GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Il suono di mille silenzi
di Emma La spina
Pubblicato su SITO
Anno
2009-
Edizioni Piemme
Prezzo €
15,50-
201pp.
ISBN
8856602504
Una recensione
diMiriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
13572 Media
79.75%
Leggendo questo libro, scritto in modo nudo e crudo dalla protagonista, si rimane agghiacciati. I fatti reali sono sempre più tremendi di quanto un abile scrittore riesca a fare, inventandosi, magari, un romanzo horror. Quando, poi, la realtà tocca i bambini, il malessere che ci pervade non trovo abbastanza spazio da cui urlare la sua angoscia. La madre di Emma, che lei ha visto solo in poche occasioni, ha messo al mondo e abbandonato undici figli; lei è la decima. “Il suono di mille silenzi” è la testimonianza della sua vita, dai tre anni, dei quali ha vaghi ricordi, fino ai diciotto, passati in diversi istituti. È la sua storia, ma anche quella delle persone che, come lei, hanno avuto il suo stesso destino. I collegi in cui ha vissuto erano tutti gestiti da suore, ma leggendo quanto Emma afferma, ci si domanda quale Dio abbiano sposato queste religiose. Infliggono ai bambini punizioni corporali e psicologiche terribili. A tratti mi è parso quasi di leggere un libro sui lager nazisti, piuttosto che quello su un orfanotrofio. La crudeltà di queste donne raggiunge limiti incredibili, sconfinando nella vera e propria disumanità. Ma queste bambine non solo devono subire ogni sorta di angheria all’interno degli istituti; infatti, durante le vacanze estive vengono messe a servizio in famiglie agiate, come serve. E pure qui, gli uomini, approfittando della solitudine, della disperazione, dell’ignoranza di queste ragazzine, ne abusano, certi del loro silenzio. Emma tenta di denunciare questi soprusi, ma al posto di essere difesa, di nuovo tocca a lei pagare il prezzo di quanto accaduto, con altre punizioni che paiono solo torture. Dice Emma: “Ho scritto tutto questo per le mie compagne, che ancora vivono nel profondo timore di parlare delle loro sofferenze, quasi ne siano state le carnefici e non le vittime. Ho scritto tutto questo per spalancare porte che per troppo tempo sono rimaste chiuse, per illuminare camere buie, per far crollare muri cementati con l’indifferenza e l’ipocrisia. Ma soprattutto, ho scritto tutto questo perché non sono mai riuscita a urlarlo prima. Sono una delle mille bambine in silenzio nelle grandi stanze di un istituto”. Un libro sofferto e che ferisce; ma che vale la pena leggere come atto dovuto a chi non lo ha solo scritto: purtroppo, lo ha vissuto.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.