Progetto Babele Rivista Letteraria
© 2002 - Progetto Babele Rivista Letteraria - fondata da Marco R. Capelli
Cos'è PB? Chi siamo? Collabora con PB
Audiolibri BookShop Arretrati
HomePage Contatta PB Pagina ufficiale Facebook Pagina ufficiale Youtube Pagina ufficiale Instagram Pagina ufficiale Linkedin Gruppo Telegram Whatsapp Community
TeleScrivente:    Gordiano Lupi recensisce: Per difendersi dagli scorpioni di Fernando Sorrentino (29/09/2023)    31 amici per un progetto corale (17/09/2023)    Il foglio letterario. PROGRAMMA 23 Maggio – 11 Giugno (23/05/2023)    [28/03/2024] 0 concorsi letterari in scadenza nei prossimi quattordici giorni    EVENTI, PRESENTAZIONI, CORSI, SEMINARI, FIERE E SPETTACOLI    AUDIOLIBRI     I decapitati di Francesco Ciriòlo letto da Alessandro Corsi     Il profumo dell'estate di Cinzia Baldini letto da Alessandro Corsi     Capitolo 6 - La perla di Labuan di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 5 - Fuga e Delirio di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli     Capitolo 4 - Tigri e leopardi di Emilio Salgari letto da Marco R. Capelli    RECENSIONI     Billy Summer di Stephen King    Il nome di Abel di Andrea Meli     Io dentro ai tuoi occhi di Chiara Guidarini     Come mio fratello di Uwe Timm     Sul margine di Maria Allo    Il Parere di PB     Cambi di prospettive di Ilaria Ferramosca     Express Tramway di Vittorio Baccelli    Il lungo viaggio di Chaetodon Vagabundus di Francesco Sciortino    I buoni ed i cattivi frutti di Francesca Ricci     Dio tu e le rose di Brunetto Salvarani e Odoardo Semellini    Articoli e saggi     Ardengo Soffici e il Fascismo     Ezra Pound: una breve nota     La poesia patriottica nel Romanticismo italiano     L’immanenza dell’incarnazione nella poesia di Mario Luzi     La storia alimentare di Porto San Giorgio, tra folklore, letteratura e testimonianze Di Edoardo Mistretta    Racconti     La luna blu di Alessandro Abate     I decapitati di Francesco Ciriòlo     Sara y la Facultad di Jorge edgardo López     L'intervista di Cinzia Baldini     Il temporale di Cinzia Baldini    Biografie     Fazil Iskander (1929-2016)     Shakespeare, William (1564-1616)     Svevo, Italo (1861-1928)     Deledda,Grazia (1871-1936)     Némirovsky,Irene (1903-1942)    Traduzioni     Un campionato incompiuto di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Con la "de palo" di Fernando Sorrentino trad. di Marco R. Capelli     Barman Adgur di Fazil Iskander trad. di Aldona Palys     La signorina Cubbidge e il dragone del Romanzo di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud     Dove sale e scende la marea di Lord Dunsany trad. di Manny Mahmoud    Poesie     In punta di piedi di Paola Ceccotti     Lux di Alessio Romanini     Respiro di Valeria Vecchi     Stanno le cose di Teodoro De Cesare     Madre di Davide Stocovaz    Cinema     Shadows (Ombre) (USA 1959) regia di John Cassavetes     The Censor, un horror sociale britannico ( 2021) regia di Guerrilla Metropolitana     Forbidden Voices - How to start a revolution with a laptop (Svizzera 2012) regia di Barbara Miller    Musica     I Inside The Old Year Dying (2023) - PJ Harvey     La moglie in bianco … la Compilation al pepe (2023) - Diego Pavesi     RökFlöte (2023) - Jethro Tull    
Email
PSWD
AddsZone
Save the Children Italia Onlus
Angolo di SImone
La Rivista
Copertina
Scarica gratuitamente
l'ultimo numero della rivista
Cart ARRETRATI
BookShop
PB Interactive
>>Stazione di servizio
Consigli & indirizzi per aspiranti scrittori
>>Telescrivente
Le NEWS di PB - quasi un Blog
>>L'angolo di Simone
Dedicato ai più piccoli
>>Piccolo spazio pubblicità
Le vostre inserzioni su PB
PB consiglia
Concorsi e premi letterari
11 concorsi in archivio
Eventi Mostre Presentazioni Spettacoli
1 eventi in archivio
Novità in libreria
NOVITA' IN LIBRERIA
20 novità in archivio
Doc
Newsletter Conc.&Eventi
Iscriviti ora, per essere sempre informati su Concorsi Letterari ed Eventi Culturali!
Assaggi
Le Recensioni
     

Ambigue utopie
di AA.VV.
Pubblicato su SITO


Anno 2010- Bietti
Prezzo € 22- 395pp.
ISBN 9788882482213

Una recensione di Ippolito Fangizzi
VOTA QUESTO TESTO
Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Votanti: 15855
Media 79.39%



 Ambigue utopie

Fantascienza italiana tra impegno sociale e politica

Solo da poco sono finalmente riuscito a procurarmi questo libro - che in Sicilia pare non sia stato distribuito ed ho dovuto ordinare via internet - e in questo lasso di tempo ho avuto modo di leggere diverse opinioni e recensioni  apparse sul web e riportate anche su un sito dedicato al libro (https://www.fantascienza.net/gfpizzo/AU.htm). La maggior parte di queste, anzi quasi tutte, pongono l'accento sull'aspetto politico della antologia, definendola "illuminista", "partigiana", "comunista", "di sinistra" e così via. Di certo, è l'antologia stessa che si qualifica come politicamente impegnata,  a partire dal titolo e dal sottotitolo ("19 racconti di fantaresistenza"), ma tutto ciò mi ha fatto venire un'idea: provare a leggerla saltando l'introduzione e cercando di non considerare questo aspetto, tanto per vedere se avrebbe retto ad una lettura non di parte, se avesse caratteristiche "anche" letterarie oltre che ideologiche.

Il risultato è decisamente confortante: l'antologia è di ottimo livello, ci sono racconti più riusciti e altri meno, ma la media è buona. E testimonia come ormai la fantascienza italiana possa stare alla pari di quella americana, come stile di scrittura, costruzione delle trame, idee di base. 

Ma vediamo più in dettaglio qualcuno dei racconti. Il racconto d'apertura, "Zona rossa, trame nere" di Claudio Asciuti, è sicuramente solipsistico, autoreferenziale, debordante, eccessivo: ma è anche stilisticamente valido e testimonia un fatto importante: che la fantascienza non è un genere letterario campato in aria ma anzi ben ancorato alla realtà dei fatti. Il racconto è infatti ambientato nella Genova  durante i giorni del G8 del 2001, che vengono descritti da uno che li ha vissuti in prima persona e ne dà una testimonianza diretta, anche se poi con enorme bravura riesce a trasfigurare la vicenda in chiave fantascientifica. In quanto all'aspetto del trarre ispirazione dalla realtà, non gli è da meno Alessandro Vietti con "Il volo del Garbot", racconto che chiude la raccolta e che parimenti si segnala per lo stile chiaro ed evocativo. In questo caso l'ispirazione è data dall'intifada palestinese, con un robot che agisce da kamikaze, ma la vicenda si svolge nello spazio e nel futuro – e non è di secondaria importanza l'aspetto psicologico della vicenda, con la problematica del concetto di sofferenza applicato ad un automa.  Sempre ispirato a situazioni reali è "Marte distruggerà  la Terra", dove Valerio Evangelisti, lasciati per un momento da parte i suoi personaggi preferiti, l'Inquisitore Eymerich e Pantera, usa l'arma della satira per sbeffeggiare la politica espansionistica e guerrafondaia americana, mostrandoci come gli Stati Uniti decidano di portare una "guerra preventiva" contro Marte, prima che gli omini verdi ci invadano.

Fin qui, si potrebbe tranquillamente parlare di fantascienza sociologica stile anni Cinquanta e Sessanta (la Social Science Fiction fu una corrente nata grazie alla rivista "Galaxy"): una riflessione sul ruolo dell'individuo  nella società sempre più complicata del futuro, senza  valenza politica di parte:  semmai, contro qualunque assolutismo. E lo stesso vale per altri racconti, dall'umoristico "La sindrome Casablanca" di Enzo Verrengia (in cui il protagonista è immerso in una realtà distorta nella quale Casablanca è interpretato da George Raft e Ida Lupino) a "Come noi li rimettiamo ai nostri debitori" di Milena Debenedetti  (un thriller futuristico dell'unica donna presente in questa rassegna);  da "Il paradosso Glenn Gould" di Giovanni Burgio (forse il racconto letterariamente più valido della raccolta, ma anche il meno impegnato di tutti socialmente, anche se lo è molto dal punto di vista psicologico) a "L'Area 52" di Vittorio Catani (una interpretazione del futuro ispirata dalle teorie di Serge Latouche, molto attuale come riflessione anche se di impianto più classico come trama). Da "La figurina di Bulgarelli" dell'esordiente Piero Cavallotti a "Il riflesso nero del vinile" Domenico Gallo (uno dei pochi racconti già editi in precedenza).

Altri racconti entrano nell'ambito dell'ucronia e della fantastoria: "Storia di un commissario" di Franco Ricciardiello (una realtà alternativa nel periodo della lotta partigiana), "La vita considerata come un'interferenza tra nascita e morte" di Vittorio Curtoni  (l'Italia maoista invasa dagli USA, in un racconto risalente al 1972 ripescato  per l'occasione), "Tradimenti" di Danilo Santoni (l'Italia contemporanea è rimasta una monarchia parlamentare, con Renato Curcio Presidente del Consiglio).

