere con una madre arrabbiata, triste, morta. Il libro viene narrato in prima persona da Anastasia, fotografa di successo, che gira per il mondo, catturando immagini stupende. Si sposa due volte, ha tre figli, ma la carriera viene prima di tutto. Non accetta che le donne siano obbligate e costrette nel loro ruolo di amanti, di madri, di mogli. Vive come un uomo. Restando alla fine sola, nonostante le decine e decine di amanti che ha avuto. Finirà col mettersi insieme a una donna, Clara, presente in tutto il romanzo quale entità non ben definita, consigliera di un’Anastasia ormai vecchia e consumata, morta, come la madre. Solo alla fine si saprà chi è Clara e quale ruolo ha avuto nella vita dell’altra. E’ un romanzo intenso. Ha dietro sé una ricerca di sapori, di odori, di usanze. Ci presenta un mondo ormai sorpassato, ma talmente attuale se paragonato ai nuovi emigranti. Ci presenta donne diverse fra loro, unite e allo stesso tempo divise e combattute. Fa riflettere sul ruolo delle donne, sui loro compiti e obblighi e doveri. Sul piacere delle donne, su quanto sopportino e quali siano i loro desideri.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.