Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    [02/06/2023] 4 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Apollo dionisiaco scadenza 2023-06-09    Versi in volo scadenza 2023-06-10    Premio Nazionale di Narrativa Valerio Gentile scadenza 2023-06-15    XII Edizione Premio di Poesia Florida Roma 2023 scadenza 2023-06-15    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli    Il tribunale delle anime di Donato Carrisi    La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi    Il buono e il cattivo di Carmelo Musumeci    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Baudelaire e Rimbaud: l’origine della poesia     On the road: per una fuga dalla realtà     I conflitti interiori di Francesco Petrarca     Dino Campana: l’uomo e il male     Per una concezione teologica del bene e del male in Harry Potter    Racconti     "Sara y la Facultad" di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini     Il castagneto magico di Massimiliano Claps     Ethan di Alessandra Ferrari    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Ramificazioni (2022) - Domenico Cipriano Carmine Ioanna Paolo Fresu    Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Facebook
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
21 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
24 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

La notte dei due silenzi
di Ruggero Cappuccio
Pubblicato su SITO


Anno 2007- Sellerio
Prezzo € 10,00- 221pp.
ISBN 9788838922343

Una recensione di Simona Carvelli
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 9993
Media 79.77%



La notte dei due silenzi

La notte dei due silenzi: il notturno, dei poeti e degli amanti, insieme al silenzio, quello rumoroso della memoria, pure della poesia e dell’amore. Così il romanzo di Ruggero Cappuccio che nel titolo pare intenzionato a visitare gli spazi degli idillii letterario e umano. E l’intenzionalità apparente non delude, vista l’attenzione prestata al particolare descrittivo, che recupera e riscrive un lirismo letterario ormai estraneo alla moderna prosa (laddove occhieggia alla narrativa di fine Ottocento). Pure le eufonie della vita umana sono dettagliate nella scelta formale del testo, che vede l’alternanza della narrazione epistolare, del diario e del racconto nel racconto, dove il punto di vista muta di continuo, a simulare espressivamente l’altalena sentimentale descritta nel romanzo. La vicenda è incentrata su un bizzarro gioco d’amore che il protagonista, Alessandro Altomare (giovane dal fascino misteriosamente silenzioso) vive tra sé e i fantasmi del ricordo di una sposa sottrattagli dal vaiolo. Il racconto si snoda in perturbanti immagini di giardini, umanizzati nella sensualità dall’innamoramento («Una sottile gemellarità tra due tondità dorate e due seni, tra un lastricato e una schiena, tra due rosoni e due occhi, tra una porta e una bocca, tra la scalea di un chiostro e una chiostra di denti, tra un abbandono di passiflora e una massa di capelli […]»), nelle dissertazioni di un filosofo francese («Vi sono uomini che dopo essere sopravvissuti tracciano un romanzo del crollo e fanno della rovina che si è abbattuta su di essi il romanzo di una distruzione»), nell’immaginario dialogo con il Re delle Due Sicilie («Il Viceré dice che un giorno del 1598, Shakespeare, Guglielmo Shakespeare, è venuto a Napoli. […]. Che nella notte di un carnevale festeggiato in maschera nel Reale Palazzo, egli, Viceré, ha ceduto per vezzo di cortesia il proprio trono al poeta […]»). La comparsa poi di una donna sconosciuta, orienta il romanzo in direzione del giallo, alla ricerca di una verità che tuttavia l’autore non intende svelare neppure in fine di racconto. Il palcoscenico sul quale è giocata la partita di tutta la narrazione è formidabile, e Ruggero Cappuccio riesce a dar voce ai molti dettagli narrativi attraverso un arduo compito registico: quello di mettere insieme voci e odori e immagini in una medesima prospettiva del sentire. Un romanzo sensoriale, si direbbe, forse non scostandosi troppo da quelle che sono le prerogative autoriali e che non possono non confrontarsi con l’esperienza teatrale di Cappuccio, dove l’erudizione e una certa propensione verso il pensiero wagneriano dell’opera d’arte totale sono la sostanza precipua del lavoro artistico. Al romanzo, accanto a una esposizione serrata, resta lo sviluppo di un intreccio narrativo che si mostra quasi come il pretesto formale per dar bella mostra di una scrittura intricata e melodica che, tuttavia, non perde mai di vista la ragione del racconto: la memoria (individuale e storica) mostrata in uno dei suoi aspetti più ardenti e consumati, il silenzio.


Una recensione di Simona Carvelli



Recensioni ed articoli relativi a Ruggero Cappuccio

(0) La notte dei due silenzi di Ruggero Cappuccio - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Simona Carvelli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Simona Carvelli

Nessun record trovato

Altre recensioni:




-

dal 2009-11-05
VISITE: 17.906


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali