GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2009-
Perdisa Pop
Prezzo €
9,00-
115pp.
ISBN
9788883724701
Una recensione
diGordiano Lupi
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
8323 Media
79.18%
Cristina Zagaria è una giornalista di cronaca nera che ha lavorato nelle redazioni di Bologna, Bari, Roma, Milano e Napoli. Il suo stile è freddo, asciutto, distaccato, tipico di una buona cronista abituata a raccontare fatti e a non esprimere opinioni. Nella sua scrittura si nota il taglio secco e incisivo dell’inchiesta giornalistica, ma non per questo rinuncia a un’efficace descrizione di caratteri e personaggi. Perché no è un racconto napoletano sulla delinquenza minorile, ispirato a una storia vera, ma narrato in forma letteraria, seguendo le vicende dei protagonisti. Il personaggio principale è Adriana, una maestra elementare che vive per la scuola e conduce una povera esistenza. Il denaro non basta mai per arrivare alla fine del mese e lei deve impiegare bene i pochi soldi dello stipendio e la cassa integrazione del marito. L’autrice inserisce una connotazione sociale con la figura del marito che lavora alla Fiat di Pomigliano e ha perduto la certezza del posto di lavoro. Vengono descritti molto bene anche i bassifondi di Napoli, pare di sentire l’odore povero dei vicoli dove si aggirano persone a caccia di espedienti per campare. Daniele, Francesco, Mario detto la Iena e Capa Grossa sono quattro adolescenti che decidono di compiere la loro prima rapina, per ironia della sorte sono quattro ex studenti di Adriana e sarà proprio la vecchia maestra a far da vittima per il crudele agguato. Lui dice che è un bene cominciare quando si ha la nostra età. Sono due i vantaggi. Per la legge non siamo adulti, quindi abbiamo molte più libertà e ai grandi serviamo. E poi perché, quando arrivi a diciotto anni, hai già una carriera, un curriculum, non sei l’ultimo arrivato. Questa è la filosofia dei delinquenti in erba che decidono di colpire e alla fine non provano nessun sentimento simile al pentimento, ma riescono solo a ridere, convinti che in un modo o nell’altro la faranno franca. Non esistono leggi per punire un minorenne. Cristina Zagaria non è napoletana ma firma un efficace romanzo breve ambientato a Napoli, disseminato qua e là da espressioni dialettali che conferiscono colore e veridicità alla storia.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.