GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
E' una lunga storia
di Günter Grass
Pubblicato su SITO
Anno
2002-
Einaudi
Prezzo €
12,00-
654pp.
ISBN
9788806164034
Una recensione
diTania Ianni
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
10537 Media
79.39%
In occasione del ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre 1989, ho ripreso in mano questo libro dello scrittore tedesco Günter Grass, Nobel per la letteratura nel 1999. Il testo inizia il 30 dicembre 1989, giorno in cui Theo Wuttke, fattorino dello archivio di Berlino est , soprannominato Fonty per la sua passione per lo scrittore berlinese ottocentesco Theodor Fontane, festeggia i suoi settanta anni. La data non è casuale,perché il 30 dicembre , ma di cento anni prima, il 1819, nasceva a Neuruppin- la stessa località in cui nasce Fonty- lo scrittore Theodor Fontane. Ma le similitudini non finiscono qui: i nomi delle mogli dei due: Emilie, quella di Fontane, Emmi quella di Theo Wuttke; i nomi dei figli. La cronologia della vita di Fontane , inserito alla fine del testo, è un utile strumento per confrontare gli elementi simili al romanziere e al fattorino , che tiene conferenze per il Kulturbund su Fontane nelle città tedesche. La occasione per festeggiare il suo compleanno offre al protagonista, che è accompagnato dalla Ombra Perenne, la possibilità di osservare la città di Berlino del 1989, dopo la caduta del Muro, e prima della Riunificazione ,ma anche di rievocare il passato della sua Nazione, riferendosi costantemente allo Immortale Theodor Fontane, alla sua vita e alla sua numerosa produzione letteraria, i romanzi , i diari di viaggio , le lettere alla amata figlia Martha. Nel testo , tra l’altro , molti sono i riferimenti ai personaggi dei testi di Fontane, che vengono citati alla fine della edizione italiana. E‘ un testo in cui, una delle voci letterarie tedesche più importanti della contemporaneità, riflette sulla grande Storia del suo popolo, sul suo passato e tenta di confrontarlo con il presente. Un testo che , pur costruito come un insieme di citazioni ai tanti scrittori tedeschi, e di riferimenti ora inerenti la storia più recente della Germania, ora quella dei secoli precedenti, non risulta essere appesantito, ma un lungo viaggio alla sua scoperta, sia dal punto di vista storico che culturale.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.