Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Progetto Babele su Facebook Seguici su Youtube Instagram Linkedin Gruppo Telegram
TeleScrivente:    PB Presenta Il vecchio della montagna di Grazia Deledda - Letto da Carmelo Caria (13/02/2022)    Progetto Babele Speciale Autunno 2021 - Ora disponibile in formato cartaceo (20/10/2021)    Foglio Letterario n.21 ON LINE - AUTUNNO DEI LIBRI (13/10/2021)    PB AUDIOLIBRI Presenta Incendio nell'oliveto di Grazia Deledda (10/10/2021)    [28/03/2023] 6 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    Auletta Terra Nostra scadenza 2023-03-30    VI Edizione Premio Drammaturgico LGBT+ Carlo Annoni scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Premio Letterario San Gerardo Maiella scadenza 2023-03-31    Un Roero da Favola scadenza 2023-03-31    OCEANO DI CARTA scadenza 2023-04-07    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     Il vecchio della montagna - Capitolo 01 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 03 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 02 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 04 di Grazia Deledda letto da C.Caria     Il vecchio della montagna - Capitolo 05 di Grazia Deledda letto da C.Caria    RECENSIONI     Strani amori di Barbara Becheroni     L’aritmetica del noi di Paquito Catanzaro     Non muoiono le api di Natalia Guerrieri     Pasolini - L’uomo che conosceva il futuro di Marco Trevisan     Una vita da bipolare di Paola Gentili    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Maurizio Salabelle (1959-2003) La narrativa italiana nel segno del surreale     Il vecchio della montagna     Poesia e videopoesia nel mondo contemporaneo.     Il preromanticismo e l’inizio del romanticismo in Germania     Dell’umorismo di Franz Kafka de Il processo    Racconti     Vivere di Francesco Maria Bologna     Che cosa leggiamo domani? di Massimiliano Scorza     La mia intervista impossibile di Gianluigi Redaelli     La svolta di Barbara di Jacob Von bergstein     La roulette di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)     Walsh, Rodolfo (1927-1977)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     Lembi di anima di Elisabetta Santirocchi     Sfida di Elisa Negri     Libero di Elisa Negri     Noi non ci bastiamo di Rosa Notarfrancesco     In punta di piedi di Paola Ceccotti    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     Le rose e il deserto, un progetto artistico di Luca Cassano che nasce da Pisa (2021) - Luca Cassano     Scimpanzè (2015) - Loris Dalì     FIN (2014) - - Thomas -    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
View Redazione Babele's profile on LinkedIn
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
30 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
0 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
13 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

I suoni del silenzio
di Vittorio Catani
Pubblicato su SITO


Anno 2009- Florestano Edizioni
Prezzo € 12,00- 90pp.
ISBN 9788895840123

Una recensione di Rossella Martielli
UN SOLO VOTO AMMESSO
Riprova tra 24 ore
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 12431
Media 80.43%



I suoni del silenzio

I suoni del silenzio, di Vittorio Catani, apprezzato scrittore di fantascienza (nel 1990 vinse la prima edizione del Premio Urania, Mondadori), è ben più di una semplice raccolta di racconti fantastici che si librano tra sogno e realtà, leggenda e simbolismo.

È anche, e soprattutto, un libro che celebra la musica, dedicandole tre racconti lievi e ben scritti, dalla prosa scorrevole e accattivante nella scelta accurata e fantasiosa delle parole.

In essi la musica si fa ineffabile e misteriosa, vive attraverso le fantasie di chi la ama e cerca invano di catturarla; si diverte a sfuggirgli e diventa assoluta, un incantesimo senza luogo e senza tempo. Catani ci dimostra come la musica sia concreta ma anche impalpabile, sequenza temporale di suoni che si può momentaneamente imprigionare, ma mai catturare e comprendere fino in fondo. La musica è arte, ma anche enigma e fonte di misteri; del resto “cantare” ha la medesima radice di “incantesimo”, segno che fin dalla notte dei tempi gli uomini non ebbero dubbi circa la sua natura magica, quasi divina.

Il primo racconto ipotizza l’esistenza di un universo popolato da creature angeliche, i Suoni, dai destini drammaticamente connessi alle vicende degli uomini.

Il secondo ci conduce dai personaggi del pantheon finnico del Kelevala, presentandoci uno dei suoi più grandi cantori, Jean Sibelius, e la sua misteriosa Ottava sinfonia; è la narrazione dell’animo e dell’esistenza di un uomo che visse della musica e per la musica, delle gioie e del tormento di non riuscire più a catturarla e tenerla con sé.

Il terzo – a mio avviso il più straordinario - è ambientato in un futuro non ben precisato, dove un giovane musicista si trova a domandarsi se sia davvero infinito il numero dei temi musicali possibili. Nei racconti echeggiano metafore e riferimenti musicali colti, ma anche per chi non avesse voglia di leggere tra le righe e decifrare i piccoli misteri musicali, rimane comunque una narrazione gradevole e avvincente, soprattutto per gli amanti del fantasy e per chi voglia concedersi un piacevole intrattenimento.


Una recensione di Rossella Martielli



Recensioni ed articoli relativi a Vittorio Catani

(0) Ambigue utopie di AA.VV. - RECENSIONE
(1) I suoni del silenzio di Vittorio Catani - RECENSIONE
(2) La fantascienza ed il fandom italiani (Un tentativo di inquadramento storico) a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO
(3) La fantascienza italiana ad una svolta a cura di Fabio Calabrese - ARTICOLO
(4) L'essenza del futuro di Vittorio Catani - RECENSIONE
(5) Il fantastico di ALIA e il mainstream di FATA MORGANA di A.A.V.V. - RECENSIONE

Testi di Vittorio Catani pubblicati su Progetto Babele

(1) Ugo Malaguti: 47 intensi anni di fantascienza a cura di Vittorio Catani - ARTICOLO
(2) L'angelo senza sogni di Vittorio Catani - RACCONTO

Recensioni ed articoli relativi a Rossella Martielli

Nessun record trovato

Altre recensioni di Rossella Martielli

(1) Storie sdrucciole di Raffaella Passiatore - RECENSIONE
(2) Il richiamo dell'angelo di Alessandro Zignani - RECENSIONE



Altre recensioni:







-

dal 2010-10-09
VISITE: 22.786


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2018 - Privacy & Trattamento dati personali