Un paio di storie potrebbero essere tratte dalle cronache contemporanee.  "Un mondo migliore" di Francesco Grasso potrebbe essere una vicenda di malasanità, anche se il suo racconto è più complesso, riguarda il trapianto di organi, i cloni e soprattutto ci inquieta perché ci mostra cosa potrebbe nascondere il potere politico  (è cioè una metafora per farci capire che comunque il potere politico nasconde sempre qualcosa). E questa chiave di lettura si può applicare anche a "Terra avvelenata" di Umberto Rossi, che per usare il paragone di prima potrebbe riguardare l'emergenza rifiuti e lo stoccaggio di rifiuti tossici, ma anche in questo caso ci troviamo davanti ad un racconto più complesso, in cui non è secondario l'aspetto di violenza che permea questa Italia del futuro che ha l'autore mutua  dalle tragedie shakespeariane: piuttosto scopertamente, perché il protagonista è studioso di Shakespeare e lo cita spesso.

Alla fine, i racconti con un chiaro e forte significato politico non sono molti, e quanto a classificarli di sinistra bisogna fare attenzione. Se non ci sono problemi per  "L'estate perfetta" di Daniele Ganapini (dove un pendolare del futuro ricorda ancora la strage fascista della stazione di Bologna nel 1980), per "Notte di ghiaccio" di Roberto Sturm (in cui un gruppo di ex brigatisti rossi non riesce a seppellire il passato di sangue e lotta) e per "Il potere logora" di Gian Filippo Pizzo (racconto dal finale fulminante, decisamente anticlericale, che denuncia il potere occulto della  Chiesa),  bisogna stare attenti con la "Domenica diversa" di Pierfrancesco Prosperi: la legge elettorale immaginata per il nostro prossimo futuro – peggiore persino della "porcata" di Calderoli – viene decisamente criticata, ma la critica potrebbe anche venire da destra o essere qualunquista.  E lo stesso può dirsi di "Nekropol" di Walter Catalano: i Russi che attorno al 1920 vedono grazie ad una macchina del tempo la piega totalitaria che prenderà il socialismo reale rappresentano una critica che nelle intenzioni dell'autore viene dalla sinistra estrema, la sinistra pura da sempre critica verso il comunismo sovietico, ma può facilmente venire letta come una critica da destra.

Insomma, tutto sommato personalmente non darei tanta importanza alla qualifica politica di questa raccolta: si tratta in effetti di un'ottima antologia di fantascienza italiana, di fantascienza "impegnata" (nel senso che pone dei problemi di carattere sociale e/o psicologico) e non di pura azione (che pure non manca), e ciò dovrebbe bastare per il lettore. L'aspetto politico può essere semmai una sorta di valore aggiunto per un lettore di sinistra, ma non dovrebbe disturbare più di tanto quelli di destra o di centro.  Resta il fatto che il libro si pone come portatore di una valenza politica, che come tale è stato concepito dai curatori Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo,  per questo motivo ha avuto la partecipazione di alcuni dei più importanti nomi della fantascienza italiana (Evangelisti, Catani, Asciuti, Curtoni, nomi che non  scopriamo certo adesso): e anche questo qualcosa significa.


Una recensione di Ippolito Fangizzi



Recensioni ed articoli relativi a AA.VV.

(0) Il concetto dell’Incarnazione in Pégui e la sua poesia a cura di Riccardo Renzi - ARTICOLO
(1) Alla mia terra di Agane, campi e acque sorgive a cura di Lara Scifoni - ARTICOLO
(2) Gol Mondiali di AA.VV. - RECENSIONE
(3) Gramsci, il teatro come “allegoria” della fabbrica dei “produttori”[1] a cura di Bruno Corino - ARTICOLO
(4) Ambigue utopie di AA.VV. - RECENSIONE
(5) Una piazza, un racconto. Storie italiane di AA.VV. - A cura della Comunità evangelica luterana di Napoli - RECENSIONE
(6) Mangiami di AA.VV. - RECENSIONE
(7) Il vampiro nella letteratura come manifestazione di desideri inespressi e delle inquietudini nella società a cura di Sabrina Abeni - ARTICOLO
(8) Torinoir di AA.VV. - RECENSIONE
(9) Versi tra le sbarre di AA.VV. a cura di William Navarrete - RECENSIONE

Recensioni ed articoli relativi a Ippolito Fangizzi

Nessun record trovato

Altre recensioni di Ippolito Fangizzi

(1) Crisis di a cura di Alberto Cola e Francesco Troccoli - RECENSIONE
(2) Nuovo mondo di Giampietro Stocco - RECENSIONE
(3) Gli illustratori di Urania: Curt Caesar e Carlo Jacono di - RECENSIONE

Altre recensioni:




-

dal 2010-11-06
VISITE: 29.732


Segnala un malfunzionamento in questa pagina
© Copyright Note:
Tutto il materiale qui pubblicato è proprietà intellettuale degli autori.
Come tale non può essere riprodotto, tutto o in parte, senza preventivo consenso degli autori stessi.
GDPR 2016 - Privacy & Trattamento dati personali