|
|
|
|
Il dottor Mouse e il settimo piano
di Antonino Genovese
Pubblicato su SITO
Anno
2009-
Editore Smasher
Prezzo €
6,00-
58pp.
ISBN
9788863000061
Una recensione di
Gordiano Lupi
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
10521
Media
79.12%
|
|
|
|
Antonino Genovese è uno scrittore che accompagna la crescita del Foglio Letterario (www.ilfoglioletterario.it) fin dalla sua nascita (1999). Credo di essere stato il primo a dargli fiducia, insieme ad Antonio Trimarchi della rivista Noialtri, e di averne indirizzato la crescita letteraria verso le sue attitudini migliori. Ricordo Genovese alle prese con poesie d’amore adolescenziali, ma anche con interessanti romanzi noir dal taglio sperimentale (Teste - Il Foglio) e racconti sociali contro al mafia (Questioni d’onore - Il Foglio). Il miglior Genovese, però, viene fuori con la narrativa per ragazzi e con un libro che - per numero di copie vendute e per interesse critico - è diventato quasi un caso editoriale: Il principe marrone (Ed. Il Foglio). Il dottor Maus e il settimo piano rappresenta un simpatico tradimento nei confronti della casa editrice che l’ha lanciato, perché esce con le Edizioni Smasher di Barcellona Pozzo di Gotto - città natale dell’autore - ma è una pubblicazione totalmente a scopo benefico e in quanto tale da incoraggiare. Antonino Genovese prosegue un vecchio discorso fatto di semplicità, di quelle cose buone di una volta tanto care a scrittori come Gianni Rodari e che hanno lasciato il segno nella narrativa per ragazzi. Se si vuole, l’autore si pone in controtendenza a un mondo telematico e spersonalizzato per raccontare una storia pervasa di sentimento e di profondi messaggi etici. I grandi temi di Genovese sono: altruismo, solidarietà, amore e amicizia, da sempre motivi ispiratori della narrativa per ragazzi, che lui sa rielaborare inventando storie originali e contemporanee. Come dice il prefatore Roberto Mistretta, il giovane autore siciliano si ispira a Italo Calvino, Perrault, Le mille e una notte e Roberto Piumini, ma da parte mia ho visto anche riferimenti alle tematiche di Gianni Rodari e Aldo Zelli. Lo stile no, quello è tipico dell’autore, ed è importante che sia così, bisogna diffidare dei padrini letterari, come soleva dire uno scrittore a me caro. La trama del racconto è semplice e lineare, lo stile essenziale e senza fronzoli, il messaggio che si vuol trasmettere chiaro, diretto e coinvolgente. Il protagonista del racconto è come Il medico di Fabrizio De Andrè (Non al denaro non all’amore né al cielo), un romantico sognatore che vorrebbe ridare salute e sorriso ai malati, ma non sempre è in grado di farlo. Il dottor Maus vorrebbe scoprire la ricetta magica per guarire tutti i mali del mondo, anche se è impossibile. Il suo autore - che nella vita di tutti i giorni è medico - chissà quante volte si scontrerà con la triste realtà dei ciliegi malati in ogni stagione ai quali non è facile restituire il sorriso per tornare a fiorire. Una cosa è certa: lui e il dottor Maus faranno l’impossibile per raggiungere lo scopo.
Una recensione di Gordiano Lupi
Recensioni ed articoli relativi a
Antonino Genovese
(0) Delitti e maestrale di Antonino Genovese - RECENSIONE (1) Il dottor Mouse e il settimo piano di Antonino Genovese - RECENSIONE (2) Questioni d'onore. Storie di Cosa Nostra di Antonino Genovese - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Gordiano Lupi
(0) Pier Paolo Pasolini, il cinema, l'amore e Roma di Gordiano Lupi & Patrizio Avella - RECENSIONE (1) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA (2) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE (3) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB (4) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB (5) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB (6) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB (7) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB (8) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB (9) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB (10) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB (11) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE (12) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
Altre recensioni
di
Gordiano Lupi
(1) Poesia 25 - Maggio / Giugno 2024 di A.A.V.V. - RECENSIONE RIVISTA_LETTERARIA (2) Praga poesia che scompare di Milan Kundera - RECENSIONE (3) Gli ultimi eroi di Guido Morselli - RECENSIONE (4) Dal Corriere dei Piccoli ai Poochie di Moira Liberati - RECENSIONE (5) La moglie in bianco … la Compilation al pepe di Diego Pavesi - RECENSIONE MUSICA (6) Buste di poesia di Emily Dickinson - RECENSIONE (7) I segreti di Procida di Fabio Baldassarri - RECENSIONE (8) Delitti e maestrale di Antonino Genovese - RECENSIONE (9) Nuova canzone felice di Marco Melillo - RECENSIONE (10) Tifosi interisti per sempre di Alberto Figliolia - RECENSIONE >>Continua (click here)
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|