GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
110 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
1974 -
Arnoldo Mondadori
Prezzo €
7,00 -
291 pp.
ISBN
8804350024
Una recensione
di
Miriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
11161 Media
79.68 %
Dopo aver conosciuto “Lo squalo” attraverso i film girati da Spielberg, ho trovato questo vecchio volume in una vendita di libri usati e, incuriosita, l’ho acquistato. Leggendolo, la prima grande e sostanziale differenza che si nota, è che il romanzo non è incentrato sulla presenza ossessiva, mostruosa del pescecane. Anzi, proprio grazie all’apparizione improvvisa dello squalo sulla spiaggia di Amity, vengono a galla tensioni, problemi insoluti, faccende nascoste fra i personaggi che popolano la cittadina. Lo squalo viene descritto con perizia, con termini adeguati e studiati, così come tutto ciò che riguarda le imbarcazioni e il mare; ciò rivela la ricerca intrapresa dall’autore per scrivere cose appropriate. Non è quel mostro di cui si vede solo una pinna del film, per poi apparire in tutta la sua deludente integrità; nel libro si ha a che fare con un vero, meraviglioso, enorme essere vivente. Colpiscono i sentimenti provati dai vari personaggi: la moglie del capo della polizia, insoddisfatta della propria vita, che si aggrappa a uno scampolo di gioventù per ritornare a vivere. Il capo della polizia, coscienzioso, ma che purtroppo ha le mani legate dal politico di turno. Lo stesso politico, finito in un giro losco, ma che alla fine viene ravveduto nella sua immagine di meschino e mediocre sindaco. E tutto questo pare risalire dal fondo, proprio grazie, o purtroppo, alla comparsa dagli abissi dell’enorme squalo; quasi che dall’oceano i “mostri” sputati fuori siano ben più di uno. Ognuno è alle prese col suo personale mostro da combattere. Unico neo, non so se per colpa dell’autore o del traduttore poco accorto, fanno la loro comparsa degli errori grammaticali. Anche se ciò non toglie la bellezza del romanzo che, per gli amanti del genere, è un vero gioiello.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.