GLI
AUDIOLIBRI DI PB
Le versioni audio dei migliori racconti
comparsi sulla rivista, lette dagli autori
o dai membri della redazione di PB. Da ascoltare
on line o scaricare gratuitamente nel proprio
lettore MP3 per portarli con sè in
auto, in metropolitana o... al lavoro. Al
momento sono presenti in archivo
124 racconti scaricabili gratuitamente. >>Clicca qui per ascoltare
Anno
2014-
Newton e Compton
Prezzo €
5,90€-
409pp.
ISBN
978-88-541-6797-I
Una recensione
diMiriam Ballerini
VOTA QUESTO TESTO
Votanti:
456 Media
80.86%
Un thriller interessante sotto vari punti di vista. Al di là della trama da "giallo" e della solita caccia al serial killer, ci sono diversi spunti di riflessione. Sam Kovac e Nikki Liska si ritrovano per le mani il cadavere di una ragazza che, in seguito a un incidente stradale, salta fuori dal bagagliaio di un’auto. Dopo alcune ricerche si scopre che la ragazza è una compagna di scuola del figlio di Liska.Subito il delitto viene addebitato a un serial killer che già ha ucciso otto volto, a quanto pare questa è la sua ragazza n°9.Ma l’indagine non è così semplice.Il serial killer, infatti, sentendosi chiamato in causa, cattura una giornalista, la uccide e la consegna ai detective rivendicandone la paternità. Lei è la sua nona ragazza. Ma allora chi è che ha ucciso l’altra giovane? E per quale motivo? Nel frattempo, Nikki Liska è totalmente coinvolta dalle indagini, al punto da non accorgersi di quel che sta accadendo alla sua famiglia. Suo figlio è vittima dei bulli della scuola e, tutti quanti, sembrano avere un qualche misterioso legame con l’omicidio della ragazzina trovata nel baule. Il finale, ovviamente, è sorprendente. Al termine del romanzo la scrittrice ha inserito due note personali. Nella prima ci racconta di come il figlio della protagonista del romanzo, Kyle, sia vittima di bullismo e di come riesca a combatterlo seguendo i modelli di comportamento promossi dal campione del mondo dei pesi welter Georges St-Pierre. St-Pierre non è un personaggio del romanzo ma un famoso sportivo (del mondo relae) e sta davvero facendo di tutto per sensibilizzare genitori, ragazzi ed insegnanti e per trovare una soluzione all’epidemia di bullismo che sembra estendersi ovunque. L’altra è una lettera rivolta alla United States Equestrian Team Foundation, per la quale la scrittrice, ogni quattro anni, offre una speciale opportunità all’asta di beneficenza: i vincitori di tale asta, infatti, sono stati trasformati in personaggi ed inseriti nel romanzo.
Da Booklist: “La prosa di Tami Hoag è rapida e precisa come un colpo di arte marziale, il ritmo è ad alta tensione. Questo romanzo è il suo capolavoro”.
IMPORTANTE: Il presente sito non costituisce testata giornalistica, non assume carattere periodico e viene aggiornato senza regolarità ogni qualvolta se ne presenti la necessità
ovvero secondo
la reperibilità e disponibilità dei contenuti e delle informazioni. Pertanto, il presente sito non può essere in alcun modo considerato testata
giornalistica assoggettabile
agli obblighi previsti dall’articolo 5 della legge n. 47 del 1948.