|
|
|
|
Perchè no
di Cristina Zagaria
Pubblicato su SITO
Anno
2009-
Perdisa Pop
Prezzo €
9,00-
115pp.
ISBN
9788883724701
Una recensione di
Gordiano Lupi
|
VOTA QUESTO TESTO
|
|
Votanti:
9561
Media
79.01%
|
|
|
|
Cristina Zagaria è una giornalista di cronaca nera che ha lavorato nelle redazioni di Bologna, Bari, Roma, Milano e Napoli. Il suo stile è freddo, asciutto, distaccato, tipico di una buona cronista abituata a raccontare fatti e a non esprimere opinioni. Nella sua scrittura si nota il taglio secco e incisivo dell’inchiesta giornalistica, ma non per questo rinuncia a un’efficace descrizione di caratteri e personaggi. Perché no è un racconto napoletano sulla delinquenza minorile, ispirato a una storia vera, ma narrato in forma letteraria, seguendo le vicende dei protagonisti. Il personaggio principale è Adriana, una maestra elementare che vive per la scuola e conduce una povera esistenza. Il denaro non basta mai per arrivare alla fine del mese e lei deve impiegare bene i pochi soldi dello stipendio e la cassa integrazione del marito. L’autrice inserisce una connotazione sociale con la figura del marito che lavora alla Fiat di Pomigliano e ha perduto la certezza del posto di lavoro. Vengono descritti molto bene anche i bassifondi di Napoli, pare di sentire l’odore povero dei vicoli dove si aggirano persone a caccia di espedienti per campare. Daniele, Francesco, Mario detto la Iena e Capa Grossa sono quattro adolescenti che decidono di compiere la loro prima rapina, per ironia della sorte sono quattro ex studenti di Adriana e sarà proprio la vecchia maestra a far da vittima per il crudele agguato. Lui dice che è un bene cominciare quando si ha la nostra età. Sono due i vantaggi. Per la legge non siamo adulti, quindi abbiamo molte più libertà e ai grandi serviamo. E poi perché, quando arrivi a diciotto anni, hai già una carriera, un curriculum, non sei l’ultimo arrivato. Questa è la filosofia dei delinquenti in erba che decidono di colpire e alla fine non provano nessun sentimento simile al pentimento, ma riescono solo a ridere, convinti che in un modo o nell’altro la faranno franca. Non esistono leggi per punire un minorenne. Cristina Zagaria non è napoletana ma firma un efficace romanzo breve ambientato a Napoli, disseminato qua e là da espressioni dialettali che conferiscono colore e veridicità alla storia.
Una recensione di Gordiano Lupi
Recensioni ed articoli relativi a
Cristina Zagaria
(0) Perchè no di Cristina Zagaria - RECENSIONE (1) L'osso di Dio di Cristina Zagaria - RECENSIONE
Recensioni ed articoli relativi a
Gordiano Lupi
(0) Pier Paolo Pasolini, il cinema, l'amore e Roma di Gordiano Lupi & Patrizio Avella - RECENSIONE (1) Il fantasma di Alessandro Appiani di Stefano Simone - RECENSIONE CINEMA (2) Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan - RECENSIONE (3) Passi nel delirio di Autori vari - Il Parere di PB (4) Fuga da mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB (5) Sognando mondi incantati di A.A.V.V. - Il Parere di PB (6) FAME La trilogia cannibale di G.Lupi e altri - Il Parere di PB (7) Il palazzo di Gordiano Lupi - Il Parere di PB (8) Mondi incantati - 14 racconti fantastici ed una storia d'amore di Autori Vari ( Altomare, Lupi, Mongai, Valzania...) - Il Parere di PB (9) Il Funzionario e altri racconti di A.A.V.V. - Il Parere di PB (10) Malefica - 13 fiabe crudeli di Paolo Di Orazio - Ivo Scanner - Gordiano Lupi - Alda Teodorani ed altri - Il Parere di PB (11) Se fossi postumo sarei (Ba)ricco di Vincenzo Trama - RECENSIONE (12) Velina e calciatore, altro che scrittore! di Gordiano Lupi - RECENSIONE
Altre recensioni
di
Gordiano Lupi
(1) Poesia 25 - Maggio / Giugno 2024 di A.A.V.V. - RECENSIONE RIVISTA_LETTERARIA (2) Praga poesia che scompare di Milan Kundera - RECENSIONE (3) Gli ultimi eroi di Guido Morselli - RECENSIONE (4) Dal Corriere dei Piccoli ai Poochie di Moira Liberati - RECENSIONE (5) La moglie in bianco … la Compilation al pepe di Diego Pavesi - RECENSIONE MUSICA (6) Buste di poesia di Emily Dickinson - RECENSIONE (7) I segreti di Procida di Fabio Baldassarri - RECENSIONE (8) Delitti e maestrale di Antonino Genovese - RECENSIONE (9) Nuova canzone felice di Marco Melillo - RECENSIONE (10) Tifosi interisti per sempre di Alberto Figliolia - RECENSIONE >>Continua (click here)
Altre
recensioni:
|
|
|
|
|